Non è che ti serva una fionda per lanciare una moda

Con i campionati sportivi fermi, la mia attenzione attualmente è dedicata a una gara virtuale molto avvincente: quella delle ricerche Google.

Mi sono fatto un giro su Google Trends per dare un’occhiata su come stanno andando le ricerche in Italia:

Immagine

L’interesse per il popolo cinese si mantiene alto, ma la new entry movida potrebbe essere in grado di raggiungere il primo posto e gli scommettitori ci credono molto. Stazionari i runner, di cui presto non importerà più nulla a nessuno. Ho evitato di inserire nella ricerca i congiunti, in quanto chiaramente fenomeno sporadico. Dopo un picco stratosferico tra il 26 e il 30 aprile (tal che le altre linee al confronto si appiattiscono), poi hanno perso popolarità e nessuno vuol più saperne.


Il che ha senso: i parenti sono come il pesce, dopo 3 giorni puzzano.


Le persone hanno sete di conoscenza e si pongono domande. Padre ad esempio l’altroieri si chiedeva: «Ma perché la chiamano movida se non si muovono e stanno tutta notte nello stesso posto?».

Al che ho detto che non è da intendersi come “persone che si muovono” ma più come “ambiente animato”.


Sulle origine etimologiche del termine, rimando a un esauriente articolo de Il Post.


La spiegazione non ha convinto molto neanche me, in realtà: a una certa ora guardando negli occhi i presenti si nota più animazione in un cervello sotto formalina al museo.

Ma come fare per garantire ai bar di lavorare, alle persone di uscire, alle norme di distanziamento di essere rispettate, a chi fa sta davanti al computer di non far impennare i trend di ricerca?

Ho qui alcune brevi idee/soluzioni per godere della propria movida in Covid, cioè

ENJOY YOUR COVIDA

  1. Installare nelle piazze delle cabine come quelle quando si va a votare. Uno si sistema lì dentro col proprio bicchiere e ci passa la serata.
  2. Lanciare i cocktail a distanza col Super Liquidator.
  3. Far girare elicotteri che spruzzano candeggina a intervalli regolari. E un giorno qualcuno dirà: «La candeggina, la senti? Non c’è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l’odore della candeggina alla sera».
  4. Alcune popolazioni nell’Africa subtropicale utilizzano la koteka: un astuccio coprifallo di dimensioni variabili; si potrebbe lanciare la moda di utilizzarne uno di almeno un metro di estensione che tenga quindi la misura della distanza di sicurezza.
  5. Rivestire gli spazi di tessuto sintetico e caricarli di elettricità statica, così appena la gente si avvicina troppo e prova a toccarsi, prende la scossa.

Spero che le mie umili idee possano essere un valido spunto per godere umilmente delle proprie serate.

Non è che sui congiunti chiedi parere a un salumiere perché ne sa di affetti

Sono giorni confusi e proprio quando ancora ci stavamo interrogando sui congiunti e sugli affetti, interviene a lanciare un altro spunto di riflessione il Vice Ministro alla Salute che afferma, cito testualmente, “Anche un’amicizia può essere un affetto stabile, come un fidanzato, se è considerato un amico vero e non è una scusa”.

Io qui mi perdo un attimo perché mi chiedo: è necessario anche mi congiunga carnalmente coi miei amici come con una fidanzata? No perché non è che mi senta molto invogliato a farlo. Va bene il bene ma manteniamolo a uno stadio platonico.

Anche sulla definizione di “vero amico” ho da pensare. Credo di avere, sparsi in giro un po’ dovunque, diversi “veri amici”: tutti selezionati da ubriaco. Sono il tipo di bevitore, infatti, che quando supera una certa soglia alcolica comincia ad amare tutti.

Prima di ridere, vorrei prendere a citazione Erodoto, che, parlando dei Persiani, scrive

«Quando sono ubriachi, sono soliti decidere le cose più serie. Ciò che a loro piacque mentre decidevano, il padrone della casa, nella quale sono riuniti a consiglio, lo ripropone il giorno dopo, quando sono sobri; se lo approvano anche da sobri, mettono in atto la loro decisione; se non lo approvano, ci rinunciano. Tuttavia, se la prima volta hanno deliberato da sobri, tornano a decidere quando sono ubriachi.»

Quindi il mio stadio di alterazione in realtà è un metodo decisionale.

Per venire alla questione posta dal Vice Ministro, nella valutazione sull’amicizia andrebbe considerato se il giorno dopo la bevuta si prova lo stesso per quella persona. Se si è amici partendo da sobri, invece, bisognerebbe allora berci su per considerare la cosa.

Quindi l’idea è che alla riapertura la cosa migliore sarebbe quella di andare a incontrare un amico o presunto tale portandosi dietro da bere.

Doppia bottiglia di tutto, così ognuno ha la propria e non si rompono le distanze. E l’amico, se è amico vero, avrà provveduto a fare lo stesso.

Non è che un nobile non se ne vada mai per davvero perché i conti tornano sempre

Sono un appassionato di serie tv, come molti. Durante questi due mesi ho iniziato un rewatch di X Files, sono andato avanti con Kidding e Better Call Saul (appena chiusa la quinta stagione), ho cominciato finalmente Peaky Blinders.

Oggi vorrei analizzare la web serie più in voga in questo momento, Il Decreto, di cui domenica sera abbiamo visto il primo episodio della seconda stagione.

La serie, per chi non l’avesse ancora vista, è incentrata sul personaggio del “Conte”, la cui caratterizzazione è molto particolare e si snoda attraverso una evoluzione continua: per citare il grande attore Mariano Giusti, Questo Conte è un personaggio che cambia, che è cattivo ma poi diventa buono, ‘sto Conte si trasforma, ‘sto Conte è ‘na sinfonia!.

La prima stagione si era chiusa con un cliffhanger, che preannunciava grandi novità per la seconda.

Dopo aver visto l’episodio di domenica, però, a mente fredda in una lucida analisi devo dire che la serie non è ripartita col botto.

Il personaggio del Conte non ha mostrato la verve degli episodi migliori della prima stagione: uno su tutti quello intitolato “Nomi e Cognomi”. Anzi, un po’ come successo a Twin Peaks dopo che si scopre chi è il responsabile della morte di Laura Palmer (rivelazione anticipata imposta dalla produzione e non voluta da David Lynch), c’è stato un calo narrativo palese da quel momento.

La recitazione del Conte a tratti è sembrata sconnessa e incerta.

La sceneggiatura, che sinora aveva mantenuto un buon standard, ha mostrato dei buchi di trama evidenti: che ne è di tanti personaggi di cui non sappiamo che fine faranno?

La grande novità preannunciata dal finale sospeso della scorsa stagione quale è: l’arrivo dei misteriosi congiunti? Mi sembra un po’ poco per ridare piglio alla storia. Anche l’arrivo di questo nuovo cattivo, la misteriosa organizzazione Cei: un nemico che ha il potenziale per svilupparsi e crescere in una trama verticale o semplicemente un riempitivo per un episodio autoconclusivo?

La fotografia è buona come sempre, ma permettetemi di dire che la scelta registica della ripresa in camera fissa in piano sequenza ora sembra un cliché autoreferenziale: possiamo ancora parlare di scelta autoriale e non di semplice paravento per la scarsità di contenuti?

Non è una stroncatura definitiva, vedremo nei prossimi episodi se la stagione decollerà o meno.