Non è che per un bagaglio di esperienza tu debba fare il check in

Vorrei scriverti per chiederti se sto bene.
Qui, nella mia enorme stanza che vorrei riempire di immaginazione. Ho poche cose con me nonostante io non sia qui in vacanza. Parto dal principio che il mondo deve comodamente – o al limite un po’ compresso sedendocisi sopra – entrare in una valigia. Quella che mi regalasti tu e che ringrazio sempre per la robustezza e praticità e per le esperienze che ha visto con me.

Comincio a vedere questa stanza troppo grande per me.
Il fatto che ci sia il parquet, il soffitto alto e una lunghezza adeguata mi spinge a desiderare di montare un canestro da basket su una parete e fare qualche tiro libero.

Ma non so se la padrona di casa sarebbe d’accordo e più che libero sarebbe un tiro mancino farle una cosa simile. Non ho ancora poi capito se ci sia qualcuno che abita nell’appartamento di fianco. In ogni caso non credo lo sentirei o lui sentirebbe me, il muro sembra spesso. E volentieri.

A volte non mi sento neanche io ma solo perché mi sono chiuso fuori di me.

Di solito quindi mi sveglio alle 6:30 e faccio addominali e piegamenti, sport che non sporca e non distrugge l’arredamento.

Sono dimagrito e diventato più asciutto. Al prossimo Comicon che ne diresti se io facessi un cosplay di Fassino?

Probabilmente entrerò di nuovo in quella maglia stile Halloween che mi regalasti. Ma prima di entrarci dovrei forse bussare e chiedere il permesso ai ricordi?

Non sono stato un buono esempio lo sappiamo, è inutile che io mi racconti bugie anche se poi mi credo sempre.

Eppure non posso fare a meno di pensarci che a volte avrei dovuto dire qualche volta in più scusami e per avermi conosciuto e per ciò che non ho dato. O forse sarebbe bastato anche parlar di meno ma meglio senza agitarsi a voler dire chissà cosa.

Ho visto una coppia l’altro giorno. Lui si sbracciava indicando cose. Ecco, in un Capitan Ovvio mi ci son visto io.

10426858_10208777933030561_7089158290398834933_n

“E quelle, mia cara, sono case in collina”

Insalata mista di nulla

Oggi è stata una giornata in cui non mi è successo nulla di particolare ma in cui ho raccolto tante piccole cose che messe insieme possono costituire il tipico miscuglio che realizzi quando non hai l’occorrente per un vero pasto e allora sbatti un uovo e ci butti dentro degli avanzi vegetali o animali per una frittata, oppure hai mezza salsiccia nel congelatore e mezza cipolla sul tavolo e le metti insieme coi borlotti per un leggero e fresco piatto estivo.

Gli ingredienti di oggi sono:

  • L’autobus in cui sono tornato puzzava di alito a fine giornata. Avrete presente l’alito da fine giornata di lavoro, ebbene, l’autobus aveva quell’afrore lì. Ed era vuoto. Il che, considerando che era fine giornata, potrebbe significare che anche gli autobus sviluppino l’alito da fine giornata. Oppure che in precedenza un gruppo di persone con l’alito da fine giornata era salito respirando a bocca aperta.

  • Il karma può colpire non solo vendicandosi ma anche facendoti venire i sensi di colpa. Al supermercato mentre ero in coda alla cassa ho finto di ignorare una signora, con in mano soltanto una bottiglia di latte, posizionata quasi di fianco a me, come a farsi vedere sperando di passare avanti. Dato che in precedenza ero stato vittima di un torto (una signora mi aveva spinto senza manco chiedere scusa) volevo vendicarmi dell’universo non usando cortesia. Se non che nel posare il carrellino vicino la cassa stavo per far cadere gli altri carrellini perché non riuscivo a incastrare il mio e la signora che non avevo fatto passare avanti mi ha aiutato. E mi sono sentito in colpa.
  • Ho visto una ragazza con in mano una rosa che aveva strappato da un’aiuola e ho provato disprezzo per lei.
  • Ho visto una signora vestita stile loli.

    DIDASCALIA D’ABBIGLIAMENTO
    Lo stile lolita è una moda nata in Giappone e che trae spunto dall’abbigliamento vittoriano: gonne ampie e lunghe, calze, sottovesti, corsetti, cappellini. Nel tempo poi sono nati vari stili e quindi dal lolita classico si possono trovare poi varie interpretazioni. La signora che ho visto non so a che corrente appartenesse, dalle scarpe al cappellino era tutta in bianco quindi forse sarà stata – invento – una white loli.


  • Non riesco più a seguire W. e il suo inglese. Ho il terrore di trovarmi da solo con lui perché attacca a parlare col suo americano Yo man ‘cuz I don’t give a fuck of this shit it was totally crazy e io vado in difficoltà perché invece comprendo uno se mi parla come il Doctor Who o come Ian McKellen o come la Regina Elisabetta (in ordine di importanza). Sono vittima di un equivoco che io stesso ho contribuito a creare perché in 4 mesi ho sempre dato l’impressione di capirlo perfettamente, del resto mi basta afferrare una parola e io mi attacco a quella per dare una risposta pertinente col discorso in una percentuale tra il 50 e il 75% (perché piuttosto che scendere sotto il 50% di pertinenza preferisco tacere).
  • Guardando su fb delle immagini riguardanti l’ennesima fiera del fumetto in corso in non so che posto d’Italia ho riflettuto sul fatto che le fiere del fumetto negli ultimi due anni mi stanno venendo molto a noia. Ma non per il fumetto in sé né per l’animazione, anzi lunga vita, ma per tutto il carrozzone che di solito le accompagna. A cominciare dai videogiochi, che poco c’entrano col fumetto anche se possiamo dire che ci sono videogiochi tratti da fumetti: devono però spiegarmi perché poi al Comicon trovo uno stand su FIFA o su PES che attira uno stuolo di tamarri vogliosi di farsi una partita gratis? Ma posso anche comprendere che rientri tutto nell’insieme del nerdismo, quindi lunga vita anche ai videogiochi. Sono quelli che fanno i video su youtube e che la gente chiama youtuber che mi stanno proprio sui coglioni e che non ne posso più di sentire nominare, figuriamoci di vederli a una fiera del fumetto.