Non è che un batterista ci sappia fare in cucina solo perché è bravo coi piatti

Oggi vorrei parlare un po’ di cucina, dato che mi ci sto dedicando in questi giorni. Probabilmente i piatti che presento già li conoscerete e certo non ho la pretesa di fornire insegnamenti, è giusto per scambiarsi magari anche qualche parere e consiglio.

Prima di cucinare in genere mi preparo a livello fisico e mentale. Per cominciare, corro su e giù per le scale per fare una bella sudata ed espellere le tossine dal corpo. Mi consulto poi con il mio Consiglio di Amministrazione:

wp-1587134395418.jpg

Infine mi aspergo con una soluzione di succo di limone e bicarbonato, che anche se la cosiddetta “scienza ufficiale” non ce lo dicono io invece ve lo dico.

Fatta queste operazioni, sono pronto per proporre delikatessen come queste:

ARIA FRITTA
L’aria è fritta è un piatto semplice e veloce, utile quando si vuole qualcosa di gustoso e pratico. Va detto che io spesso sono un po’ pigro e l’aria fritta me la prendo già bella e fatta da qualche programma televisivo di dibattito&opinione. L’altro giorno però me la sono preparata io, è bastato:
– Un abbondante discorso vacuo e fumoso
– Tutta farina del mio sacco
– Olio per friggere, di solito prendo quello dei capelli di Mickey Rourke
Gettare il discorso nella farina e poi nell’olio bollente. Mio piccolo segreto, faccio una doppia frittura: dopo una prima scottata nell’olio bollente tolgo e poi ributto dentro, in questo modo la panatura dell’aria viene bella croccante.

CARPACCIO DI FICA
Un piatto tenero e delicato che però necessita di alcune attenzioni.
1) La fica dev’essere bella fresca appena colta.
2) Prima di consumarla, dato che è un piatto crudo, va abbattuta. Quindi consiglio di raccontarle delle cose noiosissime, tipo di quel record di trofei che avete fatto alla PlayStation, della cervicale di vostra zia, dei calciatori sconosciuti degli anni ’90 eccetera.
3) A questo punto potete fare la fica a fettine sottili e condirla con due cucchiai d’olio, del succo di limone e, se gradite, del pepe verde. Oppure del pepe rosso. Oppure del pepe nero. Oppure del pepe bianco. Oppure tutti insieme per ricreare la bandiera del Kenya.

RISVOLTINI PRIMAVERA
Qui è questione di gusti, io preferisco il risvoltino di jeans perché il rotolino è bello spesso, c’è chi invece preferisce il risvoltino di cotone o stoffa, più leggero e sottile. In ogni caso, l’importante è il ripieno del risvoltino:
– un po’ di raccapriccio e inestetismo tagliati a listarelle e saltati in padella
– unite la carne di polpaccio tagliata fine
– aggiungete dei germogli di mortacci soia
Riempite il risvoltino e friggetelo. Per dargli più sapore lascio un po’ la gamba ancora dentro il pantalone.

GRIGLIATA DI COGLIONI
Qui sono gusti per quanto riguarda il taglio: in genere a me i coglioni piace farmeli a fette belle grosse. Per farlo vado a leggere i commenti online alle notizie, garantisco che vengono delle belle fette di coglioni spesse che poi butto sulla brace con un po’ di rosmarino. La cottura è questione di gusti, anche se secondo me dev’essere fatta rigorosamente al sangue, quindi sgozzo personalmente un hater.

FREGNACCE DOLCI AL CIOCCOLATO
Questa è una variante delle fregnacce alla sabinese, un tipico primo dell’alto Lazio (fatto vero): queste che propongo sono invece uno sfizioso fine pasto o snack per la merenda.
Per le fregnacce mi rifornisco anche qui in televisione e le butto nell’olio bollente: quando si fanno croccanti e formano sulla superficie delle bolle, le tolgo e le asciugo nella carta igienica per asciugare un po’ il retrogusto di stronzate. Mentre si raffreddano faccio sciogliere il cioccolato con qualche frase carina. Una volta che è bello fuso per me, lo cospargo sulle fregnacce.

Buon appetito!

Insalata mista di nulla

Oggi è stata una giornata in cui non mi è successo nulla di particolare ma in cui ho raccolto tante piccole cose che messe insieme possono costituire il tipico miscuglio che realizzi quando non hai l’occorrente per un vero pasto e allora sbatti un uovo e ci butti dentro degli avanzi vegetali o animali per una frittata, oppure hai mezza salsiccia nel congelatore e mezza cipolla sul tavolo e le metti insieme coi borlotti per un leggero e fresco piatto estivo.

Gli ingredienti di oggi sono:

  • L’autobus in cui sono tornato puzzava di alito a fine giornata. Avrete presente l’alito da fine giornata di lavoro, ebbene, l’autobus aveva quell’afrore lì. Ed era vuoto. Il che, considerando che era fine giornata, potrebbe significare che anche gli autobus sviluppino l’alito da fine giornata. Oppure che in precedenza un gruppo di persone con l’alito da fine giornata era salito respirando a bocca aperta.

  • Il karma può colpire non solo vendicandosi ma anche facendoti venire i sensi di colpa. Al supermercato mentre ero in coda alla cassa ho finto di ignorare una signora, con in mano soltanto una bottiglia di latte, posizionata quasi di fianco a me, come a farsi vedere sperando di passare avanti. Dato che in precedenza ero stato vittima di un torto (una signora mi aveva spinto senza manco chiedere scusa) volevo vendicarmi dell’universo non usando cortesia. Se non che nel posare il carrellino vicino la cassa stavo per far cadere gli altri carrellini perché non riuscivo a incastrare il mio e la signora che non avevo fatto passare avanti mi ha aiutato. E mi sono sentito in colpa.
  • Ho visto una ragazza con in mano una rosa che aveva strappato da un’aiuola e ho provato disprezzo per lei.
  • Ho visto una signora vestita stile loli.

    DIDASCALIA D’ABBIGLIAMENTO
    Lo stile lolita è una moda nata in Giappone e che trae spunto dall’abbigliamento vittoriano: gonne ampie e lunghe, calze, sottovesti, corsetti, cappellini. Nel tempo poi sono nati vari stili e quindi dal lolita classico si possono trovare poi varie interpretazioni. La signora che ho visto non so a che corrente appartenesse, dalle scarpe al cappellino era tutta in bianco quindi forse sarà stata – invento – una white loli.


  • Non riesco più a seguire W. e il suo inglese. Ho il terrore di trovarmi da solo con lui perché attacca a parlare col suo americano Yo man ‘cuz I don’t give a fuck of this shit it was totally crazy e io vado in difficoltà perché invece comprendo uno se mi parla come il Doctor Who o come Ian McKellen o come la Regina Elisabetta (in ordine di importanza). Sono vittima di un equivoco che io stesso ho contribuito a creare perché in 4 mesi ho sempre dato l’impressione di capirlo perfettamente, del resto mi basta afferrare una parola e io mi attacco a quella per dare una risposta pertinente col discorso in una percentuale tra il 50 e il 75% (perché piuttosto che scendere sotto il 50% di pertinenza preferisco tacere).
  • Guardando su fb delle immagini riguardanti l’ennesima fiera del fumetto in corso in non so che posto d’Italia ho riflettuto sul fatto che le fiere del fumetto negli ultimi due anni mi stanno venendo molto a noia. Ma non per il fumetto in sé né per l’animazione, anzi lunga vita, ma per tutto il carrozzone che di solito le accompagna. A cominciare dai videogiochi, che poco c’entrano col fumetto anche se possiamo dire che ci sono videogiochi tratti da fumetti: devono però spiegarmi perché poi al Comicon trovo uno stand su FIFA o su PES che attira uno stuolo di tamarri vogliosi di farsi una partita gratis? Ma posso anche comprendere che rientri tutto nell’insieme del nerdismo, quindi lunga vita anche ai videogiochi. Sono quelli che fanno i video su youtube e che la gente chiama youtuber che mi stanno proprio sui coglioni e che non ne posso più di sentire nominare, figuriamoci di vederli a una fiera del fumetto.