Non è che ti serva una sella per il cavallo dei pantaloni

Iniziando a uscire di nuovo di casa per qualche occasione di cazzeggio dopo le zone rosse, a pois e a losanghe, si è palesato un aspetto che non avevo considerato: sarà un anno e più che non compro un capo di abbigliamento.

E anche adesso che mi trovo a essere in giro più spesso non ho alcuna intenzione di entrare in un centro commerciale. Già avevo problemi a relazionarmici prima della pandemia, figuriamoci ora.


Essenzialmente quello che provo girando in un centro commerciale, anche in assenza di virus, è che vedo la gente intorno a me e vorrei avere dei respingenti come nel flipper per farla schizzare via. In particolare quelli che coi carrelli avanzano senza guardare.


Avrei bisogno di pantaloni nuovi. Pare che infatti servano, secondo la lobby del non si può andare in giro nudi. Ne parlavo in un precedente post.

Ho trovato la soluzione. Ho iniziato a rubare quelli della mia compagna. Ho un problema con i jeans stretti da uomo, che a me piacciono molto: mi fanno male al pacco.

I suoi invece sono più morbidi ed elastici. Lei dice che è perché non sono jeans veri ma dei leggings. Io dico che che hanno l’apparenza di un jeans, il taglio di un jeans, sono quindi dei jeans.

Ho rischiato un occhio nero per tenere il punto, ma non ho mollato la mia posizione.

La realtà è che lei non considera che pur se sono nati leggings magari vogliono essere jeans.

Voglio fare un ragionamento più ampio.

Ci sono nella società correnti radicali e/o conservatrici (e anche un po’ stronze, se mi è consentito) che ritengono che le persone trans sono e restano del sesso di nascita: quindi una persona trans m to f rimarrà maschio, una persona trans f to m rimarrà femmina. Con un chi se ne frega di cosa senta e cosa provi quella persona, perché, ovviamente, bisogna sempre arrogarsi il diritto di voler imporre alle persone cosa debbano essere e cosa debbano fare col proprio corpo.

La stessa cosa accade con i pantaloni protagonisti della mia storia: sono leggings e si sentono leggings? Oppure si sentono jeans? Perché non lasciamo quindi loro essere ciò che vogliono essere?

Io quindi dico sin da ora che mi sento jeander. Un jeans gender.

Non è che la tua lettera sia un’ospite non gradita perché è imbucata

Caro Babbo Natale,

sarà dagli anni ’90 che non ti scrivo. Da quella volta che in quel centro commerciale mi dicesti Mandami una Letterina! – indicando degli schermi tv con dei culi ballanti in un programma di Gerry Scotti – facendo una grassa risata che non era il tuo Oh Oh Oh ma più un Ahr Ahr Ahr come Pietro Gambadilegno. A ripensarci credo non fossi comunque tu ma un tuo scalcagnato imitatore.

In ogni caso, non ti ho più scritto non per raggiunti limiti di età ma perché tutto sommato adesso possiamo dircelo con tutta franchezza: TU NON ESISTI.

Solo che poi in tutti questi anni tante cose che uno diceva No, impossibile, c’è un limite poi si sono concretizzate.

E quindi mi son detto: vuoi vedere mai che gira e rigira si scopre che esisti pure tu? In tal caso, come prova della tua esistenza ti chiedi di portarmi sotto l’albero:

  • Un castello per aria: così potrei smettere di farne io, avendone già uno pronto.
  • Una carta di “credilo”. Tutte le volte che mi sento a torto messo in dubbio o quando ho bisogno di un po’ di autorevolezza, un po’ di “credilo” farebbe comodo. Prometto di usarla con parsimonia e per giusta causa e di non abusare del “credilo” per smerciare bugie e falsità.
  • Un orologio che funzioni col-pendolo. Cioè che per ricaricarlo devi prenderlo a pugni o calci. Un utile promemoria per ricordare la sveglia e per scaricare lo stress.
  • Delle tende da sòle: per ripararmici quando mi tirano fregature.
  • Un cappello introduttivo. Un copricapo utile per presentarmi e farmi da preambolo.
  • Una sedia a gongolo: una sedia che ondeggia dando soddisfazione e compiacimento.
  • Un acquario pieno di carpe-diem per essere sempre pronti a godersi l’oggi.

Sono un po’ di cose ma è per gli arretrati di tutti gli anni in cui non ci siamo sentiti.

Se non esisti non potrai portarmi nulla di tutto ciò, ma non preoccuparti. Fa niente e amici come prima. Facciamo che anche quest’anno mi faccio da solo un regalo che può tornare utile a chi mi sta vicino: cercare di essere una persona migliore rispetto all’anno precedente.

Non è che serva un piromane per fare partenze brucianti

Una volta García Lorca scrisse: “Gli amori bruciano ma le frizioni ancor di più”.

Io mi ci rivedo molto in questa frase.

Ieri mattina, dopo due settimane di dis-onorato servizio, la macchina aziendale ha un buco nella gomma ha bruciato la frizione. Tenderei a escludere mie responsabilità, visto che qui giù ci inviano macchine sottratte all’eutanasia.

Ammetto sì di essere un tipo molto free alla guida, ma ho guidato anni e anni la mia auto personale su salite impervie, anche in retromarcia, senza bruciare nulla a parte i semafori.


Non fatelo a casa anche perché non so in che casa abitiate per avere dei semafori all’interno. Comunque è risaputo che il Giallo voglia dire “Accelera prima che scatti il rosso”.


La frizione aveva un vago odore di grigliata di costolette. Mi chiedo io che costolette abbia mangiato.

Dove scopro di aver sempre chiamato la frizione nel modo sbagliato e che in realtà è la frEzione.

Dato che ero in missione per conto di dio, che ho nominato spesso lungo la strada, ho proseguito con mezzi alternativi tra cui il baratto di prestazioni sessuali in cambio di un passaggio.

I centri commerciali sembrano posti orribili.

Le persone che lo frequentano sono nervose e stressate. Lo stolto si chiede (e io me lo sono chiesto): se devono stressarsi e innervosirsi in questa maniera, perché vi si recano? La risposta è che forse il non andarci li renderebbe ancor più stressati e nervosi. I centri commerciali sono il fusibile del sistema sociale. Proteggono dal sovraccarico di stress e nervosismo che il non andare al centro commerciale causerebbe alle persone.

Il centro commerciale esiste affinché il centro commerciale esista.

Dato che la popolazione mondiale aumenta a causa degli extraterrestri che sbarcano sul nostro Pianeta, c’è sempre bisogno di costruire nuovi e più grandi centri commerciali.

Hanno detto:

“L’unico modo per liberarsi di una tentazione è andare al centro commerciale” (Oscar Wilde)

La vita è troppo breve per non andare al centro commerciale” (Andy Warhol)

“+++ Si vede la patonza +++” (Libero online)

C’è un’umanità disparata e disperata all’interno dei negozi. Bambini, ragazzini, adulti, donne, uomini, uomini col borsello (alcuni in finto bue altri di vero budello) che adocchiano presunte – in quanto il loro stesso borsello li fa presumere che le donne siano interessate al loro borsello – ammiratrici dei loro borselli, famiglie con cani, donne con cani freudiani.

Il cane freudiano, molto banalmente, è il cosiddetto succedaneo fallico. La donna col cane esibisce con fierezza il proprio pseudo-pene laddove la donna col gatto non può.

La donna col gatto in realtà non ha bisogno di un pene. All’occorrenza infatti se lo procura.

La donna col gatto ha bisogno della figura dietro al pene e per questo prende un gatto. Affettuoso e coccolante ma anche scoglionato e indolente e distributore di peli ad libitum. Col vantaggio inoltre di non sgocciolare.


A meno di non avere un gatto come il mio che ha inventato la pisciata acrobatica ponendosi di volta in volta in equilibrio con le zampe sul bordo della lettiera. Ho posto una tavoletta di plastica contro il muro e delle volte disegna dei ghirigori ipnotici. Sto pensando di sostituirla con delle tele e venderle come “Piscio d’artista”.


Queste considerazioni peniene nascono da un pensiero che prendeva forma nella mia mente e rimbalzava tra l’osso frontale e quello occipitale del mio cranio.

“Ma io, qui, cosa cazzo ci faccio?”.

Essendo tipo molto free sono giunto a una conclusione produttiva: devo prendermi un cane come sostituto del mio di pene, da inviare poi in giro a lavorare al posto mio. A cazzo di cane.

Non è che per la manicure esigano il pagamento sull’unghia

Quando il dito indica la Luna, l’estetista ti lima l’unghia (Proverbio cinese).

Stavo attraversando il centro commerciale verso la stazione della metropolitana, quando una promoter mi si è parata davanti con in mano un piatto di quelli che sembravano bastoncini di caramelle gommose.

Ne ho presa una e stavo per mettermela in bocca, ignorando il vecchio adagio materno con cui sono stato cresciuto, come tanti altri, secondo il quale non vanno accettate caramelle dagli sconosciuti perché contengono la droga.


Dopo tanti anni avessi incontrato mai qualcuno pronto a offrirmi della droga gratis, per di più nell’appagante apparenza di un dolciume.


– Non si mangia! È sapone!

Mi ha bloccato la promoter.

A me continua a sembrare una caramella gommosa, anche la consistenza al tatto è simile:

img_20161123_230551.jpg

È stato in quel momento di esitazione di fronte al mio stupore che sono stato agganciato e condotto verso il bancone.

Mi ha fatto provare tutto il campionario di prodotti, il sale del Mar Nero, il burro, le creme.


Tutte cose che dal nome sembrano edibili ma non lo sono, altra pubblicità ingannevole.


E io la lasciavo fare perché, come Totò in uno sketch, mi chiedevo Chissà dove vuole arrivare.


Se davvero sperava che comprassi qualcosa – basta guardarmi per capire il contrario soprattutto per prodotti cosmetici – deve essere alla frutta o, più probabilmente, ero l’unico a essere caduto nel tranello della caramella/sapone.


Alla fine avevo le mani così cariche di olezzi stucchevoli che sembrava le avessi infilate nel deretano di un unicorno arcobaleno. Non potrò compiere una rapina – non che ne abbia l’intenzione – per anni perché rintracciabile dalla scia.

Dove la solerte addetta ha dato poi il massimo nel decantare le meraviglie dei propri prodotti è stato quando mi ha mostrato una scatola regalo natalizia, “perfetta per la madre/sorella/fidanzata”.


Io già qui diffiderei di un prodotto così generico, senza contare la componente freudiana di un regalo adatto sia per la partner che per la propria madre.


La scatola conteneva: una lima per le unghie, una lozione per il corpo e una boccettina di un liquido sconosciuto che, come prova dimostrativa, lei mi ha applicato su un’unghia.

– Cos’è?
– È olio per cuticole
– Eh?
– Lascia fare, la tua ragazza sicuramente lo conosce e lo usa


Non so se in inglese esista un “Lascia fare”, ho semplicemente aggiunto questa locuzione alla frase, dando voce alla sua espressione del viso che diceva “Non soffermarti su cose che non puoi comprendere”.


Non ho dubbi che altri lo conoscano e mi dolgo della mia ignoranza, ma sono sconcertato da questa rivelazione sull’esistenza dell’olio per cuticole.

Esiste un prodotto per qualsiasi parte del corpo.
Probabilmente sono tutti composti dagli stessi ingredienti base, soltanto che al posto di un olio universale è meglio averne tanti specifici. Non sia mai che ci si confonda, magari il giorno in cui va applicato sui peli pubici per la sua azione sebosquirtante è quello destinato invece alle ascelle per l’effetto dermoterminatore. Invece la differenziazione aiuta a seguire il calendario cosmetico.

E dire che per tanti anni ero legato semplicemente alla dicotomia sapone-shampoo come unica dimensione della pulizia corporea. E non ci si poteva confondere.

Poi da quando sono barbuto ho iniziato a comprare lo shampoo per la barba, perché mi hanno detto che quello per capelli non è adatto ed è per questa debolezza che oggi secondo me provano a vendermi altre cose, le caramelle non c’entrano.

Non è che il pesce sega sia dedito ad attività solitarie


Il seguente post contiene informazioni di biologia marina non verificate ma frutto di reminiscenze di documentari di Quark.


Sono andato all’acquario di Budapest. In ogni città in cui mi trovo devo andare a vederne uno.


Se è presente, ovviamente. Altrimenti a volte mi accontento di un negozio di acquariologia.


Gli acquari sono una mia passione. Da adolescente ne avevo anche uno in casa, finché non decisi che comportava eccessiva manutenzione: continua proliferazione di alghe come l’Adriatico degli anni ’90*, piante le cui foglie si sfilacciavano, senza contare che ogni tanto qualche neon (i pescetti con la livrea azzurrina e la coda rossa) si infilava tra il filtro e il vetro e lì moriva perché incapace di tornare indietro.


* La famosa mucillaggine. Che in realtà non è una proliferazione di alghe (quello sarebbe un effetto dell’eutrofizzazione) ma un aggregato di materiale organico che viene secreto dalle suddette.


L’acquario di Budapest si trova fuori città, a 30 mn di autobus dal centro.

Questi viaggi attraverso la periferia mi hanno fatto rendere conto delle differenze esistenti tra gli abitanti di qui.


Ogni giorno che passa sento diminuire il mio interesse turistico per questa città e vedo aumentare il mio occhio critico da cittadino. È un meccanismo che scatta quando smetti di concentrarti sulla struttura urbana – anche solo per orientarti – e cominci ad osservare meglio le persone.


Nel centro di Pest le persone mi sembrano morti viventi. Si muovono come spinte per inerzia, le facce come maschere di cera, l’occhio vacuo.

Non me ne sono reso conto finché non mi sono allontanato verso l’esterno. Ho ripreso a vedere volti umani. Qualcuno sorridente o forse era una paresi ma l’ottimismo mi spinge a credere che fosse sorridente.

L’acquario è collocato in un centro commerciale. Non accanto, non separato: è proprio al suo interno.

Questo fa sorgere in me dei dubbi: la finalità di una simile struttura dovrebbe essere istruttivo-educativa, ma inserita in un contesto di intrattenimento il messaggio non potrebbe giungere distorto?


Che poi in realtà il centro commerciale non dovrebbe essere luogo di intrattenimento ma di consumo. Il capitalismo però ci ha convinti che sia divertente spendere il nostro denaro, non a caso il centro commerciale è diventato luogo deputato all’intrattenimento del fine settimana, dove portare a scorrazzare i figli che, dopo aver distrutto casa per 6 giorni, che almeno il settimo distruggano altro e alla sera siano così stanchi da permettere ai genitori di stare in pace¹ ² .


¹ Che poi in genere l’agognata pace familiare si risolve col pater familias che si guarda il posticipo della serie A sul divano.


² Questo discorso non vale in Ungheria, dove da circa un anno, per volontà del governo, tutte le attività commerciali di dimensioni superiori ai 200 m² devono restare chiuse di domenica.


Una delle mie contraddizioni è che gli zoo mi disturbano, gli acquari no.
Eppure, passi per i pesci corallini che sono stanziali e non si accorgono di stare in una vasca – forse, ma uno squalo soffre quanto, se non di più, un leone rinchiuso.


Il leone può almeno passare le proprie giornate stravaccato in un punto, lo squalo invece, per la propria conformazione anatomica, è costretto a stare in perenne movimento. Aggiungendo il fatto che è un essere con sviluppate capacità spaziali, tal che si orienta tramite “mappe mentali”¹, lo stare a girare continuamente in tondo in uno spazio limitato deve essere fonte di alienazione.


¹ Vale soltanto per i maschi, perché è risaputo che le femmine non sappiano leggere le mappe.


Ma si tratta di quei meccanismi di sensibilità selettiva che subentrano in maniera inconscia.


Ad esempio una formica in giro per casa la schiaccio senza remore, un ragno lo accompagno alla porta con i guanti. Oppure lo indirizzo verso un angolo abitabile – per lui – della stanza dove da lì potrà aiutarmi a far fuori mosche e altri intrusi¹.


¹ L’omicidio della formica rientra però in una logica di sopravvivenza domestica. Di sicuro è lì in esplorazione e onde evitare che avvisi la colonia della presenza di cibo, meglio ucciderla.
D’altro canto, se le formiche sono intelligenti – e lo sono – credo che non vedendola tornare penseranno che sia stata uccisa affinché non rivelasse informazioni importanti, quindi partiranno all’attacco lo stesso.


I bambini ungheresi sembrano più scostumati di quelli italiani.
Urlano, corrono, spintonano e battono contro i vetri delle vasche col beneplacito dei genitori, i quali sono troppo distratti a farsi i selfie con gli squali.

Ho deciso che questo sarà l’ultimo acquario che avrò visitato perché cominciano a disturbarmi.


Comunque mi sono reso conto che gli squali, quelli grigi in particolare che sono in genere gli ospiti degli acquari, hanno una faccia da ebeti. Hanno un’espressione da perenne “Uh? Cosa?”

Foto di repertorio


Il dizionario delle cose perdute – L’Atari


In questa pagina c’è il dizionario in costruzione. Se volete suggerire elementi nostalgici o, anzi, se volete scrivere voi stessi un articolo su una cosa “perduta” per arricchire il dizionario, fatevi avanti (col corpo) e indietro (con la mente)!


L’Atari ha tolto la verginità videoludica a molti futuri videogiocatori. Io non ho fatto eccezione.

Una precisazione è doverosa: io, come molti altri, non ho avuto un vero Atari ma uno dei tanti cloni dell’Atari 2600 messi in commercio a partire dalla metà degli anni ’80. Il mio, oltre a funzionare con le cartucce originali Atari, aveva una ROM all’interno con preinstallati un centinaio di titoli.

Il suo aspetto era quello della foto qui sotto:

Playstation…I am your father!

Sembra uscito da Guerre Stellari ep. IV. La linea squadrata, marziale e total black di questo scatolone di plastica deve essere stata progettata da Darth Vader.

Lo scatolone era completamente vuoto: c’era all’interno solo questo circuito stampato largo più o meno quanto la striscia grigia, mentre tutto il resto dell’armatura non conteneva nulla.

Il joystick era legnoso e anchilosato e dalla scarsa longevità: dopo un po’ i contatti interni (delle lamine di alluminio che a seconda di dove veniva spostata la cloche facevano contatto inviando il segnale alla CPU) si danneggiarono irrimediabilmente e dopo un primo tentativo da parte di mio padre di ripristinarli con il saldatore, si decise di sostituirli con altri joystick comprati in un negozio di elettronica che da anni ha chiuso i battenti, sopraffatto dalla grande distribuzione organizzata.

Ricordo ancora quando acquistai il clone una 20ina di anni fa. L’ipermercato dove i miei genitori andavano a fare la consueta spesa del sabato un giorno all’ingresso espose questa montagna di console in vendita a 34900 lire. La gente ne faceva incetta.


Oggi quell’ipermercato non esiste più. All’epoca faceva parte di una catena italiana, poi fu rilevato da Carrefour. Quando il colosso francese aprì un nuovo punto vendita in un nuovo, enorme, centro commerciale costruito poco lontano negli anni ‘2000, cedette l’ipermercato, che passò al gruppo SPAR. La crisi si abbatté sull’attività, la direzione decise di chiudere, licenziò lavoratori e mise in cassa integrazione gli altri. Attualmente è ancora chiuso. Di una vasta area che negli anni ’90 comprendeva l’ipermercato, una galleria commerciale, un grande punto vendita Brico e un Mercatone Uno, oggi rimangono solo strutture abbandonate che il tempo sta consumando.


Io e mio padre restammo lì a guardare chiedendoci se fosse possibile che costasse realmente 34900 lire e, dopo essercene accertati, lo prendemmo.

Il principio di funzionamento era molto semplice: lo scatolone si collegava alla tv tramite il cavo dell’antenna e uno switcher (lo scatolino antenna<->game nella foto) avrebbe bypassato il segnale. Era però necessario trovare il canale sul quale il segnale della console si sarebbe agganciato e questa cosa, all’inizio, fu fonte di molte invocazioni al dio Anubi da parte di mio padre.

I 128 giochi precaricati non erano selezionabili autonomamente: bisognava far partire la ricerca sequenziale (spostando una delle levette sulla console) che faceva scorrere tutti i giochi, che in genere rimanevano sullo schermo un paio di secondi. Dovevi essere lesto a bloccare la ricerca nel momento in cui compariva il gioco che cercavi. Se sbagliavi il tempismo, dovevi ricominciare da capo. Era un gioco nel gioco: delle volte ho dovuto farlo per quattro volte consecutive prima di riuscire a bloccare la leva su ciò che volevo.

Le cartucce le compravo al prezzo di 9000 lire da un Tutto a 1000 lire sul corso principale della mia città. Era uno dei primi negozi di questo tipo che vidi comparire e quando aprì vi entrammo curiosi di scoprire se tutto fosse realmente in vendita a 1000 lire. La risposta era, ovviamente: NO.

Non so per quale mistero quel negozio avesse delle cartucce originali Atari. Non erano molte, e le teneva in un cestone di vimini come quello che si usa a Natale per i pacchi dono. Ogni 3-4 mesi compariva qualche titolo nuovo al suo interno. Il fatto che rimanessero lì nel cestone i titoli che scartavo mi lasciava pensare che io fossi l’unico acquirente in tutta la città.


È inutile precisare che anche quel negozio non esiste più.


La vita del mio clone si spense per ben due volte: avevo un amico distratto (lo stesso che giocava con me a Subbuteo), che inciampava sempre nel cavo di alimentazione. Un giorno lo strattone fu talmente forte che il jack dell’alimentatore staccò un piccolo tondino di alluminio dall’ingresso della console. Non essendoci più contatto elettrico, non funzionò più.

Padre riuscì a sistemarla con un lavoro certosino di nastro adesivo. Nonostante altri inciampi, da parte dello stesso amico e anche di altri, resistette lo stesso. Molti amici, nonostante fossero in possesso di computer performanti (per l’epoca) e in grado di supportare videogiochi ben più evoluti (quelli dell’Atari erano vecchi di 10-15 anni), subivano il fascino di quello scatolone nero.

Mandai in pensione la console quando la sostituii con un clone del Nintendo 8 bit.

Ironia della sorte, negli anni ’80 era stata proprio la Nintendo la principale avversaria di Atari, con vari scontri d’affari, battaglie di mercato, tentativi di collaborazione non portati a termine che alla fine videro sempre soccombere la Atari nei confronti del colosso nipponico. Dopo varie vicissitudini, acquisizioni da parte di altre società, ridimensionamenti e ripetute crisi, nel 2013 la divisione statunitense Atari ha dichiarato ufficialmente bancarotta.

La leggenda della sepoltura nel deserto – La Atari si è resa protagonista di quella che per molti anni è stata ritenuta una leggenda metropolitana: la sepoltura di migliaia e migliaia di cartucce di giochi invenduti nel deserto del New Mexico.

Tra i giochi sepolti, il quantitativo principale era costituito da quello che è stato considerato come il più brutto videogioco mai creato dall’uomo: ET l’extraterrestre (ironico che sia finito occultato proprio nel New Mexico, lo stesso deserto dove si raccontava che fosse precipitato un UFO con degli alieni all’interno), di cui allego un video del gameplay:

Il gioco andava avanti così all’infinito: non succedeva nulla, non si capiva cosa dovesse succedere e non si sapeva come farlo succedere.

Le cartucce invendute o ritirare dal mercato giacevano nei magazzini Atari: dato che ciò per un’azienda comporta un costo, dai vertici ritennero opportuno che la soluzione più economica fosse smaltirle seppellendole in una discarica.

Per anni si è pensato che questa fosse solo una diceria, finché nel 2014 sono state realmente rinvenute le cartucce sepolte:

A differenza di altre cose perdute, i videogiochi di un tempo hanno ancora il loro pubblico di estimatori e il retrogaming, appunto la passione per i giochi old style, è molto popolare su internet. Esistono diversi siti che permettono di giocare online ai vecchi giochi Atari. Archive.org ha messo a disposizione una vasta libreria di titoli.

Spero di non incontrare la gatta della mia vita proprio il giorno che avrò usato il collutorio come shampoo

ZACH BRAFF
Oggi mi sono avviato al lavoro un’ora prima.
Non è stato per zelo o per concorrere al Premio Stachanov, ma per distrazione. L’orologio del bagno segna l’ora esatta per 7 mesi all’anno, cioè durante l’ora legale. Per il resto dell’anno non viene sistemato, perché è appeso in alto e ci si dimentica o ci si rompe i maglioni di regolarlo.

Così, senza pensarci, l’ho guardato mentre ero intento nelle mie abluzioni, ho visto l’ora senza ricordarmi dell’errore e mi sono preparato per uscire passando a pensare a tutt’altro.

Il vantaggio di avere la testa continuamente staccata dal corpo è il poter sviluppare un efficiente pilota automatico. Il corpo compie tutte le azioni senza alcun controllo cosciente, evitando errori. C’è voluto del tempo per allenarlo: da bambino dopo la colazione mi capitava di buttare il cucchiaino nella pattumiera e il vasetto vuoto dello yogurt nel lavandino, oppure di gettare nel water i calzini sporchi. Tutto perché me ne stavo tra le nuvole.

Il lato negativo è che quando poi dovresti essere attento non lo sei: così capita che io torni in me quando sono ormai a 500 metri dal lavoro e realizzi l’errore guardando per caso l’orologio.

Non volendo presentarmi in anticipo e dovermi sobbarcare un’ora in più di pratiche, sono andato a fare un giro da Media World. Ovviamente ho parcheggiato senza pensarci, così all’uscita stavo per non trovare l’auto. Fortunatamente il pilota automatico ha avuto la lungimiranza di piazzarla giusto davanti all’ingresso: già mi vedevo a dovermi assentare causa smarrimento dell’auto in un centro commerciale e finire pubblicato su Ah ma non è Lercio.

Non è tutta colpa mia, è che sono sovrastimolato da cose su cui mi capita di tornare a riflettere più volte. Ho il cervello fatto come lo stomaco di un ruminante.

A volte sento quindi il bisogno di assentarmi da me e dalle azioni di routine. Vorrei mettermi su un treno per allontanarmi anche solo due giorni, fissare il paesaggio, parlare con degli sconosciuti, fare colazione nel primo bar che mi ispiri. Costringere il pilota automatico a disinserirsi perché sarò obbligato, con cose nuove, a prestare attenzione.

Ora la domanda che di solito la gente si fa è: ma si può sapere a chi o cosa diavolo pensi?

Non sono in grado di dirlo. In questo momento è il pilota automatico che scrive e non ha accesso ai file di memoria.

Vorrei concludere il post con un’altra perla proveniente da Arkham Asylum (il posto dove lavoro). Tornando a casa, mi hanno dato da pensare le considerazioni di Collega Onicofago, sempre interessante fonte di riflessioni. Mentre si parlava della violenza sulle donne, è venuto fuori un suo commento secondo il quale nelle situazioni uno ci si deve trovare per poter giudicare. Si parlava di uomini che escono di testa e passano alle mani (o peggio). Lui citava un esempio di un tizio tradito dalla moglie dopo 4 giorni di matrimonio. Questo tale perse la testa e tentò di ucciderla. Secondo il collega, è ovviamente sbagliata la violenza ma è anche vero “che certe cose ti fanno perdere la testa e bisogna trovarsi in queste situazioni per capire”.

C. O. (che non è nuovo a queste uscite) credo sia il tipo di persona che non torcerebbe capello a persona alcuna, son convinto di ciò, comunque. Sembra che io a volte dipinga un mostro. Ma mi trovo a riflettere sull’effetto che possono avere le opinioni sue e di chi ragiona come lui, persone che sono o saranno padri di famiglia ed educheranno i figli.

Le opinioni sono come il dna. Si replicano e possono dare origine a mutazioni pericolose.