Il Vocaboletano – #13 – Zèza

Come altre parole in napoletano, zèza trae origine dal mondo del Teatro e affonda le sue radici nella commedia dell’arte tra Cinquecento e il Seicento.

Zèza non è altra che il diminutivo di Lucrezia, capricciosa e caricaturale moglie di Pulcinella, ingannato da lei con moine e smorfie e comportamenti maliziosi.

È un vocabolo che si presenta invariato nella versione maschile e femminile, cambiando solo l’articolo che lo accompagna: o zéza e à zèza.

Il significato non è però il medesimo in senso stretto.

Nella sua versione femminile la zèza ripropone i caratteri del personaggio di Lucrezia. È ‘na zèza infatti, colei che cerca di farsi notare a tutti i costi, si perde in ciance, smorfie, moine, a volte in ammiccamenti gratuiti e leziosi. È la classica persona che magari si finge dolce e un po’ svampita per attirar simpatia e sembrar carina.

Clicca per ascoltare l’audio

Diverso è il caso in cui si tratti di un uomo: pur facendo sempre riferimento a una persona poco seria, si sta però etichettando un uomo che fa il cascamorto con modi smielati e un po’ falsi. Come stile ricorda un po’ il fareniello di cui abbiamo già parlato.

Clicca per ascoltare l’audio

Ma diversamente da altri termini di cui si è un po’ persa la memoria delle origini storiche, di Zeza ancora oggi sopravvive l’originale versione.

Dalla commedia, nel Seicento, la Zèza si diffuse per piazze e strade come scenetta di Carnevale musicata. La storia, cantata in vernacolo, è quella di Vincenzella (detta anche Tolla), figlia di Pulcinella e Zeza, che vorrebbe sposare Don Nicola. Il matrimonio è osteggiato da Pulcinella, mentre Zeza vorrebbe che la figlia si “godesse la vita” e, essendo dedita sempre a prendersi gioco del marito, fa incontrare di nascosto i due amanti. Pulcinella li sorprende e ne scoppia una lite in cui è però lui stesso ad avere la peggio e dover capitolare, acconsentendo alle nozze.

La canzone nel corso dell’Ottocento venne sempre più boicottata dalle forze dell’ordine per i contenuti troppo osceni e licenziosi ma è sopravvissuta nell’entroterra, dove ancora oggi viene messa in scena con a volte varianti nei nomi dei personaggi e nei dialoghi. Un vero pezzo di teatro popolare che rivive a ogni Carnevale in particolare in Irpinia, dove famose sono la Zeza di Mercogliano, quella di Solofra, quella di Bellizzi, quella di Montoro e mi sia perdonato se dimentico qualche località.

Anche per oggi è tutto e…non fate i zezi. A meno che non sia Carnevale.

Il Vocaboletano – #5 – Fareniello

Ridendo e scherzando siamo arrivati alla quinta puntata del corso di napoletano facile, tenuto da me e crisalide77. Vi ricordiamo che la versione che trovate in edicola è priva di olio di palma, di glutine, di grassi insaturi, di glutammato e di proteine animali. Però è radioattiva perché stampata su fogli di amianto.


Ieri era San Valentino per chi non se ne fosse accorto: spero che, durante la giornata, nessuna fanciulla sia stata importunata da chi sperava di far conquiste amorose con modi stucchevoli. In una sola parola: da un fareniello.

Si definisce in questo modo il bellimbusto che si profonde in smancerie, fa mille pose e moine per apparir simpatico a tutti i costi, ottenendo al contrario di risultar sgradevole. Cascamorto lezioso e untuoso, il fareniello crede di essere intrigante e supera ogni limite di decenza. Interessato solo ad apparire, si piace e si compiace unicamente di sé stesso.

Origini
La storia dietro il termine risale al Teatro di prosa del ‘700.

Nelle rappresentazioni teatrali tra le figure più comuni in scena c’era quella dell’amatore, del seduttore brillante, del Don Giovanni di turno. Tale ruolo era affidato a giovani di bell’aspetto e intraprendenti. Considerando però che la carriera di un attore non si esaurisce nella giovinezza, per continuare a calcare le scene in quel ruolo c’era chi si truccava per non mostrare i segni del tempo.

Dato che i laboratori Collistar non erano ancora aperti a quel tempo, per apparire giovane l’attore si spalmava in faccia un impiastro casalingo a base di farina. Una farinata. Più passava il tempo e più farina occorreva gettar in faccia con la cazzuola, esasperando anche gli atteggiamenti per sembrar giovanili. Il risultato era caricaturale e ridicolo, tipico di una persona che vuol apparire e sembrare ciò che non è.

Proprio come fa un fareniello di oggi.

Nel linguaggio comune ci si è spostati dai palchi alla strada, dove i moderni damerini continuano a mettere in scena le mosse del fareniello. Non è raro inoltre essere bonariamente canzonati dagli amici quando ci si appresta ad approcciare una donna, al suon di “vai a fare un po’ il fareniello?”.

Perché il fareniello, da buon attore, abbisogna sempre di un pubblico.


Un piccolo aneddoto: anno 2005, tra i banchi dell’università ricordo uno studente che amava mettersi in mostra e che voleva sembrare acculturato snocciolando curiosità storiche. Era alto un metro e sessanta ma quando si esibiva nelle sue smanciose pose sembrava crescere di venti centimetri in altezza. A un certo punto ha raccontato, alla ragazza con cui faceva il brillante, le origini del termine fareniello. Lì ho temuto si stesse per aprire un paradosso spazio-temporale e che un buco nero ci avrebbe risucchiati: un fareniello che racconta del fareniello è un vero corto circuito.