Non è che siamo un popolo di santi, poeti e Google Maps

Oggi voglio scrivere di un tema troppo poco dibattuto ma che rappresenta a mio parere una grave minaccia per la nostra libertà. Passerò per visionario, complottista, complottario e visionista ma sento il dovere di parlare. Mi riferisco alla dittatura dei navigatori. Sì, avete capito bene. Svolta a sinistra. Prosegui dritto. Alla rotonda, prendi la terza uscita. A chi appartengono queste voci che ci danno degli ordini? Li avete mai visti in faccia? Ovviamente no, perché non hanno un volto.

SONO ARTIFICIALI.

Io sarò anche un ignorante rispetto ai cosiddetti “scienziati”, ma mia nonna mi aveva insegnato che le cose naturali sono le migliori. La scienza vuole per caso andare contro le nonne che hanno costruito questo Paese?

Soprattutto, chi è che paga questi navigatori? Noi no di certo, perché ormai grazie agli smartphone li utilizziamo gratis. È chiaro a tutti che nessuno dà mai niente per niente: se un prodotto è gratis, c’è sicuramente qualcos’altro dietro. Per me è molto probabile che siamo cavie di un esperimento. Sì, avete capito bene: siamo esperimenti di una cavia.

Chi produce i navigatori vuol renderci schiavo di essi. Quando non potremo più farne a meno – ed è vicino quel momento: vedo gente impostare la navigazione anche per percorrere 200 metri – saremo alla loro completa mercé. Potranno disporre di noi come credono. Un uomo privato del senso dell’orientamento è un uomo privato del senso dell’orientamento.

Vi è mai capitato di seguire il “percorso più veloce” consigliato da un navigatore e ritrovarvi su sterrati, mulattiere, canali di Venezia? Servono altre prove per confermare che si stanno prendendo gioco di noi?

Alcuni esempi che la “scienza ufficiale” non ci spiega

Se ancora quanto ho detto non è convincente, provate a leggere al contrario Maps. Sì, avete capito bene: si legge SPAM.

Spamming o spam è l’invio, talora massiccio e ripetuto, tramite operatore o con modalità automatizzate, di comunicazioni non richieste (via telefono, e-mail, fax, sms o mms), senza che il destinatario abbia ricevuto un’informativa sul trattamento dei dati personali o abbia prestato il consenso a ricevere messaggi. Negli ultimi tempi, lo spamming sta interessando anche il mondo dei social network e quello dei sistemi di messaggistica per
smartphone e tablet. Lo spammer – cioè colui che invia lo spam – utilizza riferimenti (e-mail, numeri telefonici, ecc.) per l’invio di messaggi promozionali spesso raccolti in modo non lecito o in maniera automatica via Internet (su gruppi Usenet, newsgroups, forum, ecc.), mediante speciali programmi (spambot, ecc.) o, più semplicemente, facendo invii massivi a caso ad indirizzi e-mail basati sull’uso di nomi comuni. Scopo dello spamming è veicolare messaggi pubblicitari, ma tale pratica è legata anche a veri e propri tentativi di truffa, come il phishing. In Italia l’invio di messaggi automatizzati a fini promozionali non desiderati è soggetto a sanzioni amministrative e penali.

Avete capito?
– Messaggi indesiderati: quante volte la voce del navigatore si dilunga in informazioni sulla toponomastica superflue?
– Automatizzati: la voce appunto del navigatore;
– Truffe: vuoi andare in un posto e poi ti incastri in un sottopassaggio (vedi immagine sopra).
Il tutto avviene alla luce del sole, tanto da metterci anche la firma con spam all’incontrario. Del resto diceva Edgar Allan Poe che «Il posto migliore per nascondere qualsiasi cosa è in piena vista». E lo dice Poe, non un pincopalla qualsiasi. E scusate se è Poe.

Se tutto ciò non vi avesse ancora convinto, vi siete mai chiesti cosa significhi la sigla GPS? Global Positioning System? Questo è quello che ci hanno sempre fatto credere. Forse non sapete che GPS sta anche per General Problem Solver (fonte), un programma per computer creato nel 1959 (in piena Guerra Fredda: coincidenza?) in grado di risolvere problemi complessi, prove logiche, financo risolvere gli scacchi. In parole povere: un sistema di intelligenza artificiale. Sì, avete capito bene: intelligenza artificiale. Sembrava molto promettente, poi a un certo punto non se ne è sentito più parlare. Casualmente, negli anni ’70 è venuto poi fuori il GPS (il global positioning ecc) che conosciamo noi. Altra coincidenza?

Intelligenza artificiale. Posizionamento. Segnali radio. Non basta tutto ciò a far scattare un senso di pericolo in tutti noi?

 Non facciamoci imporre la navigazione. Ribelliamoci.

Svegliatevi, gente!
Meditate, gente!
Fate attività fisica, gente!
Bevete tanta acqua e non uscite nelle ore più calde, gente!

Io ora smetto di scrivere prima che mi rintraccino col navigatore.

Non è che l’agente segreto della DDR stesse fermo perché era in Stasi

Il periodo che stiamo vivendo sta facendo secondo me da terreno di coltura per il proliferare di aneddoti e miti e leggende, da quello che chiede in prestito il cane del vicino per avere la scusa per uscire a quello che è stato beccato dalla Polizia con l’autocertificazione in cui diceva che era sceso per comprare la droga. Tra qualche anno, un po’ come successo negli anni della Guerra, la narrazione si perderà nei si dice e nei si racconta. Ché non si capirà più se era il poliziotto ad aver chiesto il cane del vicino per avere la scusa di dire che era un’operazione antidroga e gli serviva un cane per far scena oppure se uno aveva chiesto un cane e poi era tornato a casa e aveva scoperto che invece era un animale esotico pericoloso e l’aveva gettato nel water.

Altre curiosità a proposito di animali: pare che senza umani tra i piedi la natura stia colonizzando gli spazi urbani, dai pesci comparsi nei canali di Venezia, alle scimmie in centro in Thailandia, ora pare che dei conigli selvatici si stiano inserendo più dentro Milano.

Addirittura sono stati avvistati dei bradipi sonnolenti in un ufficio. Poi è passato un tizio e ha detto no, guardate che quelli sono degli impiegati.

Si narreranno storie di resistenza: i medici, il personale sanitario? No, i Testimoni di Geova, che sono passati dalle visite domiciliari alle telefonate. Stoici.

E poi ci sarà la mitologia sui Sindaci e i personaggi istituzionali in generale, dai lanciafiamme di de Luca a Decaro (Sindaco di Bari), che in strada va a cacciare la gente a costo di prenderli con la mazza.

In fondo com’è quell’aforisma? “Se un popolo non fa quel che dice un governo va cacciato via anche con mazze e pietre”.

Anche qui, si racconterà che non si capiva quando si poteva uscire e quando no, se la corsetta andava bene o meno, eccetera. Che poi era facile dire che bisognava stare dentro casa e basta, il che era giusto e corretto, ma come glielo fai a far capire a tutti? Prendiamo certi quartieri di Napoli, in quelle vie così strette e intricate che il Sole dice No io qua non c’entro, son troppo grosso e non ci passo. Lì dove le persone vivono nei Bassi, monolocali piccolissimi che danno sulla strada, in genere al loro interno divisi in zona giorno e zona notte da un tramezzo, altre volte da una tenda, altre ancora da niente perché tanto se mai arriva la luce come li distingui giorno e notte. Lì la vita si svolge sempre all’aperto, porta e finestra spalancata, col bel tempo sedie in strada e stendibiancheria fuori. Come facevi a dire loro di chiudersi dentro? Non esiste un dentro e un fuori, nei Bassi.

In mezzo a tutto ciò io avevo pensato a un’idea imprenditoriale: per accelerare le operazioni di controllo e soprattutto per tranquillizzare gli agenti della Stasi appostati alle finestre – alias i vicini di casa -, pensavo di produrre delle magliette con l’autocertificazione stampata su. Uno la mette sopra, riempie gli spazi vuoti col pennarello, ed esce bello tranquillo.

Peccato che il testo di questa dichiarazione cambi ogni due giorni, ora l’hanno modificata di nuovo, quindi mi sa che mi hanno boicottato il business.

Infine ovviamente si celebrerà il grande eroismo degli italiani, che per primi in Europa hanno affrontato la crisi. Mentre gli inglesi stavano ancora in cerca della pietra filosofale – l’immunità di gregge – noi già facevamo processi sommari ai runner per collaborazionismo col nemico.