Non è che la morfina sia senza speranze perché è spacciata

Si dice che, visto da vicino, nessuno è normale.

È per questo che mi tengo a distanza dalle persone.

Esistono due categorie di individui strani. Quelli come me che cercano di conservare una parvenza di rispettabilità per stare in società e quelli che non se ne curano per niente.

Venerdì sera ho incontrato una persona della seconda categoria e vi ho quasi concluso un affare. Un gattino in cambio di un paio di fiale di morfina.

Costei, un’amica di un amico di amici, aveva la memoria del cellulare piena di foto dei suoi gatti. Io ho una teoria su chi ha foto monotematiche: bisogna stargli alla larga perché potrebbe essere pericoloso.

Anche io ho foto dei miei gatti e su facebook ogni tanto ne pubblico qualcuna: una sola per soggetto. Non mi interessa fotografare il gatto mentre sbadiglia, il gatto mentre beve, il gatto mentre è stato vestito – controvoglia – da sirenetto, il gatto mentre si lecca il pene.


Gli animali domestici per costoro sono un surrogato del neonato-trofeo. Capire se un neonato sia un neonato-trofeo, è semplice: se la mamma ci terrà a mostrare anche foto che dovrebbero essere private, come il primo vasino, il neonato è un neonato-trofeo.


Esauriti i racconti felini, tra cui l’emozionante e strappalacrime racconto della prima volta nella lettiera per un trovatello (vedasi sopra: il neonato-trofeo), ci ha raccontato della sua attività di anestesista. E di come sarebbe facile trafugar fiale di morfina dal policlinico, se solo volesse. Ma non lo fa perché la morfina È roba da vecchi. Serve ad abbattersi: che gusto c’è a farlo?.

Non lo so, pensavo, ma avrei avuto gusto a vedere lei abbattuta.

È possibile fosse una mitomane, ma ho preferito non contraddirla: non era priva di una certa arguzia, come quando sosteneva di notare, tra i graffiti con cui era decorata la camicia che indossavo, il profilo di un gatto.

– Non c’è
– Mi sembrava di averlo visto
– Se ci credi veramente allora c’è
– Questa cosa si dice ai malati di mente, lo sai?

Non la si poteva beffare, astuta come un cervo!

Dove l’avesse visto un gatto, non so. Poi lo strano sono io!

Non è che devi aprire un postribolo per farti la clientela

Da più di un mese ha aperto un bar vicino casa mia. È sempre vuoto in modo desolante.

Magari non ci va nessuno perché il caffè è orribile (il che, considerati gli standard dell’Estero, estende l’orribile a una nuova dimensione) o perché i camerieri sono antipatici (il che, considerati gli standard ungheresi, estende l’antipatia a una nuova dimensione).

O forse è perché, non vedendo nessuno all’interno, la gente si scoraggia e questo crea un circolo vizioso da cui è difficile uscire.

È dura riuscire a farsi un nome e una clientela.

Va anche detto che il bar sembra anonimo e privo di stile e, si sa, lo stile è tutto. È il primo impatto quello che conta.

Ho deciso quindi di iniziare a dare consigli di stile. Non ai bar, perché non me ne intendo.

Però riguardo il fashion credo di poter dire la mia. Se non altro perché oggi è il must. E il must inoltre è dire must. Il must del must è fingere di essere impegnati in attività importanti e qualificate, come appunto scrivere di moda su internet facendo credere che sia attività importante e qualificata.

Oggi quindi vado a presentare il mio ultimo – perché nel negozio in cui vado di solito non mi faranno più entrare per vilipendio alla decenza – acquisto.

È un capo d’abbigliamento must have, qualunque cosa voglia dire. Anzi, è più di un capo, è il boss della lobby dell’abbigliamento:

La camicia è moderna e vintage allo stesso tempo, perché la moda 2017 vuole l’uomo che sa essere moderno tornando all’antico. Quindi sì al vintage, no alla Terra rotonda, sì al morbillo.

È il capo (anzi il boss) ideale per chi ama la natura, in particolare gli animali che, si sa, sono meglio delle persone che alla fine sono tutte false, a parte l’uomo 2017 che è l’unico vero e infatti questa camicia è vera per vere persone. Se provate a metterla su una falsa persona – ad esempio un cartonato o un manichino – vedrete non gli cascherà benissimo. È per questo motivo che nel negozio non era esposta su nessuna sagoma ma giaceva in un angolo buio: le persone false non possono averla.

Sta bene con tutto, come provano alcuni esempi qui sotto.


Per una uscita informale, ad esempio prendere una birra (oppure prendersi il bicchiere perché piaceva):


Per una elegante cena vegana:


Per un vernissage di arte moderna:


La versatilità e adattabilità della camicia è incomparabile, seconda solo a un parlamentare che cambia più schieramenti.

Se siete uomini del 2017 non potete non averla nel vostro armadio e vedrete che la vostra donna/il vostro uomo riconoscerà in voi un vero uomo 2017.

Non è che l’eremita estetista sia solito depilare l’asceta


PREMESSA NON FUNZIONALE AL POST
La nuova impostazione grafica del lettore di WordPress è orribile.


Di come ho sfigurato davanti al Maestro.

Durante la cena di celebrazione del Zèzo, mentre assaporavo la mia zuppa di patate e funghi l’attenzione degli altri gentiluomini par mio presenti al tavolo è stata attirata da un’altra patata.

– Secondo me è ungherese

Ha affermato il Zèzo.
Io ho alzato la testa per rispondere che, sì, la mia zuppa era proprio ungherese. Lo si poteva facilmente intuire dalla quantità di aglio. Insieme alla cipolla, è sempre presente in qualsiasi piatto. Forse anche nelle bevande, a vostra insaputa.

Poi mi sono accorto che guardavano tutti alla mia destra. Non erano quindi interessati alla mia zuppa ma a una ragazza che, al tavolo di fianco, cenava sola.

È noto che una donna sola in un luogo pubblico attiri l’attenzione, anzi, le donne girano di proposito da sole per attirare l’attenzione, anzi, le donne nascono donne per attirare l’attenzione.

Anche la mia attenzione è stata attirata da costei.
In primo luogo perché era a braccia scoperte e l’ho invidiata tanto.

Io, anche d’inverno, tendo a soffrire il caldo nei luoghi chiusi e starei sempre a mezze maniche. In ufficio, quando non mi presento in t-shirt, arrotolo le maniche della camicia tante volte sino a bloccarmi la circolazione negli avambracci. Quando diventano cianotici mi rendo conto di aver esagerato.

Eppure, alla cena, per darmi una parvenza di rispettabilità avevo una camicia coi polsini addirittura abbottonati. Soffrivo molto.


La camicia era ovviamente a quadrettini, perché l’uomo rispettabile è un tipo quadrato.


La seconda cosa che mi ha colpito della ragazza è sempre correlata alle sue braccia. Quando le ha alzate, ho notato il folto pelo delle sue ascelle che neanche Chewbacca.

Qualcuno inorridirà.
Io non ci trovo nulla di scandaloso.
È spaventoso un pelo nella zuppa, semmai, solo che i poteri forti distolgono la nostra attenzione verso presunti altri problemi per non far notare il pelo nel piatto.

Seguendo i consigli del Zèzo, uno dei presenti ha conversato un po’ con la ragazza. Il Maestro ha poi suggerito di chiederle il numero per invitarla a uscire il giorno successivo.

Il discepolo cui era rivolto il suggerimento ha declinato, dicendo di non sentirsela e invitando me invece a farlo:
– Fallo tu, dai

Accompagnando le parole con un ampio gesto della mano a indicare magnamini…magnamnit…magnamimini…grande generosità.


Ché poi, quando si descrive, se un gesto della mano non è ampio non è rilevante, un po’ come quando uno che parla deve schioccar la lingua per forza.


Al che ho replicato

– Non voglio e non posso. Inoltre, bisognerebbe vedere se lei è d’accordo
– Eeeh! (tutti in coro)
da intendersi come un “ma che dici”.

Il Maestro Zèzo ha anche aggiunto:
– Se fossi stato io…Mannaggia, qua ci stanno le figlie mie, non posso proprio fare niente…una volta c’era una in… (aneddoto storico sulle avventure del Maestro Zèzo a caso, in chiusura di ogni suo discorso ).

A casa ho poi riflettuto e ho dovuto ammettere di essermi meritato la sua riprovazione.

Mica quando avevo ordinato la zuppa di patate la cameriera ha detto “Bisogna vedere se la patata è d’accordo?”.

Purtroppo il Maestro domani parte e chissà quando avrò ancora occasione di seder al desco con lui.

Non è che il buddhista faccia sempre tutto con karma

Sono in treno. Alla partenza da Napoli il vagone è quasi vuoto. Mi siedo in un’altra fila di posti per stare più largo e comodo: accanto al posto assegnatomi c’è invece seduto un tipo con una camicia orribile.

Arrivati a Roma mi alzo. Bevo un lungo sorso d’acqua e poi getto la bottiglietta sul mio sedile, di fianco al tipo con la camicia orribile. Esco fuori a prendere una boccata d’aria durante la sosta.

Quando rientro, non trovo più la mia bottiglietta. Mi guardo intorno e poi incrocio il mio sguardo con quello del tipo dalla camicia orribile.

– Ah…la bottiglia?
Mi fa.
– Ehm…L’ho gettata…pensavo l’avesse buttata perché era sceso…
Dice giustificandosi.
– No no…era il mio posto.
Dico con un sorriso di circostanza mentre mi siedo.

Certo se ne incontra di gente che non si fa i cazzi propri.


Sono in treno.
C’è un ragazzo accanto a me, è salito anche lui a Bologna. Sembra simpatico, mi ha dato una mano a connettermi col wifi.

Tira fuori un libro e poi mette le cuffie. Io lavoro sul mio notebook, intanto.

A un certo punto dal suo cellulare parte una cover slow version della sigla di Jeeg Robot. Lui guarda fuori dal finestrino noncurante.

Mi viene da ridere. Attiro la sua attenzione dandogli un colpo di gomito. Lui si gira e mi guarda perplesso. Gli indico il cellulare: la musica vien fuori dall’altoparlante.

– Oh cavolo! Io convintissimo…scusami…mi sembrava di ascoltare con le cuffie, non mi ero proprio accorto!
Risponde.
– Tranquillo!
Faccio io.

Certo se ne incontra di gente stordita.


In questi due episodi avvenuti nell’arco di 24 ore non sono io il narratore: dato che sono solito prendermi gioco degli altri, ho pensato di riequilibrare il karma immaginando cosa avranno pensato i miei due vicini di posto in treno di fronte alle mie ‘prodezze’.

Non è che il direttore di H&M sia un Capo d’abbigliamento

Quando salì in macchina notai che aveva delle scarpe aperte. Sei sicura? Guarda che il cielo minaccia diluvio, dissi.

Tornò dentro a cambiare le scarpe.
Trascorsero venti minuti neanche buoni ma un po’ indisciplinati. Pensai che avesse avuto un incidente domestico. Poi finalmente uscì: si era cambiata dalla testa ai piedi. Non ebbi la prontezza di riflessi di mettere in moto e fuggire a quella vista.

– Scusa non dovevi cambiare solo le scarpe?
– Dovevo mettere qualcosa che si abbinasse, no?
– Ma sono delle normali scarpe da ginnastica bianche!
– E allora?

E lì io dovetti realizzare, per l’ennesima volta, di non sapere nulla di ciò di cui stesse parlando e di non capirne affatto.

Se il vestire è una affermazione del sé, io sono la negazione ambulante. Il concetto di abbinamento è lontano da me e tento di impararne le basi, seppur con difficoltà perché spesso indosso cose a caso semplicemente perché singolarmente mi piacciono.

Una volta uscii con: maglia a righe orizzontali, camicia a quadri e sciarpa a righe ondulate: c’è mancato poco che mi scambiassero per un quadro di Kandinskij.

A distanza di anni poi non ho ancora imparato ad arrotolare le maniche della camicia: comincio bene e poi non so dove io mi perda e rovini il risultato. A seconda del mio errore possono venir fuori tre tipi di “arrotolatura”:

– Il lavapiatti: tipico di chi deve infilare le mani nell’acqua e tira su le maniche in fretta e furia senza badar al risultato;
– Il picchiatore: lo stile dell’uomo d’azione, che ci tiene alla praticità e arrotola le maniche fin sopra il gomito per avere libertà di movimento nel colpire l’avversario;
– Il donatore di sangue: i risvolti della manica creano una compressione sull’avambraccio che blocca la circolazione, creando un ristagno di sangue utile per essere immediatamente prelevato.

Viste le mie difficoltà nel vestire e la mia incapacità di migliorarmi dovrei cercare di peggiorare gli altri per portarli al mio livello. O quantomeno evitare che si ripetano episodi di attese – come questo che ho raccontato risalente a qualche tempo fa – per cambi improvvisi di calzatura.

Timorati del domani, timorati dei Timoria. Ma non tutti i Mal vengono per nuocere

Qualcuno ricorda i Timoria? Spero di no, per il vostro bene.

Questa mattina mi sono svegliato con in testa il loro tormentone Sole spento.
Che bel risveglio!

È lodevole da parte loro, comunque, esser riusciti a costruire un’intera canzone solo sulla rima in -ento, con la variante dentro nel secondo verso, quando Pedrini canta e tutto sommato provo a starci dentro, che sembra una frase di un tamarro di Quarto Oggiaro: minchia fratello, provo a starci dentro, bella lì.

Dicevo che mi sono svegliato con in testa la canzone, ripensando a certi giorni in cui mi sveglio con la sensazione di essere completamente scarico. Tra aprile e maggio mi capita di convivere con sonnolenza, stanchezza, irritabilità e umore altalenante.

Ho iniziato ad assumere (con contratto a progetto) fiale di pappa reale, polline e ginseng. Che sia efficace o meno, credo sia un intervento tardivo. Per risultati stimolanti immediati dovrei forse ricorrere a un pusher.

Ho scoperto che lo definiscono mal di primavera, ma io sono un po’ stanco che si trovi sempre una definizione che coincida con “mal” per qualunque cosa, hanno cominciato con Mal dei Primitives e non si sono fermati più.
Tutto mirava ad arrivare alla battuta.

La camicia nella foto di copertina sarebbe oggi illegale in diversi Stati

Mi son disturbato in bagno pensando a te

Leggevo un post di Bia riguardo le abitudini o le idiosincrasie ossessivo-compulsive che alcune persone hanno.

Io ad esempio ne ho varie. Una di queste mi è capitata proprio ieri: mi disturba molto, quando mi lavo le mani, che gocce d’acqua finiscano sugli abiti che sto indossando per uscire di casa. Il fastidio si accresce se si tratta di una camicia, perché ho notato che queste tendono ad assorbire l’acqua con molta facilità e a conservare la macchia d’umido più a lungo.

Probabilmente simili contrattempi non mi capiterebbero se prestassi più attenzione alle mie azioni. Madre lo dice sempre: tu non badi mai a quello che fai. È proprio vero. Mentre sono impegnato in un’attività manuale, con la testa sono lontano nel tempo e nello spazio. Per richiamarmi alla realtà serve qualcosa di molto forte, che sia piacevole (poniamo: un odore di buon cibo) o sgradevole (come nel caso dell’acqua che schizza addosso). Tra le cose spiacevoli che mi trattengono con la mente concentrata sulla realtà del momento c’è il ritardo.

Un’altra delle mie ossessioni è infatti il tempo. Sono malato di anticipo e questo mi crea molti problemi, perché mi è capitato raramente di incontrare altri anticipatori come me. È più facile incontrare ritardatari. Onde evitare equivoci, per me il ritardo comincia dal quinto minuto oltre l’orario prefissato. Non ammetto che l’elasticità si estenda al quarto d’ora di tolleranza, non lo riconosco e non so chi l’abbia istituito, probabilmente una lobby di ritardatari cronici ansiosi di trovar un modo per alleggerire le proprie responsabilità.

Dovrei trovare il modo di distrarmi durante l’attesa. Con un libro, magari. Peccato che poi non amo che mi interrompano mentre sto leggendo e, ancor più, odio fermarmi con la lettura prima di essere arrivato alla fine di un paragrafo o un capitolo. I libri che hanno capitoli interminabili da questo punto di vista sono una iattura, al che mi sono trovato a dover escogitare un metodo per interrompere la lettura ad un certo punto: tento di fermarmi appena mi imbatto in un punto a fine pagina che pone termine a un discorso o una descrizione.

Sempre rimanendo in tema libri, messi su una mensola mi piace che le scritte sulle coste stiano tutte nello stesso verso e che il profilo dei libri sia regolare, nel senso che non dev’esserci un libro più alto, poi accanto uno basso, poi uno alto, poi uno medio…libri alti tutti insieme, poi cominciano quelli più bassi, poi quelli più bassi ancora dando una certa simmetria.

Se tutto ciò può sembrare da ricovero immediato, a mia difesa dico che su altre cose sono invece molto elastico, ad esempio nell’ordinare le cose nei cassetti seguo il principio latino dell’ad minchiam, nel seguire pedissequamente un elenco o una lista di cose dall’inizio dopo un po’ mi tedio e comincio a pescare a caso dalla fine o a metà secondo la scuola americana Dog’s dick e la mia scrivania non è ordinata (anche se non è nemmeno disordinata).

Adesso vado a curarmi, prometto.