Non è che ti compri una lampadina per avere un’illuminazione

Stasera mi trovavo a riflettere e condividere opinioni sulla condizione di difficoltà che vive il Mondo. Virus, crisi economica, conflitti, peli incarniti.

Guardavo il fondo di un bicchiere vuoto in attesa di un qualcosa che neanche io comprendevo.

Una guida, un faro, un gps, un’Alexa.

Un nuovo partito? No, è banale e troppo locale.

Poi ho ricevuto l’illuminazione.

La rivelazione si mesceva in me come il vino che prodigiosamente, per Grazia (la proprietaria dell’enoteca), colmava il calice. Su un tovagliolo ho trascritto le cose che ora vado a condividere di quello che è il vero e unico credo cui dovremo votarci per uscire dalla crisi.

Ho deciso di chiamarla Religione Pecorina, in omaggio al bianco Pecorino di cui mi son abbeverato.

I caratteri della Pecorina sono i seguenti:

– Esiste un’unica divinità. Ma ha migliaia di sessi: è parente alla lontana dello Schizophyllum commune, un fungo – fatto vero (come tutti quelli che scrivo qui, diamine!) che ha 23.328 “sessi” diversi. Può quindi accoppiarsi con altre migliaia di sessi. Ma essendo unico al mondo non fa mai sesso, se non a pagamento.

– Dalla verità di cui sopra deriva la sua non-binarietà. Si fa chiamare quindi Di*.

– Di* ha concesso agli umani due vite: se in entrambe ci si comporta bene, l’anima è salva. Se in entrambe ci si comporta male, è maledetta. Se in una ci si comporta bene e nell’altra male, si avrà a disposizione una vita supplementare (di durata ridotta) per definire il risultato. In caso di parità, si va ai calci di rigor mortis.

– Di* esiste ma solo nei giorni feriali e comunque raggiungibile solo dalle 8:30 alle 17:30.

– A Di* fa arrabbiare l’odore di ascella dei mezzi pubblici.

– A Di* piacciono i gatti ma anche i cagnoni gioconi simpaticoni.

– A domande quali: Ma perché esistono le malattie?, Ma perché ci sono le zanzare?, e altre simili, Di* risponde che è colpa dei governi precedenti.

– Di* è amore ma non sempre: delle volte solo sesso. Delle altre restiamo amici che è meglio.

– Di* non si arrabbia se non credi in lui e non ti giudicherà per questo. Però avrà un calo di autostima.

– Di* non fa miracoli. Però concede botte di culo per trovare parcheggio.

– A Di* non piace che lo stai a pregare. Piuttosto, mandagli un modulo con un elenco di richieste. Lo ignorerà, però è più pratico.

– Festeggia le festività che ti pare oppure non festeggiarle. Però comunque niente regali brutti o riciclati.

– Di* ti vede se commetti atti impuri. Ma non gliene frega niente. Al massimo si ecciterà.

Cosa aspettate? Convertitevi alla Pecorina!

Non è che ti serva un mazzo di carte per fare il solitario

Ogni qual volta mi dedico a una qualche attività in solitaria – onanismo escluso dal discorso – , c’è qualcuno che mi chiede

– Ma da solo?
– Come, da solo?
– Così, da solo?

Come se fosse così inusitato.

Mettiamo anche il caso che volessi coinvolgere qualcuno, ma nessuno fosse disponibile: dovrei rinunciare a una cosa che vorrei fare per non farla da solo?

Fare cose in compagnia, anche a tutti i costi, è sopravvalutato.

Beninteso, è bello condividere attività.
Scambiarsi un parere su quello che si sta vedendo, divertirsi e vedere che anche gli altri si stanno divertendo, avere qualcuno cui rifilare lo zaino prima di andare al bagno e puntualmente non trovarlo perché per fare il simpatico l’ha gettato in un cassonetto…Non c’è dubbio su questo.

Ma lo stupore di fronte al passar del tempo da soli non lo comprendo.

In contraddizione con quanto detto sinora, va detto che anche fare cose da soli è sopravvalutato.
E chi ne fa uno status ha un po’ rotto il Casio, come disse l’orologiaio.

Leggo sempre più spesso (tipo sui blog di Fuffington Post Italia e altri portali per chi vuol far credere che non accede a internet solo per i porno e le serie tv ma non ha voglia di impegnarsi molto a leggere) testimonianze di chi rivendica indipendenza come se fosse una nuova religione di vita di cui alcuni non hanno capito la vera essenza. Perché fare cose da soli rafforzerebbe l’autostima, aprirebbe la mente e allargherebbe gli orizzonti.


Possibile, anzi probabile.
A patto che l’autostima di partenza non sia 0 (zero), perché moltiplicare qualcosa per 0 sempre 0 dà come risultato.


Ed è buona cosa aprire la mente, purché all’interno ci sia poi qualcosa di rilevante, altrimenti è meglio tenerla chiusa.


Credo allora che invece valga anche la pena condividere.
Come quando ti sembra di vedere un UFO volteggiare in cielo e ti giri e vorresti dire “Ehi ma lo vedi anche tu?” ma non c’è nessuno e ti rammarichi di ciò.

Tutta un’altra cosa invece la soddisfazione di essere presi per il culo dal 2004 al 2006 per aver visto un oggetto volante non identificato sopra Piazza S. Giovanni a Roma durante il Primo Maggio.

Ed è proprio per questo episodio che cominciai quindi a muovermi da solo.


Per la cronaca, l’UFO si rivelò essere un palloncino volato in cielo e poi esploso.


Questo è quel che vogliono farci credere, CONDIVIDI! se hai mai avuto un palloncino.