Non è che devi conoscere l’ordinamento giudiziario per metter mano alla cancelleria

Sono stato un po’ assente dal blog in questi giorni. Il lavoro mi ha un po’ assorbito e non lo dico come scusa. Posto qui delle prove fotografiche delle mie recenti attività in ufficio.

Certe volte il lavoro ti divora proprio:

38036464_10217008120540105_3426937393112940544_o

38199986_10217016086619252_6735678063629041664_o

O ti stringe a tenaglia:

38222516_10217032860558590_846267492576788480_n

Ho avuto poi da fare con le banche, che mi hanno fatto delle offerte a cui non ho abboccato:

38435568_10217041955545959_1368405820642951168_n

Poi all’improvviso mi balena un’idea:

38653492_10217059692909382_773488885199011840_o

Perché non tirarsi su con delle pillole di vitamine e integratori?

O forse è meglio evitare schifezze e trovar ristoro al fresco sotto un albero:

38731251_10217084182841615_5115350790210322432_n

Però con sto caldo si dovrebbe solo andare al Polo per rinfrescarsi:

38810940_10217091145855686_3448659443615531008_o

Un narvalo

Sono giorni di attività frenetica.

Non è che serva consultare l’indice per leggere il pensiero

Scorro annunci di lavoro. Ce ne è uno che, tra gli altri requisiti, chiede Disponibilità ad operare anche in attività “su strada”.

Quel “su strada” tra virgolette mi lascia molto perplesso. Ma sarò io che mi lascio fuorviare dai miei schemi mentali.

Parlavo giusto oggi di una cosa del genere – schemi mentali, errore di lettura del pensiero altrui – con una persona, che poi sarebbe la ragazza del Servizio Civile che viene in sede solo perché è obbligata anche se non c’è niente da fare. E io non posso darle qualche attività perché non sto facendo niente neanche io.

Quindi impieghiamo il tempo con attività di consultorio: lei parla e io ascolto.

A me fa piacere quando le persone si confidano con me, vuol dire che mi trovano degno di fiducia. Oppure sarà che dato che difficilmente racconto i fatti miei pensano che io non vada a spifferare i loro, cosa che infatti non faccio.


Salvo poi usarli come spunto per i miei post qui ma è una cosa diversa, sono “licenze letterarie”.


Ciò che emerge dalle confessioni altrui che ho ascoltato negli anni è che il mondo delle relazioni è un mondo fatto di matti.

Un tizio che si punta un coltello alla gola – un coltello da burro – minacciando di uccidersi, al grido di “Se te ne vai io mi ammazzo”. Una simile sceneggiata che neanche un Mario Merola d’annata. Anzi, Mario Merola gli avrebbe rifilato un paio di sberle e l’avrebbe mandato a letto senza cena.

Un tizio che pipperebbe anche le strisce di un campo da calcio e che non riesce ad avere rapporti sessuali se non guarda prima un film porno. E dopo il rapporto, un altro porno perché sennò non riesce a prendere sonno.


Test clinici dimostrano che un buon porno può risolvere problemi di insonnia ma l’industria delle camomille non lo dice.


Un tizio che litiga con la propria ragazza e se ne va dalla stanza scalando come una scimmia il balcone invece di utilizzare la porta.

Una tizia che non vuole il cane sul letto quando dormono insieme. Il tizio dice Mi dispiace, il cane dorme con me, tu puoi dormire fuori, addio. E nessuno dei due che si è sognato di chiedere un parere al cane!

E infine la tizia del Servizio Civile che afferma di aver bisogno, ogni tanto, come valvola di sfogo, di litigare.


Comprarsi un punching ball secondo me sarebbe una soluzione migliore.


Solo che lui non raccoglie le provocazioni e fa spallucce e questo la fa innervosire ancora di più perché lei comincia a fare dietrologie sulle sue spallucce. Poi dopo per vendetta lui sparisce non facendosi sentire per una settimana.

Insomma, il mondo è un covo di gente svalvolata.

Lo dico sempre al tizio che vedo nello specchio la mattina e che mi copia le espressioni facciali.

Non è che ti serva un mazzo di carte per fare il solitario

Ogni qual volta mi dedico a una qualche attività in solitaria – onanismo escluso dal discorso – , c’è qualcuno che mi chiede

– Ma da solo?
– Come, da solo?
– Così, da solo?

Come se fosse così inusitato.

Mettiamo anche il caso che volessi coinvolgere qualcuno, ma nessuno fosse disponibile: dovrei rinunciare a una cosa che vorrei fare per non farla da solo?

Fare cose in compagnia, anche a tutti i costi, è sopravvalutato.

Beninteso, è bello condividere attività.
Scambiarsi un parere su quello che si sta vedendo, divertirsi e vedere che anche gli altri si stanno divertendo, avere qualcuno cui rifilare lo zaino prima di andare al bagno e puntualmente non trovarlo perché per fare il simpatico l’ha gettato in un cassonetto…Non c’è dubbio su questo.

Ma lo stupore di fronte al passar del tempo da soli non lo comprendo.

In contraddizione con quanto detto sinora, va detto che anche fare cose da soli è sopravvalutato.
E chi ne fa uno status ha un po’ rotto il Casio, come disse l’orologiaio.

Leggo sempre più spesso (tipo sui blog di Fuffington Post Italia e altri portali per chi vuol far credere che non accede a internet solo per i porno e le serie tv ma non ha voglia di impegnarsi molto a leggere) testimonianze di chi rivendica indipendenza come se fosse una nuova religione di vita di cui alcuni non hanno capito la vera essenza. Perché fare cose da soli rafforzerebbe l’autostima, aprirebbe la mente e allargherebbe gli orizzonti.


Possibile, anzi probabile.
A patto che l’autostima di partenza non sia 0 (zero), perché moltiplicare qualcosa per 0 sempre 0 dà come risultato.


Ed è buona cosa aprire la mente, purché all’interno ci sia poi qualcosa di rilevante, altrimenti è meglio tenerla chiusa.


Credo allora che invece valga anche la pena condividere.
Come quando ti sembra di vedere un UFO volteggiare in cielo e ti giri e vorresti dire “Ehi ma lo vedi anche tu?” ma non c’è nessuno e ti rammarichi di ciò.

Tutta un’altra cosa invece la soddisfazione di essere presi per il culo dal 2004 al 2006 per aver visto un oggetto volante non identificato sopra Piazza S. Giovanni a Roma durante il Primo Maggio.

Ed è proprio per questo episodio che cominciai quindi a muovermi da solo.


Per la cronaca, l’UFO si rivelò essere un palloncino volato in cielo e poi esploso.


Questo è quel che vogliono farci credere, CONDIVIDI! se hai mai avuto un palloncino.


Brutte Strisce #11

Si avvicina l’estate, tempo di sport e attività! Tempo anche di traumi!


Come sempre, se la striscia è poco leggibile cliccateci sopra. Ma questo lo sapete, ma l’intento di questo blog è quello di esser pleonasticamente didascalici.


striscia_11

I più attenti tra voi, che son sempre quelli più attenti tra voi ma potrebbero non essere gli stessi attenti dell’altra volta perché il richiamo all’attenzione avrà messo più persone sull’attenti, avranno notato che gli interni di questa striscia sembrano essere gli stessi di un’altra striscia: in effetti è così, qui alla Gintoki&Gintoki Enterprise preferiamo riutilizzare le scenografie per abbattere i costi.


Nessun costo sano è stato abbattuto: abbattiamo soltanto costi vecchi e malati.