Ho quasi tre mesi di assenza dal blog da recuperare. Come faccio però a raccontare delle cose in sospeso se, nel frattempo, ce ne sono di nuove?
Ad esempio, questo 2023 è iniziato dando uno sguardo ad appartamenti in vendita. Non che abbiamo impellenza di acquistarne uno, è giusto per farsi un’idea di cosa c’è in giro. Il periodo storico comunque è il peggiore per un mutuo.
Inoltre, ci sono una serie di complessità e insidie di cui tener conto. Ne ho fatto un piccolo elenco spiegando cosa stanno a significare alcune definizioni negli annunci:
In costruzione
I lavori verranno bloccati perché manca qualche permesso o perché la ditta edile è in odore di rapporti poco trasparenti.
Da ristrutturare
Un rudere da abbattere e rifare da zero.
Buono stato
Da abbattere e rifare da zero.
Appena ristrutturato
C’è un soppalco non a norma e quindi nessuna banca concederà un mutuo.
Appena ristrutturato #2
Presenta soluzioni prive di senso tipo la cucina in uno sgabuzzino per ricavare spazio a una stanza in più, la quale suddetta stanza ha delle pareti che formano una zeta per riuscire a prendersi una finestra e non essere cieca.
Palazzo storico
Edificio che cade a pezzi e quindi dovrai sobbarcarti i costi quando decideranno di ristrutturarlo (cosa che avverrà non appena avrai acquistato un appartamento lì dentro).
Contesto signorile
Ci vivono anziani che odiano gli animali, i bambini, le piante e anche te.
Contesto silenzioso
Un quartiere-dormitorio dove alle cinque del pomeriggio non c’è più nessuno in strada.
Centralissimo
È in periferia.
Buona posizione
Estrema periferia.
Ben servito dai mezzi
Niente posto auto.
Trattativa riservata.
Costa un milione d’euro.
Grazioso
È grande quanto un trasportino per gatti.
Elegante e rifinito
C’hanno posato un parquet (che sia di qualità o meno poco importa, l’importante è mettercelo).
Sontuoso
Pacchiano come un vestito di Malgioglio.
Ottima esposizione
Caldo d’estate e freddo d’inverno.
Occasione
Cerchiamo il pollo giusto a cui rifilarlo.
Guardo spesso gli annunci dell’agenzia immobiliare, non so perché, non voglio comprare casa, né trovare un altro affitto (sarebbe impossibile trovare un prezzo più basso di quello che già pago). però mi piace vedere le foto delle case. L’altro giorno ho visto un’occasione. Centro storico, vista panoramica (nel paesello dove abito). Beh… avevano avuto l’indecenza di metterci le foto!
(Comunque era davvero un prezzo basso, almeno quello…)
"Mi piace""Mi piace"
Guarda, anche io quando non cercavo casa né ero in coppia ogni tanto guardavo comunque gli annunci delle case…andavo anche a controllare su Google Maps le zone. Non so, forse per me era un modo inconscio di fantasticare, immaginare forse un’altra vita o un altro contesto. Tant’é che guardavo annunci più o meno pragmatici, cioè non ville in Costa Smeralda, per intenderci (…poi magari ci si deprime…)
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bentornato! Il periodo buono per i mutui è passato… l’anno scorso mio figlio ha visto tante di quelle case, e mi ha portato spesso. Le più belle e abbordabili ad aprile-maggio erano già andate, se le è fatte sfuggire (eh magari ne trovo una meglio) così adesso sono rimaste o solo ciufeche o bilocali nuovi che costano come una villetta e grandi come uno scantinato. Ed i tassi sono raddoppiati… Auguri!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie XD…Mi sa comunque per ora aspetteremo ancora prima di comprare, limitandoci a guardare…poi chissà la situazione potrebbe perfino peggiorare invece!
"Mi piace"Piace a 1 persona