Mi sta accadendo di non riuscire più a dedicarmi a scrivere post qui sopra come facevo un tempo. Non che mi manchi voglia di raccontare, ma non mi riesce più di poter dedicare mezz’ora in assoluta tranquillità al blog.
Anche adesso che la febbre post terza dose mi ha dato una giornata di nullafacenza non mi riesce di articolare un discorso organico e quindi procederò più per punti.
Ho la febbre, dicevo. Il “Moderno”, come sento chiamarlo in giro – giustamente per chi le dosi precedenti le ha ricevute da altri vaccini è qualcosa di nuovo, moderno per l’appunto – si è fatto sentire. Ho scritto al medico questa mattina – vuole solo contatti Whatsapp – per avere un giorno di malattia e lei mi ha risposto di venire in ambulatorio. Chiaramente, la prassi corretta sarebbe appunto a) visita b) certificato c) comunicazione al datore di lavoro. Tralasciando però il fatto che ho la febbre quindi non dovrei spostarmi né accedere a luoghi pubblici, mi ha fatto ridere la motivazione che ha aggiunto: dato che non ci siamo mai visti – ho cambiato medico di base quest’anno – vorrebbe prima conoscermi.
Morale: prima di richiedere prestazioni invitate almeno per un caffè il vostro medico!
Il collega Rompino che ho in ufficio continua invece a non volersi vaccinare. Lui è un naturologo e da qualsiasi cosa che non sia bio e che invece puzzi di chimica se ne tiene alla larga.
Poi va a cenare in una nota paninoteca della mia città. Sicuramente come sapori sarà buona, ma io fatico sempre a credere che un posto abbia Marchigiana e/o Chianina pura da servire per 200 coperti ogni sera. Praticamente ci sarebbe bisogno di un Pianeta a parte popolato solo da bovini per soddisfare tutte le paninoteche gourmet esistenti solo qui in provincia.
A me poco interessa di cosa fa o non fa. Evito ormai con le persone argomenti come politica, religione, vaccini, schivandoli come Neo coi proiettili. Quel che vorrei invece è che lui non fosse un rompino, ma come si fa? Non sarebbe Rompino, per l’appunto.
Un esempio: dove lavoriamo non ci sono i termosifoni ma i diffusori a soffitto solo nelle stanze. I corridoi, quindi, d’inverno sono gelidi. Un giorno particolarmente freddo avevo alzato di un paio di gradi la temperatura. Lui arriva tutto imbacuccato, dal freddo esterno e lamenta di percepire un’aria calda e soffocante (strano, se non ti togli berretto, cappello e piumino). Ok, spegniamo.
Lui nel frattempo apre la finestra. Arriva una tempesta. Chiude.
Io riaccendo l’aria.
Dopo un po’ lamenta di nuovo di sentire aria opprimente. Abbasso la temperatura del riscaldamento riportandola come ai livelli soliti. Lui riapre la finestra. Arriva una grandinata. Chiude.
Infine dopo un altro po’ dice invece di sentire freddo e mi chiede allora di ri-alzare la temperatura.
Beninteso, aerare una stanza ogni tanto è importante. Magari però non mentre fuori infuriano gli elementi.
A casa, intanto, a proposito di riscaldamento, i nostri continuano a darci problemi.
Uno ha iniziato a perdere copiosamente da un punto di giunzione.
Un altro, la cui valvola era stata appena cambiata dall’idraulico inviatoci dal padrone di casa (un vero artigiano della qualità), pure ha iniziato a perdere. Dalla stessa valvola sostituita.
Ovviamente questi problemi si sono verificati la sera del 23 dicembre.
Mi ricordo quando all’IKEA M. comprò delle ciotole e io pensavo che in casa già ce ne fossero abbastanza. Adesso che le utilizziamo per raccogliere le perdite, mi sembrano poche.
Mai mettere in dubbio la saggezza e la lungimiranza femminile.
I caloriferi hanno la brutta abitudine di perdere quando fa freddo. Li fabbricheranno apposta così? La tua dottoressa è una sagoma, certo anche tu potevi andare a presentarti da sano, no? Ma a proposito, non hai lo Smart working? Sulle mucche hai ragione, dovrebbero esserci allevamenti sterminati per rifornire tutti i locali/ristoranti/supermercati che danno chianina/marchigiana/piemontese… saranno mucche argentine naturalizzate, oriunde?
"Mi piace""Mi piace"
Mi auguro che almeno siano mucche!!!
Il telelavoro purtroppo ci è stato ridotto a massimo 2 giorni la settimana…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacerebbe fare almeno due giorni ma pare che come consulente non sarà possibile. I dipendenti sono tornati anche loro due giorni la settimana ma adesso con i contagi in aumento stanno pensando di diminuire. In quanto alle mucche dirò un’eresia ma forse sono più controllati i Mc Donald’s di certi locali… magari non hanno gli hamburger di chianina, ma una onesta mucca proletaria
"Mi piace"Piace a 1 persona