Iniziando a uscire di nuovo di casa per qualche occasione di cazzeggio dopo le zone rosse, a pois e a losanghe, si è palesato un aspetto che non avevo considerato: sarà un anno e più che non compro un capo di abbigliamento.
E anche adesso che mi trovo a essere in giro più spesso non ho alcuna intenzione di entrare in un centro commerciale. Già avevo problemi a relazionarmici prima della pandemia, figuriamoci ora.
Essenzialmente quello che provo girando in un centro commerciale, anche in assenza di virus, è che vedo la gente intorno a me e vorrei avere dei respingenti come nel flipper per farla schizzare via. In particolare quelli che coi carrelli avanzano senza guardare.
Avrei bisogno di pantaloni nuovi. Pare che infatti servano, secondo la lobby del non si può andare in giro nudi. Ne parlavo in un precedente post.
Ho trovato la soluzione. Ho iniziato a rubare quelli della mia compagna. Ho un problema con i jeans stretti da uomo, che a me piacciono molto: mi fanno male al pacco.
I suoi invece sono più morbidi ed elastici. Lei dice che è perché non sono jeans veri ma dei leggings. Io dico che che hanno l’apparenza di un jeans, il taglio di un jeans, sono quindi dei jeans.
Ho rischiato un occhio nero per tenere il punto, ma non ho mollato la mia posizione.
La realtà è che lei non considera che pur se sono nati leggings magari vogliono essere jeans.
Voglio fare un ragionamento più ampio.
Ci sono nella società correnti radicali e/o conservatrici (e anche un po’ stronze, se mi è consentito) che ritengono che le persone trans sono e restano del sesso di nascita: quindi una persona trans m to f rimarrà maschio, una persona trans f to m rimarrà femmina. Con un chi se ne frega di cosa senta e cosa provi quella persona, perché, ovviamente, bisogna sempre arrogarsi il diritto di voler imporre alle persone cosa debbano essere e cosa debbano fare col proprio corpo.
La stessa cosa accade con i pantaloni protagonisti della mia storia: sono leggings e si sentono leggings? Oppure si sentono jeans? Perché non lasciamo quindi loro essere ciò che vogliono essere?
Io quindi dico sin da ora che mi sento jeander. Un jeans gender.
Oggi per la prima volta pure io ho rubato una giacca di pile a lui 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello il pile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sappi che tutte le strade, anche le più sole
hanno un vento che le accompagna
e che il gomitolo, forse
non ha voluto diventar maglione
che preferisco non imparare la rotta
per ricordarmi il mare
( GianMaria Testa e P.Giovannone)
… mi salta su questa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conoscevo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
eh lo immaginavo… è un cantautore delle mie parti, sconosciuto ai più…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non fa una piega 😄
"Mi piace""Mi piace"
Esatto! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vuoi mettere i supermercati senza chi spinge il carrello guardando da un’altra parte così da scontrarsi, tipo macchine a scontro? Che noia!! 😂😂😂🤪🤪🤪
"Mi piace""Mi piace"
E anche i passeggini utilizzati come ariete di sfondamento, il bambino secondo me è una scusa, anzi è un fantoccio per avere la scusa del passeggino
"Mi piace"Piace a 1 persona
eeeh, i leggings… avrebbero tutto il potenziale per soppiantare i jeans, se anche gli uomini iniziassero a usarli 🙂
"Mi piace""Mi piace"
No soppiantare no, poi dovremo fare un’altra battaglia per la reintroduzione e poi dopo una battaglia per i leggings…facciamo che si fa a giorni alternati dove si indossa una cosa e l’altra. Le chiameremo…terga alterne!
"Mi piace"Piace a 1 persona
eheheheh 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un po’ come la patata che vuole diventare purè, ma la società retrograda e maschilista si ostina a considerarla patata….oddio, forse il paragone non era proprio calzante. Ma del resto è ovvio e risaputo che i jeans sono più calzanti delle patate. Anche se, non so tu, ma io continuo a preferire le patate!
"Mi piace""Mi piace"
Sono sicuramente più nutrienti e soddisfacenti di un jeans!
"Mi piace""Mi piace"
Ma non è che leggings viene dal francese “le-jeans” 😉
"Mi piace""Mi piace"
La chiusura del cerchio!
"Mi piace""Mi piace"