Facendo ordine in casa dei nonni – è strano, ora ci vivo io ma la sento sempre casa dei nonni – si notano tanti particolari che raccontano chi erano delle persone.
Per dire, ogni ripiano di ogni mobile della cucina è foderato di cartone. Proveniente da scatole di pacchi di panettone e spumante. Ho trovato un cartone Motta che sarà storico.
Il rivestimento serviva a non far consumare il mobile. Perché le cose in casa devono durare.
In casa c’è una poltrona, di quelle in stile reggia del ‘700. Da che ho memoria, non l’ho mai vista “nuda”, senza qualcosa che la coprisse.
L’altro imperativo in casa era quello di non gettare mai nulla.
Ho trovato in un cassetto un sacco di cartoncini rettangolari, di varie misure, ritagliati da scatole varie. Mi sono ricordato a cosa servivano: metti c’era da pareggiare una gamba non allineata alle altre.
Barattoli, di qualunque tipo.
Una vecchia confezione della Citrosodina come contenitore per chiodi.
Tappi di sughero. Tanti tappi di sughero.
Un metro estensibile marca Blue Point, azienda statunitense di utensili, risalente almeno agli anni ’70 con ancora la sua custodia originale di pelle.
Spiedini di ferro. Tanti. Sparsi ovunque in diversi cassetti. Il bello è che io non ricordo a casa i nonni cucinassero spiedini di carne.
Rocchetti di spago. Correggo: rocchetti con spaghi diversi, riciclati, arrotolati.
I vassoi di cartone dei pasticcini.
E potrei andare avanti. Se fossimo tutti dei nonni probabilmente avremmo risolto buona parte dei problemi ecologici del pianeta.
Meno male che per qualcuno sono la parte non produttiva del Paese. È vero: siamo noialtri che produciamo tanta monnezza.
A me piace un sacco la scatola delle foto! Così ci si può immergere nei ricordi
"Mi piace""Mi piace"
È bello sì, giusto ieri ho trovato una foto in un mobile, c’era mia nonna, la foto penso risalente ai primi anni ’80. Aveva i capelli neri, è buffo, per me è sempre stata bianca, cioè lo sai che non è così ma è strano
"Mi piace"Piace a 2 people
Io adoro le foto che mio nonno mandava a mia nonna quando erano fidanzati con tanto di dedica! Cose uniche di altri tempi e davvero uniche
"Mi piace"Piace a 2 people
A casa di mio nonno era uguale… Non ti dico nella soffitta quello che abbiamo trovato: DI TUTTO. Reperti archeologici
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero, era un altro modo di vivere, il consumismo non esisteva ma nemmeno tante possibilità di consumare: di sicuro se la terra è così com’è adesso non è per colpa loro… io avevo una zia con una soffitta fantastica, ogni tanto mi portava per aiutarla a spolverare, era una miniera… ma anche nella cantina dei miei genitori c’è tanta di quella roba, che ammucchiava mio padre, che ci vorrebbero mesi a sistemare. Ma temo che finirà tutto da qualche ferrivecchi, o in discarica…
"Mi piace""Mi piace"
Diciamo si faceva di necessità virtù, facevo lo stesso discorso una volta con una mia coinquilina dell’Ecuador, diceva che da lei ogni quartiere ha un emporio con uno che sa aggiustare tutto, mentre da noi se il televisore non va lo cambiamo direttamente…Ha ragione lei nel considerare il mondo attuale fatto di sprechi, ma è anche vero che nel suo contesto non c’è possibilità di potersi permettere di cambiare una tv ogni due anni; diciamo il benessere va bene, andrebbe reso più razionale e sostenibile…
"Mi piace"Piace a 1 persona