Non è che ti fai il tampone per capire se il tuo pensiero è positivo

Ricordo di fronte la mia scuola elementare c’era un ciabattino. Conservava una montagna di scarpe usate in un angolo, che utilizzava per i pezzi di ricambio delle calzature che gli portavano da sistemare. Aveva un camice blu e degli occhiali spessi da pentapartito, sedeva di sghimbescio sulla sedia e lavorava alla luce di una lampada da tavolo.


Forse non ha mai portato un camice blu e questo è soltanto un cosiddetto effetto Mandela.


Ho sempre invidiato chi ha abilità manuali ed è in grado di aggiustare cose. Io, purtroppo, non ho mai avuto molta praticità. A mia difesa dico che però con la teoria vado forte. Me la cavo con l’orale.


That’s what she said, direbbe Michael Scott.


Questa citazione ha senso se si comprende la citazione.


Una volta volevo riparare un omino del Subbuteo. Poraccio, si era spaccato entrambe le ginocchia. I medici parlavano di amputazione definitiva. Io invece volevo mettere alla prova le proprietà di fusione della plastica, sciogliendo con un fiammifero i due monconi e provando a tenerli insieme fino a farli solidificare. Ovviamente non avevo ben chiaro il comportamento delle plastiche, che si sarebbero semplicemente ritirate bruciando tra le mie mani ustionandomi anche i polpastrelli. Mi hanno fermato prima che incendiassi il tappeto.

La mia incapacità di riparatore si riflette anche nell’ambito relazionale. Mi piacerebbe poter aggiustare le persone, le situazioni, i contatti, semplicemente sciogliendoli un po’ con un accendino e tenendo insieme i pezzi.

Vedo persone spezzate.

Le crepe che ognuno di noi si porta appresso sono una faccenda del tutto personale, ma quando sono visibili è difficile fare finta di nulla.

Correnti del pensare positivo ritengono di dover esibire le linee di frattura con orgoglio, valorizzandole come si fa in Giappone col kintsugi.


L’arte di riparare oggetti con l’oro.


Il pensare positivo direi ha un po’ rotto il cazzo.

Pure quello è difficile da riparare.

Non è che ti compri una lampadina per avere un’illuminazione

Stasera mi trovavo a riflettere e condividere opinioni sulla condizione di difficoltà che vive il Mondo. Virus, crisi economica, conflitti, peli incarniti.

Guardavo il fondo di un bicchiere vuoto in attesa di un qualcosa che neanche io comprendevo.

Una guida, un faro, un gps, un’Alexa.

Un nuovo partito? No, è banale e troppo locale.

Poi ho ricevuto l’illuminazione.

La rivelazione si mesceva in me come il vino che prodigiosamente, per Grazia (la proprietaria dell’enoteca), colmava il calice. Su un tovagliolo ho trascritto le cose che ora vado a condividere di quello che è il vero e unico credo cui dovremo votarci per uscire dalla crisi.

Ho deciso di chiamarla Religione Pecorina, in omaggio al bianco Pecorino di cui mi son abbeverato.

I caratteri della Pecorina sono i seguenti:

– Esiste un’unica divinità. Ma ha migliaia di sessi: è parente alla lontana dello Schizophyllum commune, un fungo – fatto vero (come tutti quelli che scrivo qui, diamine!) che ha 23.328 “sessi” diversi. Può quindi accoppiarsi con altre migliaia di sessi. Ma essendo unico al mondo non fa mai sesso, se non a pagamento.

– Dalla verità di cui sopra deriva la sua non-binarietà. Si fa chiamare quindi Di*.

– Di* ha concesso agli umani due vite: se in entrambe ci si comporta bene, l’anima è salva. Se in entrambe ci si comporta male, è maledetta. Se in una ci si comporta bene e nell’altra male, si avrà a disposizione una vita supplementare (di durata ridotta) per definire il risultato. In caso di parità, si va ai calci di rigor mortis.

– Di* esiste ma solo nei giorni feriali e comunque raggiungibile solo dalle 8:30 alle 17:30.

– A Di* fa arrabbiare l’odore di ascella dei mezzi pubblici.

– A Di* piacciono i gatti ma anche i cagnoni gioconi simpaticoni.

– A domande quali: Ma perché esistono le malattie?, Ma perché ci sono le zanzare?, e altre simili, Di* risponde che è colpa dei governi precedenti.

– Di* è amore ma non sempre: delle volte solo sesso. Delle altre restiamo amici che è meglio.

– Di* non si arrabbia se non credi in lui e non ti giudicherà per questo. Però avrà un calo di autostima.

– Di* non fa miracoli. Però concede botte di culo per trovare parcheggio.

– A Di* non piace che lo stai a pregare. Piuttosto, mandagli un modulo con un elenco di richieste. Lo ignorerà, però è più pratico.

– Festeggia le festività che ti pare oppure non festeggiarle. Però comunque niente regali brutti o riciclati.

– Di* ti vede se commetti atti impuri. Ma non gliene frega niente. Al massimo si ecciterà.

Cosa aspettate? Convertitevi alla Pecorina!

Non è che il ventilatore ti annoi perché è un giramento di pale

Per la rubrica “Confessioni surreali che non avevo richiesto”, oggi mi trovo a raccontare di alcune situazioni verificatesi dove lavoro.

La guardia alla reception del turno pomeridiano è il tipo di persona che se ti ingaggia ti investe di chiacchiere.

Pensavo che, non conoscendoci, sarebbe andato per gradi con me. Invece no. La nostra prima conversazione si è svolta così:

– ‘Sera.
(dico io, uscendo)
– Buonasera, buonasera.
(replica lui, cordiale. Poi si alza e mi segue)
– Mammamia, che caldo.
(esclama, mettendo il naso fuori mentre io esco)
– Eh sì.
(faccio io)
– Però non è che si può stare sempre con l’aria condizionata. Io poi la soffro tantissimo, mi basta un colpo di freddo e devo correre in bagno.
– Eh troppo bassa magari non bisogna tenerla.
– Però poi la notte non si dorme. Solo che se la tengo accesa pam! diarrea. Ma pure col ventilatore. Se tengo il ventilatore acceso durante la notte, il giorno dopo: diarrea! Pure se lo tengo puntato sui piedi, poi sto male di pancia.
– Eh magari è ipersensibile al freddo.
(io, tra il perplesso e il disagio)
– Ma pure se mi mangio qualcosa, ieri mi son preso un polaretto dal frigo e son dovuto correre in bagno.
– Eh deve fare attenzione
(nel frattempo ormai ero uscito dall’edificio ed ero sceso giù alle scale, sperando mi lasciasse andare, come poi è stato)

E niente, questa è stata la nostra prima conversazione.

Anche la mia collega ha iniziato a raccontarmi di un po’ di fatti suoi.

Ad esempio la storia delle fatine bucchine. Che è il modo carino con cui definisce la ex moglie e le due figlie del suo compagno.

Il succo della storia è che questo tipo si fa spennar denaro per qualsiasi vizio da parte delle fatine.

Ovviamente questa è la versione della mia collega.

Prima delle ferie mi ha raccontato l’aneddoto in cui la ex moglie ha scritto a lui per chiedere un centinaio di euro per la figlia minore, che aveva bisogno di un set di bagnoschiuma per il suo viaggio a Londra.

Alle rimostranze del tipo sulla necessità di 100 euro per farsi uno shampoo, la ex moglie ha replicato “Però per QUELLA li spendi i soldi”.

Al che la mia collega, che era presente mentre lui riceveva questi messaggi, gli ha sottratto il telefono dalla mano per registrare questo vocale:

– Senti bella, io la mia roba me la compro da sola. Ma se hai bisogno, te lo vado a comprare io il bagnoschiuma, pezzente.

E niente, immagino che il Natale sia sempre un bel momento.

In tutto questo mi chiedevo: ok, ma perché devo conoscere io queste cose?

Un altro aneddoto curioso è quando mi ha raccontato di una sua amica con cui è impossibile andare in vacanza perché, essendo fanatica dell’igiene, passa un sacco di tempo in bagno a lavarsi, come mezz’ora per un bidet.

– Alessà’, quello un buco è, che tieni da lavare?!
Le ha urlato una volta.

Al che, per elevare la discussione, ho detto che non avrà più difese, distruggendosi la flora batterica a forza di lavaggi continui.

– Infatti si becca sempre la candida. Ci credo, sta un’ora a lavarsi la fessa.

Cioè diciamo che pure io che do corda alle conversazioni poi me la vado a cercare.

Non è che gli uccelli possano essere amici di penna

Quando tre mesi fa ormai era stato annunciato il bonus bici non vedevo l’ora fosse attivo per poter richiedere il voucher (perché non ci pensavo proprio a comprarla in anticipo, con soldi che non avevo e che non sapevo se mi sarebbero stati rimborsati!) e passare dalla mia city bike a una vera bici da strada.


Poi il tempo è passato è l’applicazione web che doveva servire allo scopo non è ancora entrata in funzione. Ora sembra non ci sarà nessuna app ma sarà accessibile una richiesta di rimborso da inoltrare tramite il sito del Ministero dell’Ambiente, attiva (forse) da settembre. Il contributo verrà erogato in base alla data di acquisto, quindi teoricamente il finanziamento per chi acquista una bicicletta ora è già esaurito. Che pocus di bonus!


Ammesso e non concesso di trovare una bici ancora disponibile. Oggi guardavo Decathlon e molti modelli risultano esauriti sia online che in negozio. Tra l’altro ho scoperto che Decathlon viene considerato ciclomale.


Digitando l’hashtag #ciclomale su Google si troverà molto materiale in merito.


Esiste infatti una corrente di pensiero tra i ciclisti amatoriali secondo la quale comprare lì oltre a essere una poracciata sia un insulto all’arte delle due ruote.

Ignoravo esistessero simili fisime, ma il dubbio mi sarebbe dovuto venire osservando i ciclisti della domenica mattina, con le loro belle tutine nuove delle squadre che partecipano al Tour de France (e sai che son nuove perché ogni anno ci sono squadre nuove partecipanti), in sella a bici da 5000 € almeno: e poi arriva uno con la bicicletta da 299,99 € e il pinocchietto nero bitume da 4,99 € e praticamente agli occhi loro fa la figura del chiosco dei supplì piazzato accanto al ristorante di Cracco.

E difatti Cracco lo reputo un esaltato di stocazzo.

Com’è come non è, la mia bici attuale deve aver letto le mie intenzioni di accantonarla e stasera mi ha disarcionato: e dire che rispetto alle altre volte stavo andando piano, fatto sta che la ruota anteriore mi si è piantata su un tombino e io sono stato catapultato al suolo. Non mi sono fatto niente ma i miei pantaloncini preferiti si sono strappati.

Una ventina di minuti dopo invece sono stato colpito sulla spalla dalla deiezione di quello che, dalle dimensioni del prodotto e dal colpo avvertito, presumo fosse un condor.

E da qui viene la mia domanda che è alla base di questo post che non tratta affatto di cicli e due ruote: perché i volatili hanno sempre la diarrea? È un problema di alimentazione cittadina? Perché le istituzioni non provvedono a un piano di distribuzione becchime speciale che ripristini la loro flora intestinale?

Domande che non avranno risposta.

Non è che lo scolapasta sia inutile perché fa acqua da tutte le parti

Ho una curiosità quasi feticistica per le fontane ferme: ho notato che tutte – o la maggior parte – quelle in cui non circola acqua sono di una bruttezza kitsch encomiabile.

Questa nella foto che segue è una rotonda ed è anche un’installazione acquatica:

L’anello verde, infatti, è un fossato in cui avrebbe dovuto scorrere acqua, sgorgante dalle cascatelle formate dagli scivoli grigi. Un ponticello, che si intravede sulla destra dietro al cespuglio, permette di attraversare il fossato e giungere all’interno della rotonda, che al suo interno racchiude una piazzetta.

Per quale motivo uno dovrebbe attraversare una strada di collegamento tra due Comuni per posizionarsi al centro di una rotonda, non è chiaro. Anche perché non ci sono strisce pedonali per raggiungerla.

È proprio l’inutilità della concezione di questa opera, unito al coraggio dell’idea di un fossato acquatico – mai colmato d’acqua sin dall’inaugurazione – a rendere il grezzume di questa rotonda-fontana una bellezza.

Come quelle persone, di cui riconosciamo l’insipienza oltremodo snervante ma di cui non riusciamo a non riconoscere il fascino.

Trovate qualcuno che vi guardi come vedo le fontane inutili!

Non è che serva un barbiere per darci un taglio

Oggi mi sono tagliato con il rasoio mentre ascoltavo un podcast di Alessandro Barbero. Spiegava che al tempo di Dante l’appellativo di “messere” non era appannaggio di tutti, mentre imboccavo la galleria a 90 km/h cercando di evitare la coda per salire a fare un attimo una sosta in bagno dopo il viaggio (che è sembrato breve). Ho fatto in tempo per la festa nel bosco di ieri, visto che ho dato un orario preciso mentre mi parcheggiavo sotto la tovaglia del picnic della festa perché stava piovendo, bisogna smontare la brace subito – ho detto mentre ripulivo le scarpe dal fango e stavo a letto a leggere prima di svegliarmi ché è ora di andare.

Oggi mi sono tagliato con il rasoio mentre mi guardavo allo specchio pensando di dover ripulire un po’ il collo sotto la barba, ma non mi sono accorto che mentre mi insaponavo mi ero già ripulito e il puntino rosso si era anche fermato dal gocciolare sangue che stava uscendo copioso dal gomito per colpa della rete arrugginita, fortuna che sono vaccinato contro il tetano da quella volta che mi stavo vaccinando contro il tetano.

Oggi mi sono tagliato con il rasoio e direi è ora di cambiare lama ma l’avevo già cambiata mentre lo dicevo. Forse potevo riprovare a radermi ma nel 2013 non rasavo né rifinivo nulla intorno la barba e difatti non ho più lamette in casa per questa scelta e sono uscito a comprarle a Budapest, ma in aereo non va la carta ma per fortuna qui in Islanda mi sono portato degli yen che ho cambiato dopo una lunga fila per parlare con la farmacista che era accanto allo stand dei preservativi.

È successo più o meno una decina di anni fa che il contropelo stamattina mi ha dato problemi, nel 2010 comprai subito una crema emolliente ma ieri è già finita, è pazzesco come passa il tempo quando ti sei tagliato.

Oggi mi sono tagliato con il rasoio, stavo tamponando il puntino rosso e la professoressa mi ha richiamato che facevo troppo chiasso. Stavo provando a giustificarmi che non era colpa mia ma in strada c’ero solo io in bici e per di più procedevo in modo spericolato, era inevitabile che rischiassi di affogare in piscina perché mi ero messo paura dopo un volo dal divano: a 3 anni è pericoloso – ha detto la ginecologa a mia madre congratulandosi per l’ottimo stato di salute mio nella pancia.

Oggi mi sono tagliato con il rasoio e non mi ricordo come sono arrivato sin qui oggi a scrivere che

Non è che serva un ingegnere per fare il ponte delle festività

Ho l’abitudine di una sgambata giornaliera serale in bici, intorno la città. Una decina di km grossomodo in piano, a parte un paio di saliscendi poco significativi.

Arrivo al confine periferico, svoltando all’altezza di un luogo che è sempre stato identificato come “Giù al ponte”. In realtà lì un ponte non c’è mai stato. È un semplice rialzo della sede stradale. Non mi sento però di escludere che in tempi antichi un ponte possa esserci stato dove ora c’è una rotonda e il nome sia poi rimasto.

Da piccolo capitava mi portassero spesso Giù al ponte, a far visita a delle zie che abitavano lì. Non erano mie zie dirette ma parenti da parte di mio nonno. Per semplificare erano zie.

Vivevo quel momento sempre con stato d’animo combattuto. Da una parte dalle zie si ricevevano caramelle e biscotti. Ed essendo loro sparse in più case, ogni appartamento = 1 distribuzione dolciaria.

Il problema era sottostare al rituale di sbaciucchiamento. Le zie, come tutte le vecchie zie, dovevano darti il bacio sulla guancia da zia, quello che ti sbava di saliva e di rossetto, con l’alito da vecchia zia.

Avevo preso l’abitudine di fuggire baci e abbracci, guadagnandomi l’etichetta di bambino timido.

C’era poi una di queste zie che, al posto dei dolciumi, mi dava delle pannocchie di mais (quando era stagione, s’intende) da arrostire o bollire o per farci i pop corn, direttamente dal campo che coltivava.

Aveva un aspetto da nativa americana. La pelle molto scura, i capelli grigi lunghissimi, gli occhi a fessura. Aveva 4 denti in bocca e i baffi. Nel complesso sembrava una sciamana.

Oltre allo sbaciucchiamento voleva sempre darmi pizzichi sulla guancia. Con le mani terrose e le unghie nere.

Sono passati 25 anni e più. Quando arrivo giù al ponte accelero per paura.

Non è che ascolti Mina solo perché ti sembra esplosiva

Le tragedie di attualità mi colpiscono ma in una dimensione relativizzata, come se appartenessero a un mondo classificato come “altro” rispetto a quello in cui vivo. Forse può sembrare una prospettiva un po’ cinica, ma credo sia una forma di ragionato distacco per non venire travolti dall’Informazione. Un metodo di sopravvivenza che più o meno tutti sviluppano.

Le piccole e grandi tragedie che invece colpiscono persone che conosco o che mi sono intorno mi caricano di inquietudine.

Come diceva Luttazzi: La vita è un gigantesco campo minato e l’unico posto che non è un campo minato è il posto dove fanno le mine.

A volte mi spaventa questo campo minato.

Spaventa e non sai come rapportartici. Perché non vuoi che domani qualcuno metta il piede su una mina. Perché non vuoi che a metterlo sia tu. Perché però non puoi escludere che succeda. Perché non sai cosa dire e fare quando qualcuno si è trovato su una mina. Perché ci sono momenti che vorresti parlare della tua paura delle mine, ma poi pensi che tutti o quasi ce le hanno in casa e non vorresti risultare indelicato o fuori luogo a parlar di mine a casa del minato.

Oggi sfogliavo distrattamente un libro di Stephen Hawking. In un capitolo, paragonava la nascita dell’universo a un tizio che vuol tirar su una collina sfruttando la terra che ha sotto i piedi. Quando ci sarà riuscito, avrà ottenuto sì una collina ma ci sarà anche una buca della medesima grandezza ed estensione. Ecco, l’universo funziona allo stesso modo: c’è la materia e c’è una buca vuota di materia che lo pareggia.

Hawking l’avrà spiegato meglio di me, ma il succo del discorso è che per sopravvivere all’ansia dell’esistenza delle mine considero che ci siano anche non-mine intorno a me.

O, per restare più vicini all’esempio, se si alza una montagna di merda esisterà anche una buca vuota di merda.

E diciamo che può bastare.

Non è che un banchetto di mare da Truffaut includesse i 400 polpi

Ho letto un articolo che parlava degli studi sull’intelligenza e la coscienza dei polpi.

Quando si parla di intelligenza degli animali bisognerebbe un attimo definire cosa stiamo cercando. Perché non è detto – e infatti non è così – che il concetto di intelligenza che conosciamo noi homo sapiens sia un parametro indicativo.

E poi dovremmo capire dove cercare.

Il polpo ad esempio sembra avere un cervello diffuso su tutto il corpo: ci sono neuroni fin sulla punta delle braccia.

Già questo potrebbe mettere in crisi un’indagine: se noi cerchiamo un’intelligenza dentro una struttura a noi nota e che conosciamo come “cervello”, che ne è del resto del corpo del polpo? Come lo cataloghiamo?

Inoltre il polpo è quanto di più lontano da noi a livello genetico: per trovare un antenato comune tra noi (e gli altri mammiferi) e lui, bisogna andare a 600 milioni di anni fa. Poi non ci siamo più visti e parlati.

Con un background evolutivo così differente, sarà possibile arrivare a una comprensione della coscienza dei polpi?

La stessa cosa avviene secondo me con le persone. Ognuno di noi è la somma delle proprie esperienze. E ognuno di noi ha vissuto e vive esperienze diverse. Con questo bagaglio di evoluzione interiore soggettiva è realmente possibile comprendersi gli uni con gli altri?

Quando io comunico, sulla basa del mio modo di pensare che è a sua volta basato sul mio vissuto, e l’altro mi ascolta, filtrando le mie parole sulla base del suo modo di pensare basato sul suo vissuto, quanto sarà il peso oggettivo dei contenuti e quanto incideranno invece le nostre soggettività?

Quante volte non riusciamo a capirci o fraintendiamo o diamo un’interpretazione diversa dando per scontato che la nostra sia una valutazione oggettiva – cosa che non è?

Riuscirò mai a comprendere quelli che in autostrada viaggiano a cavallo di due corsie senza farti capire se intendono dirigersi su una o sull’altra? Perché lo fanno?

Domande che attendono risposta.

Non è che senza inchiostro non sia possibile risalire la china

La parola degli anni ’10 di questi millennio è sicuramente resilienza. Tanto da superare nei tatuaggi banali e inflazionati il tribale o la scritta MOM che è ancora precedente.

Resilienza è un termine comparso all’improvviso. Voglio dire, è sempre esistito, ma a un certo punto è diventato pop, sia nel linguaggio quotidiano che in quello giornalistico.

Tal che, per l’appunto, alcuni hanno iniziato a farselo inchiostrare addosso.

Vorrei quindi prendere spunto da questo fenomeno per lanciare un’impresa. Uno studio di tatuaggi di parole poco usate nel linguaggio comune. Lo scopo è ridare alla parola scritta poco diffusa una vitalità che non conosceva o non conosce più e contrastare le scritte banali con l’ambizione di diventare banali.

Chi non vorrebbe un bel ETEROCLITO scritto in corsivo?

Ed ENTALPICO?

MISONEISTA in font da iscrizione Romana?

E non vi sentireste meglio nell’esternare al mondo la vostra passione per l’AGATOLOGIA?

A me piace tanto PENTACOSIOMEDIMNI. Che non significherebbe proprio niente al giorno d’oggi – a meno che qualcuno non possa provare di avere un reddito di 500 medimni di cereali e che, per l’appunto, lo misuri in medimni – ma, tanto, avrebbe meno senso di un simbolo Maori su Gigetto il Sozzo della panetteria all’angolo? Sfido a contestare!

Il tatuaggio della parola desueta è il futuro del tatuaggio pop. E quando il desueto sarà pop, quello che oggi è pop sarà desueto e avremo ottenuto il nostro scopo.