Era da un po’ che non facevo qualcosa per conto mio, così sabato ho preso l’auto, verso il mare. Volendo evitare (riuscendoci in parte, perché è impossibile scansarlo del tutto) i disagi del turismo d’assalto del weekend, ho scelto una spiaggia selvaggia e scomoda, fatta solo di rocce enormi. Meglio gli scoglioni che lo scoglionamento, insomma.
Preoccupato dalla ripida e tortuosa pendenza della strada (stando a dei commenti su Tripadvisor che parlavano di frizioni bruciate), per preservare l’auto, al grido di Vado a piedi!, l’ho lasciata su nel paesello per far 2-3 km. Mi piace camminare.
Al ritorno in salita mi è piaciuto un po’ meno, confesso di aver vacillato. Tra l’altro, il percorso non era così improbabile da fare con l’automobile.
I commentatori di Tripadvisor sono dei grossi scogli senza la s.
Dovevo capirlo quando ho letto di una che diceva di essere andata in piena emergenza Covid e di aver trovato troppa gente. Le do ragione, potevano bene starsene a casa per lasciare spazio a lei. Un altro denunciava di aver trovato un gabbiano morto – anche qui, solidarietà al turista: il volatile non poteva andare a morire da un’altra parte? – mentre, infine, uno lamentava la scomodità delle rocce: in effetti, quand’è che attrezzeranno le spiagge libere con dei bei divani degli artigiani della qualità? Ci sono promozioni ogni weekend, sarebbe da approfittarne.
Amenità a parte, la vista che dalla Cala si poteva godere di Capri e dei suoi Faraoni è meravigliosa.
I Faraoni di Capri sono stati una dinastia minore fondata da una famiglia di esiliati dall’Antico Egitto che, dopo aver vagato nel Mediterraneo, arrivò all’isola di Capri. A loro si deve lo sviluppo di alcune invenzioni, come l’insalata caprese, la torta caprese e i Capri espiatori, degli animali cui addossare delle colpe, del tipo:
– Cos’è questa puzza?
– È stato il capro.
o anche
– Hettunonnephaiunagiusta: Hai sporcato tu il pavimento appena lavato?!
– No, Mamma Tepioaschiaph-oni, sarà stato il capro

Scogli che scoglieggiano.
La cosa che mi ha colpito è che su uno scoglio, bello piatto e largo, c’erano un paio di mutande abbandonate. Quel che mi chiedo, come fa uno a scordarsele lì sopra, in bella vista? Cioè, dico, uno arriva, mutandato e poi se ne va smutandato e non se ne accorge?
Poi ho pensato: in tempi di contingentamento anche gli accessi alle spiagge libere vanno prenotati, come in questo caso dove bisognava scrivere a un tizio per essere certi di aver posto.
E se la mutanda fosse una forma di prenotazione? Nessuno si sognerebbe di andare a toccare e rimuovere un paio di mutande usate, che resterebbero quindi lì. Metter mutanda potrebbe essere come piantar la bandiera, reclamare accesso e usufrutto del posto e dello scoglio.
Oppure, più banalmente, qualcuno era troppo scandalizzato dalla nuda roccia e, novello Daniele da Volterra o Braghettone, ha provveduto a fornirla di mutande.
Hai scritto delle mutande su Trippa Advisor? Magari qualcuno vorrebbe saperlo – e non sarebbe più scema delle altre che hai riportato XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari poi attiro in spiaggia dei feticisti
"Mi piace"Piace a 2 people
Più mutande per tutti! Introduciamo la mutanda di cittadinanza, vedrai che diventiamo il primo partito
"Mi piace""Mi piace"
Non so non potrebbe essere controproducente? Vedo già la campagna avversa degli oppositori, “vi lasceranno in mutande”…
"Mi piace"Piace a 1 persona
era un commentatore di Tripadvisor, un grosso scoglio senza la s, con relativa mutanda. No?
"Mi piace""Mi piace"
Anche qui, il cerchio si chiude, un uroboro perfetto (ma senza mutande)!
"Mi piace"Piace a 2 people
eh, mi sa che l’uroboro con le mutande perderebbe almeno parte della sua sacralità e dignità, chissà come mai 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Perché l’uroboro non è un serpente ma un pensiero frequente che diventa indecente, diceva la canzone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
mutatis mutandis…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io dimentico le mutande, per questo mi faccio tante fotografie, per ricordarmele.
"Mi piace"Piace a 2 people
Io proverei con un mutandadvisor in modo da segnare tutti i posti in cui sono state
"Mi piace"Piace a 2 people
Devo geolocalizzare le mie mutande!
"Mi piace"Piace a 2 people
Dovresti.
"Mi piace""Mi piace"
Perché non ci scrivi un bell’articolo sopra?
"Mi piace""Mi piace"
Sopra delle mutande! È un’idea!
"Mi piace""Mi piace"
Non vedo l’ora!
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico posto. Come si rintraccia sulla cartina geografica? Non lo dico a nessuno. 🤭
"Mi piace""Mi piace"
Lascerò una traccia fatta di mutande abbandonate!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti la nuda roccia mette sempre un po’ a disagio. E tutti i bacchettoni che non hanno il coraggio di ammetterlo trovano altri motivi per lamentarsi, tipo i gabbiani diversamente vivi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, la vecchia tattica del depistaggio!
Un po’ come quando ti chiedono se ti piace una ricetta che hanno preparato e tu dici che il problema è che a te non piace quell’ingrediente lì, per non dire che la ricetta faceva schifo.
"Mi piace""Mi piace"
Precisamente. Tattica che non funziona troppo bene se si sta parlando di cose semplici, tipo la pasta al pomodoro.
"Mi piace""Mi piace"
Ah ma non depisterei mai pasta al pomodoro, ormai it’s my way of life!
"Mi piace""Mi piace"