In rotazione casuale è passata Blowin’ in the wind, con la sua serie di domande.
E mentre la riascoltavo mi sono venute in mente anche a me una serie di domande e quesiti. Spero che il caro Robert mi perdonerà se l’ho utilizzato come introduzione alle scempiaggini mie che seguono.
Magari lo farà ma non per averlo chiamato “caro Robert”.
Come fanno i sassolini a entrare nelle scarpe – anche in quelle alte?
Perché per vandalizzare pareti, muri, vagoni eccetera si disegnano peni, talvolta un paio di tette, ma mai delle fiche? Posso capire il fallocentrismo causato dal maschilismo della società, ma anche le tette vengono disegnate per lo stesso motivo. E più in basso, invece? Perché non si prende in considerazione?
Se gli abiti più sono eleganti e più sono scomodi, in termini di sudore, dolore, cose che scendono o che salgono, non sarebbe ora di provare a ridefinire il concetto di eleganza o almeno lavorare per conciliarla con la comodità?
Quant’è realmente quanto basta nelle ricette?
Perché lo spam che ricevo nella posta sono due anni che prova a vendermi una torcia tattica? E che cos’è una torcia tattica?
Magari se la comprassi lo saprei.
Fare uno sforzo di comprendere e provare a ragionare con chi crede che coi vaccini vogliono iniettarci microchip per controllarci e a comando farci esplodere può essere una scelta che nel futuro ripagherà?
Come vengono scelti i colori per colorare gli Stati quando si fanno delle cartine esplicative (es. mostrare il blocco dei Paesi UE contrari al Recovery Fund, ecc.)? È facile dire “a caso”, ma se non fosse così?
Ma perché a quelli che “Perché non pensi prima a questo?”, “Perché non fate quest’altro?”, “E allora i dugonghi?” nessuno risponde mai “Ma perché, tu cosa fai, a parte non farti i cazzi tuoi?”?
Ci sarà stato un momento fondativo dei messaggi di Buongiorno corredati da foto a caso con sovraimpresse scritte luminose? Come sarà stata la genesi del fenomeno, casuale o costruita passo passo?
Portare le mascherine incentiverà le persone, che ora respirano il loro stesso fiato, a curare maggiormente l’igiene orale?
La risposta alla tua seconda domanda è semplice: perché è difficile da disegnare in modo stilizzato: tutti si ridirebbero a fare un triangolo, e molti lo confonderebbero con dio. Inoltre consolati: se la tua spam vuole venderti la torcia tattica, la mia vuole vendermi il viagra… infine si, Bob se potesse anche secondo me ti punirebbe per averlo chiamato Robert
"Mi piace""Mi piace"
È quello che diceva pure un’amica di una mia amica, ma secondo me – e lo diceva la mia amica – basterebbero due parentesi grandi, altre due più piccole e un paio di figure geometriche ed è fatta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti. È un gioco da parentesi e cerchietti se si vuole essere piú accurati.
"Mi piace""Mi piace"
Quindi in questo caso non vale il principio del cono?
"Mi piace""Mi piace"
Ma certo… è chiarissimo! Il cono d’ombra!
"Mi piace""Mi piace"
Sai che quello dell’alito cattivo autoinalato per colpa delle mascherine è uno dei pochissimi buoni motivi per essere contenti del loro uso?
"Mi piace""Mi piace"
Il problema è che secondo me quelli con problemi di igiene orale sono gli stessi che la portano al mento…
"Mi piace""Mi piace"
E mi sa che hai ragione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Peccato che tu non abbia comprato la torcia, dicono che illumini fino a 500 metri! Sull’igiene orale hai ragione, io ogni tanto la mattina la trascuravo ma adesso mai più. Le altre domande sono tutte interessanti, specialmente quella del disegno, però c’era una versione a gambe larghe che si poteva disegnare con pochi tratti e rendeva abbastanza bene l’idea.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì sì ho presente, nei bagni del liceo un ignoto artista aveva lasciato una raffigurazione pittorica di questo tipo…doveva secondo me essere rituale, come le pitture rupestri nelle caverne animali, per propiziare la caccia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se scopri il vero valore del “quanto basta” per le ricette, ti prego, faccelo sapere 😀
"Mi piace""Mi piace"
Che poi il metodo che adotto è il “quanto basta a me” che ovviamente non va mai bene per gli altri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che per la faccenda della colorazione c’è tutta una storia importante dietro? Ed anche una teoria per la quale siano sufficienti tot colori, tipo 4, per rappresentare tutti gli stati del mondo!
Per il resto io sono un ficarolo, anche se, da quello che ho potuto vedere, la fica non esiste.
"Mi piace""Mi piace"
La fica non esiste ed è frutto dell’immaginazione; però, mi chiedo, se noi adolescenti possiamo immaginarla, possiamo anche disegnarla, no? Come diceva quel grande disegnatore di topa.
Magari farla a 4 colori.
"Mi piace""Mi piace"
Tecniche di stampa avanzate e no!
"Mi piace""Mi piace"
Quando sarai maggiorenne apriamo una stamperia.
"Mi piace""Mi piace"
Non vedo l’ora, agogno la maggiore età da tanto tempo ormai!
"Mi piace""Mi piace"
Vedrai, arriverà quando meno te lo aspetti!
"Mi piace""Mi piace"
Ormai ho 16 anni, quasi 17, dovrebbe essere molto presto!
"Mi piace""Mi piace"
Il quanto basta mi ha sempre fregato. Ricette, creme, trucchi, vita. Cazzo vuol dire quanto basta?
"Mi piace""Mi piace"
Il quanto basta è una subdola deresponsabilizzazione da parte di chi lo dichiara. Perché io ti avverto: quanto basta. Se sbagli, se sarà troppo o poco, sarà quindi colpa tua.
"Mi piace""Mi piace"