In questi giorni va di moda un’applicazione che invecchia le fattezze. Io non so che fretta abbia la gente di invecchiare o di vedersi vecchia. In questo stesso periodo riflettevo sulla necessità per me di investire su un fondo pensione o un’assicurazione di questo tipo, dovendo per forza di cose confrontarmi con la dura realtà di un sistema pensionistico che, stando così le cose, mi porterebbe un giorno, cessata l’età lavorativa, credo a far la fame.
Ecco, il solo pensare a tutto ciò, alla vecchiaia, agli stenti, mi ha gettato in angoscia e ansia cosicché ho smesso di pensarci distogliendo la mente per il momento, dedicandomi a esercizi di l’evitazione.
L’evitare è una pratica antica che, se eseguita in modo sapiente, può dare grande soddisfazione e senso di leggerezza.
Tanti anni fa io ho praticato l’evitazione ma nel modo sbagliato. Ero agli inizi del liceo, intorno ai 14-15 anni. Rispetto ai miei amici, avevo il coprifuoco molto prima. Dato che mi dava peso e vergogna dovermene sempre scappare via nel mezzo della serata, a volte lasciando i soldi sul tavolo in pub o in pizzeria, presi a l’evitare. Non uscivo più, a volte dicevo Sì sì vengo – pur sapendo che non ci sarei andato ma non volevo dar spiegazioni – ci vediamo lì e poi non mi presentavo.
Questo non è il modo giusto di praticar l’evitazione.
L’evitazione non si pratica in modo disonesto, anzi, è una forma di giustizia e raddrizzamento dell’equilibrio karmico dell’universo. Il l’evitante non cerca di abusare della buona fede altrui né usa la pratica in modo indiscriminato.
Forse starò generando confusione in chi mi legge, mi sia d’aiuto allora un reperto fotografico esplicativo:
Questo sono io qualche giorno fa mentre pratico l’evitazione. L’evitazione della fatica. Notare la leggerezza che traspare da ogni singola parte del corpo. Cosa importante, io l’evito la fatica ma senza arrecar nocumento a persona alcuna.
Forse sarò eccessivo con questi ammonimenti, ma devo diffidare il principiante dall’esagerare con l’evitazione, pena il rischio che gli si ritorca contro. L’evitante savio sa quando è d’uopo darsi alla pratica e quando no. È colui che sul posto di lavoro sa quando l’evitare una incombenza ingiusta può sollevarlo dallo stress e quando invece è opportuno tornare con i piedi per terra e rimboccarsi le maniche. È l’individuo angariato da un postulante o da un seccatore e quindi l’evita, mentre non solleva se stesso dall’aiutare chi lo cerca bisognoso di un aiuto.
Certo di aver offerto qualche chiarimento opportuno, spero quindi che altri come me si concentrino sulla nobile arte di l’evitare.
Quell’amaca è il mio sogno!
Complimenti per come hai declinato il “mi si nota di più se non vengo…” di morettiana memoria 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E alla fine ho risolto un grande dilemma, meglio stare a casa che mettersi di profilo alla finestra, anche perché dopo un po’ è scomodo stare lì in piedi mentre a casa puoi sempre stravaccarti sul divano.
"Mi piace""Mi piace"
Sto pratcando da anni questa nobile arte, ma si piò sempre migliorare… Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Questo è lo spirito giusto: non sentirsi mai arrivati.
"Mi piace""Mi piace"
piò=può
"Mi piace""Mi piace"
Ho provato la app e mi ha ringiovanito, mi sono persino tornati i capelli! La tua amaca invita proprio alla l’evitazione, ma è a norma? Lo dico per la pensione. Chissà se ce n’è una versione da balcone? Procrastinare in effetti è il grado di sapienza precedente l’evitare. L’evitare e’ l’illuminazione, forse il Buddha stesso l’evitava.
"Mi piace""Mi piace"
Non è a norma ma a ogni governo si fa un condono quindi procedi pure all’acquisto e attendi fiducioso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo consiglio, l’evitero’!
"Mi piace""Mi piace"
Bravo!
"Mi piace""Mi piace"
L’evitazione prevede come premio l’amaca o serve un investimento per praticarla così bene?
"Mi piace""Mi piace"
Per raggiungere un livello superiore bisogna investire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buono a sapersi, chiederò un mutuo 😎
"Mi piace"Piace a 1 persona
bel pensiero… il non fare è un’arte difficile quanto il fare… per fortuna la “vecchiaia” aiuta ad affinarsi 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona