La stampante si ferma, lancia dei bip, segnala un inceppamento. Sospiro. La apro e constato che, come al solito, non c’è alcuna carta bloccata all’interno. Spengo e riavvio.
Accade anche alle persone. Si inceppano. Si bloccano. Eppure come la stampante che lancia falsi segnali loro non hanno niente. Non è il classico niente espresso per evitare di parlarne o per il perverso desiderio che uno ci arrivi da solo, per quel processo di empatizzazione-autoanalisi che serve per costringere l’altro a chiedersi Ma gli avrò fatto qualcosa?.
Non c’è realmente niente che non vada. Si bloccano e basta. E non hanno il tastino per spegnere e riavviare.
Io alle volte mi sento così. Inceppato. Ho una spia che lampeggia e un segnale che fa bip che mi avverte che qualcosa non va. Se mi controllo non trovo alcun guasto o rottura.
Mi rompo e facilmente qualcos’altro di intuibile, come tutti. Però quelle sono cose autoriparanti: te le rompi, poi tornano integre in vista della prossima rottura di.
L’inceppamento è più complesso. È come un ciclista che si blocca su una salita. In gergo si dice che si è piantato: le gambe non girano più e lui sta lì, quasi in surplace, a metà rampa mentre gli altri lo sfilano.
Poi come se niente fosse riparto. In genere basta un niente. Magari arriva un messaggio, oppure leggo un’email interessante, o ancora faccio due chiacchiere con qualcuno o mi dedico a un’attività costruttiva. E mi rammarico anche del tempo perso mentre non giravo, quando sembra così semplice riavviarsi.
Eppure delle volte è proprio faticoso uscire dal blocco.