Avrete forse sentito parlare – e se non ne avete sentito parlare ve ne parlerò io – di alcune particolarità della legge di bilancio 2019 che hanno fatto discutere, come l’aver reperito risorse per il dimezzamento dell’iva sul tartufo mentre invece per proposte che sarebbero più civili come la riduzione dell’iva sugli assorbenti non se ne siano trovate.
Con questo post vorrei fare un po’ di chiarezza e spiegare perché, invece, nel futuro conviene investire sul tartufo e non sulle mestruazioni.
1) Il tartufo è una eccellenza italiana. Il ciclo mestruale ce l’hanno invece tutte le donne del Mondo. A meno di non riuscire un giorno a produrre mestruazioni di qualità nel nostro Paese, non è un prodotto con cui fare la differenza.
2) Con il tartufo ci condisci la pasta. Col sangue, no.
3) I tartufi sono un bene che fa girare l’economia. Le mestruazioni a detta di chi le ha a volte fanno girare le scatole.
4) “Tartufo” è un modo per indicare il naso dei cani. E i cani in genere sono simpaticoni e giocosi. Il ciclo mestruale invece non è giocherellone. In alcuni casi fa il birbante e si nasconde facendo venire ansia ma non è simpatico.
5) I tartufi li trovi nei boschi e passeggiare nei boschi è un’attività salutare. Gli assorbenti si trovano nei supermercati e per arrivarci devi trovare parcheggio, fare la coda alla cassa, insomma uno stress inaudito e lo stress fa male.
6) A corollario di quanto detto sopra, “andare a tartufi” è un’attività che praticano molte persone, anche per farsi una scampagnata. Nessuno invece “va a mestruo” per svagarsi.
7) I tartufi possono essere bianchi o neri e sono colori che vanno bene un po’ su/per tutto. Il rosso invece mica è facile abbinarlo sempre.
8) Le pubblicità degli assorbenti interrompono i bei films in televisione. Le pubblicità dei tartufi invece no anche perché non ce ne sono.
9) Il tartufo low cost è il primo passo verso la completa abolizione della povertà.
Con queste motivazioni spero di aver dissipato dei dubbi e aver fatto capire perché invece di mestruazioni e assorbenti convenga di più darsi ai tartufi!
Le motivazioni dovevano essere 10 ma sono state tagliate perché mancavano le risorse.
D’accordissimo. Preferirei cinque giorni al mese di tartufo che di mestruo. Il tartufo è da incoraggiare, e ora ci combattiamo anche la povertà!
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo, ottimo: vedo che la proposta riscuote sostegno! Avanti, tartufi!
"Mi piace""Mi piace"
Mi ricorda una vecchia barzelletta, quella del tipo, gran venditore che sapeva bene tutto a chiunque, che si vantava per aver venduto uno yacht a un altro rispetto a quello che aveva venduto un libro a un cieco e a quello che avevo venduto un disco a un sordo. Di fronte alla domanda: “beh sarà anche caro ma che c’è di strano” aveva risposto: “era venuto per comprare degli assorbenti, al che gli ho detto: ‘visto che questo fine settimana non si tromba, che ne dice di andare un po’ a pesca in mare?'”. Ecco, sostituiamo il risotto al tartufo allo yacht e vale uguale…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che poi se vogliamo può pure essere una variante più chic del “che mangino brioche”…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene=vendere, scappato correttore automatico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente più sensato di qualsiasi discorso fatto da un politico, ti posso votare come presidente del consiglio?
"Mi piace""Mi piace"
Certo E sono disponibile ad ascoltare le proposte degli elettori!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Analisi ineccepibile. Tartufo tutti i mesi per tutte le donne del mondo!
"Mi piace""Mi piace"
Olè!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E poi in un mondo così preso dalla lotta contro le discriminazioni c’è da dire che il mestruo privilegia esclusivamente le donne mentre il tartufo non fa distinzioni di genere, è all’avanguardia e attento a temi così sensibili! 👏🏻
"Mi piace""Mi piace"
Hai centrato il punto. Il tartufo è equo, democratico e ora che è low cost non distingue neanche per censo. Grazie tartufo!
"Mi piace""Mi piace"
Il tartufo è come il caos: equo
Questo governo abbassa l’IVA sul caos
Ergo tutti gli uomini sono mortali.
E Socrate, fa la cortesia, scansati
"Mi piace""Mi piace"
Applausi! Tranne Socrate che non può applaudire perché si è tagliato le vene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembrano motivazioni sensate.
"Mi piace""Mi piace"
Dai, impiatto un risotto?
"Mi piace""Mi piace"
Impiatta, impiatta.
"Mi piace""Mi piace"
Quella vignetta di Sio dovrebbe essere alla base di ogni nuova legge futura.
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo i poteri forti non la pensano così.
"Mi piace""Mi piace"
I poteri forti che non sanno contare: «ciao».
Non si vede sempre che non sanno contare.
Ma in particolare non sanno contare davvero.
Le prime due righe sono un’evidente citazione, ma tant’è.
Non dovevo mettere tant’è, ma tant’è…
"Mi piace""Mi piace"