“Contro la capitolcrazia turborghese è necessario un nuovo umanesimo transistoriale dematerializzato nel composto dell’organico” scriveva Fusio Diegaro, storico avanguardista scomparso prematuramente durante un coito a tergo con una mietitrebbia.
Egli aveva teorizzato l’avvento dell’uomo del XXI secolo, cogliendo le potenzialità del rapporto uomo-macchina e delineando il profilo dell’essere umano del Terzo Millennio, della Terza Repubblica, del Terzo Segreto di Fahttinlà.
E io un essere umano del genere l’ho incontrato e non è una millanteria.
È l’unico esempio di mullet che io abbia mai visto in vita, essendo stato tale taglio dichiarato fuorilegge nel 1989. Ma lui era un contestatore. Indossava uno spolverino di pelle anche con 30 gradi all’ombra, perché l’uomo transistoriale trasuda umanità.
Vero impegnato politico, se non altro nella speranza che da rappresentante di facoltà potesse elemosinare più facilmente qualche esame per portare a termine una triennale entro 10 anni, agitava il pugno ma forse era solo per praticare del fisting a qualche compagna consenziente.
Leninista con le donne, stalinista con gli uomini, sansepolcrista il lunedì mattina, anarchico il venerdì sera quando scordava il portafogli a casa. Rivolgergli la parola voleva dire finire in un comizio. E pensare che gli avevi chiesto solo che ore fossero.
L’ho reincontrato dopo anni, impegnato a fare dei dj set alle feste di compleanno. Pareva cambiato.
Pensavo fosse a causa dei patemi con una sua fiamma, una praticante di yoga aerostatico. Sembrava più taciturno e nervoso verso il mondo.
In realtà lui si era evoluto verso una nuova dimensione dell’edilismo liberistico, come direbbe il Diegaro.
Ha cambiato look. Occhiale quadrato a specchio viola anche di notte, che crea effetti ottici come quelli del film Tron, codino da Steven Seagal, è diventato un onest’uomo che restituirebbe anche gli scontrini di un commerciante che fattura in nero: glieli fabbricherebbe lui solo per dimostrare che noi borghetalisti spessocratici siamo in profonda malafede. Sempre impegnato a livello teorico, taglia corto con qualunque discorso e argomentazione tua con un “Tutta invidia”.
Lo seguo ancora su fb. È per una democrazia 3.0 nostalgico dell’Armata Rossa e Salvini non è peggio di altri.
Quello che all’individuo poco attento potrebbe sembrare un emerito coglione, è in realtà l’esempio di uomo transistoriale che ha raggiunto la deiezione sintetica uomo-macchina, come avrebbe descritto il Fusio Diegaro. Lunga vita a Fusio (anche se non c’è più)!
Mi sono commosso e per asciugare le lacrime ho usato due diodi. È normale?
"Mi piace""Mi piace"
No che non è normale. Li hai usati freddi? I diodi si usano solo incandescenti, non per asciugare ma per cauterizzare i condotti lacrimali.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi avevano detto erano giargianesi.
"Mi piace""Mi piace"
Scusate ma devo mettere un disclaimer qui a uso e consumo dei giovani che volessero avvicinarsi ai diodi e cioè di utilizzarli sotto la supervisione di un Professore
"Mi piace""Mi piace"
Un issimo!
"Mi piace""Mi piace"
Il migliore sulla piassa!
"Mi piace""Mi piace"
Ma provoloni ci sono?
"Mi piace""Mi piace"
Li avrai!
"Mi piace""Mi piace"
Ne voglio tre al prezzo di uno!
"Mi piace""Mi piace"
Sono commosso. Per l’occasione sto valutando di riportare in auge il mullet, corredandolo con un baffo spiovente che mi fa sembrare più laido e perverso di un “produttore locale che crea programmi dove giovani sgallettate ballano e rispondono al telefono in diretta tivù” (ti rendi conto che negli oscuri anni pre-moralismo, questi programmi erano accettati? Adesso il famoso produttore locale sarebbe appeso a testa in giù da una ruspa?).
Mi pongo a difesa dell’inutilità manifesta ad alti ottani brandendo un albero a camme.
"Mi piace""Mi piace"
Abbiamo dimenticato da dove veniamo, questa è la verità. Adesso dici di volere una poltrona in pelle umana e ti guardano male.
"Mi piace""Mi piace"
Ma se la persona da cui hai tratto la poltrona è vegana, va bene? Viene approvata la cosa?
"Mi piace""Mi piace"