Le parole sono importanti

Rubrica casuale che potrebbe iniziare e terminare qui.


– Non riesco a venire, ho un mezzo impegno.

Il mezzo impegno.

Cosa vuol dire? Come si esplicita un mezzo impegno?

A) Ci si presenta all’impegno ma per tutto il tempo ci si mostrerà con la testa altrove, distaccati e e assenti;
B) Ci si presenta ma si fugge via a metà;
C) Non ci si presenta ma si partecipa in videoconferenza. Solo audio. O solo video.

 

Non è che la lumaca sia fedifraga perché ti fa le corna

Un uomo savio mi ha raccontato un aneddoto riguardo certi suoi vicini di casa, che sul terrazzo avevano una capra.

Lo sbigottimento del resto del vicinato era notevole. È comprensibile: la capra non è animale di facile gestione. Anzi, la domesticazione e le origini di tale essere sono argomenti sconosciuti ai più. Ed è per questo che con la massima umiltà ho deciso di colmare un po’ di lacune in merito.

La capra nasce negli anni ’50 nei laboratori sovietici nel deserto del Nevada, in seguito a un esperimento finito male con dei vegetali e dei lupi. Dopo l’iniziale sconcerto per l’apparizione di questo nuovo animale, gli scienziati provarono a salvare capra e cavoli e quello che sembrava un atto di pietà segnò l’inizio dell’infestazione di capre nel mondo.

La capra, infatti, si diffuse rapidamente ai 4 angoli del mondo grazie al paziente 0 : lo Sgarbi.

Nemico giurato della capra è la panca, che uccide l’animale posizionandosi sopra di esso fino a provocarne la morte per schiacciamento. La capra, a sua volta, non fugge la panca ma tenta di soverchiarla stazionandovi sopra per esprimere il proprio potere. Questa eterna lotta e capovolgimento di dominazione tra panca e capra è un fenomeno che gli scienziati stanno tentando di studiare, per creare un motore ecologico a rotazione di capra come si vede nello schema qui sotto.

maxresdefault

La capra è entrata nella vita di molte persone anche nella sfera più intima. Difatti, la capra è una pratica sessuale molto diffusa. La particolarità è quella di svolgersi con un soggetto terzo rispetto al proprio partner, che nell’atto reciterà invece la parte, inconsapevole o meno, del capride, detto anche becco, detto anche cornuto, identificando l’animale con la sua specifica particolarità.

FINE PRIMA PARTE

Non è che il crimine non paga perché entra gratis

Natale è il periodo più eccentrico dell’anno. I maglioni ne son solo un esempio.

Le installazioni cittadine ne sono un altro.

Nel 1995 ricordo di aver visto da vicino la Montagna di Sale (con cavalli) in Piazza del Plebiscito. Era già in via di smantellamento. Raccolsi qualche granello di sale (senza cavalli) nel palmo della mano e lo mostrai orgoglioso al resto della classe. Un professore mi afferrò per un orecchio. Mostrandomi orgoglioso al resto della classe.

La colpa, l’identificazione, la sanzione.

Non sono mai sfuggito alla sanzione per le mie azioni. Sono un pessimo criminale perché non mi so mascherare. Volevo scriverle una lettera dal carcere per chiederle come starò. Lei vedeva il futuro e vi ha visto il nostro imperfetto. Io ho un vuoto allo stomaco al presente indicativo e non riesco a saziarmi senza lei.

Bologna è una donna amichevole ed eccentrica. Produce abitanti come maglioni natalizi. Vorrei tornare per afferrarmi un orecchio e mostrarmi orgoglioso al resto della classe che non ho mai avuto.

Non è che devi essere un rapinatore per fare colpo

È arrivato di nuovo quel periodo dell’anno. E io l’ho celebrato come al solito.

È uscito il nuovo film di Star Wars e sono andato a vederlo. Non mi dilungherò in recensioni, sarò anzi breve come Pipino detto il: questo film è merda. Anzi, è merda che caga merda. Merda seduta sul gabinetto che ne produce altra.

Pare che invece a tanta gente sia piaciuto tanto. Può voler dir tutto e niente il giudizio popolare, chiariamo. Rihanna ha venduto più dischi di Bob Dylan, figuriamoci.

Oppure la mia delusione sarà dovuta soltanto alla frustrazione nell’aspettarsi qualcosa che non si ripeterà mai più. Non ci sarà mai più un Impero che colpisce ancora. Il futuro non è altro che un tentativo di rileggere il passato. Il nostalgico cerca una realtà aderente a quella che ormai è solo una idea astratta.

Ho riflettuto sulle idee astratte in questi giorni in seguito a un episodio.

Due settimane fa durante una festa ho conosciuto una persona. Mio malgrado. A dirla tutta credo mi abbia teso un agguato. A inizio serata mi ha fatto:

– Ciao, tu sei?
– Gintoki. E tu saresti?
– Sono Clistera. Sono la sorella della festeggiata. Non mi hai vista ieri pomeriggio?
– No
– C’ero anche io
– Ah. No.

Sono simpatico come un sanpietrino.

Trascorsa un’ora o forse sessanta minuti in cui ho parlato a caso con persone a caso, Clistera, che avevo perso di vista, mi si è parata davanti, visibilmente alticcia:

– Senti però te la posso dire una cosa? Questa cosa della barba ha un po’ scocciato, insomma tutta questa moda e le camicie a quadri…cioè insomma dai…

Figurarsi se io possa aver voglia di conoscere qualcuno che esordisce in questo modo.

Figurarsi se io possa aver voglia di conoscere qualcuno in generale, in questo periodo. Mi trovo in una fase di pessimismo comico – non è un refuso, si tratta di una negatività tutta da ridere – in cui penso Ma tanto alla fine tutto ciò a che serve? Ah ah ah.

Clistera però mi ha trascinato in conversazione per svariate buone altre decine di minuti. Si rivelava una persona tutto sommato interessante e arguta. Poi ci siam salutati e pensavo di non rivederla più dato che ha residenza molto ben oltre la Linea Gotica.

Gli amici nei giorni successivi hanno cominciato a punzecchiarmi sostenendo che, in base a dei segnali che avevano colto, avevo fatto colpo. Io ero dubbioso. Non sono mai stato avvezzo a pensar a me stesso come uno che fa colpo. Mi ritengo certo mediamente nella media degli uomini medi come gradevolezza media, ma se mi dicono che faccio colpo rispondo con Chi, io? No forse ti sbagli, non ero io e poi si trattava solo di cene eleganti.

Ho comunque iniziato a riflettere su questa cosa e pensare che tutto sommato se fosse ricapitata mai l’occasione di interagire con costei avrei cercato di capirne un po’ di più.

Quando rifletto tendo sempre a configurarmi diversi scenari – con tanto di trama ed effetti speciali inclusi – in una scala di opzioni che va da Olocausto Nucleare a “Io sono Iron Man”.

Ieri sera ho rivisto Clistera. Scoprendo che da sobria è una persona non affatto così simpatica e piacevole – e a tratti anche noiosa – come da alticcia (e come nei miei scenari). E ha anche detto Io sono astemia. Bevo solo alle feste*.


* Pensavo fosse una presa in giro ma la sorella mi ha confermato che è astemia. A parte le feste, ovviamente.


È come dire Sono vegano, mangio carne solo alle grigliate. Sono juventino, tifo Napoli solo allo stadio. Non mi piace la figa, ci scopo perché c’è.


Quest’ultimo paragone forse è un po’ inesatto e inappropriato e me ne scuso se ho urtato la sensibilità di qualcuno. In realtà, contrariamente a ciò che si crede, agli uomini la figa non piace. Piace solo perché c’è, ma se non esistesse riuscirebbero a immaginarla? E la immaginerebbero a forma di figa come attualmente è? Io non credo. I giapponesi, che non sono stupidi, pixellano infatti le parti intime nei porno proprio per permettere allo spettatore di immaginare come meglio crede e proiettare su quei pixel la propria personale visione e liberarlo dalla schiavitù della figa.


Infatti il Giappone è il paese dove si fa meno sesso al mondo.


Il punto del mio disappunto è però un altro: in base a cosa questa persona potevo ritenere valesse la pena parlarci? Non la conoscevo affatto. L’immagine che ne avevo era una proiezione di una idea astratta che mi ero fatto nei giorni successivi il primo incontro.

Come mi succede con Star Wars. Al cinema io in realtà non vado a vedere Star Wars. Vado a cercare l’idea di quei tre episodi storici (IV, V e VI), che non rivedrò mai più e che a dirla tutta non erano neanche così perfetti.

Ne Il ritorno dello Jedi c’erano gli Ewok. Palle di pelo pulciose che ridicolizzano dei soldati imperiali. Non ci si rende conto appieno di quanto sia ridicola questa cosa perché si vede solo ciò che si vuol vedere.

Allora forse anche i miei ricordi del passato, di un’estate, di un inverno e di un’estate ancora fa con altre persone non sono altro che un vedere solo ciò che si vuol vedere.

Quindi ho deciso che non vedrò mai più Star Wars.

Tranne quando uscirà un nuovo film o quando in tv lo ritrasmetteranno o quando qualcuno mi inviterà a una maratona casalinga di film di Star Wars.

Non è che il pescivendolo per liberarsi della folla invochi lo sgombro

Vivo un conflitto interiore. Come felino sento di incarnare la perfezione. Come essere umano sono conscio che mi mancano ancora tante cose per realizzarmi.

Una di queste è riuscire a chiudere l’asse da stiro senza schiacciarmi le dita (l’asse da stiro batte dove il dito duole, si suol dire). C’ho rimesso più volte delle falangi. Non avendo più dita da schiacciare, ho iniziato con le arti marziali. Un calcio ben assestato alle gambe dell’asse e queste si piegano che è un piacere.


Può aiutare accompagnare il gesto atletico con qualche frase di intimidazione.


Un’altra cosa che non mi riesce è rifiutare con decisione. Mi dispiace deludere gli altri, quindi oppongo sempre strascicati e cortesi rifiuti: Mmmh no ti ringrazio. I più magari pensano che faccia complimenti o mi tragga indietro per imbarazzo. Quindi insistono. Molti altri semplicemente non ascoltano e insistono perché non sono abituati a sentirsi dire di no.

In Giappone costoro sarebbe considerati delle persone malvagie. Lì dato che non è gentile dir di no e deludere il prossimo, alle richieste non gradite le persone rispondono con un malcelato senso di imbarazzo aspettandosi che sia l’altra persona a comprendere che insistere è molto scortese. Pensate che vita d’inferno quando si incontrano due tizi che non vogliono fare una cosa e si vergognano a dirsi di no per non deludersi a vicenda. Ci sono persone sposate da trent’anni solo perché non sono mai riuscite a dirsi di odiarsi.


Forse questo però accade in tutto il mondo.


inchino

Infine, ciò che vorrei per me stesso è trovare una giusta collocazione.

Non nella vita. Intendo proprio una posizione fisica. Quando mi trovo in un luogo affollato, dovunque io mi piazzi cercando di non esser d’intralcio, spunta sempre qualcuno che deve passare proprio dove sto io. Questa cosa mi fa sentire d’ingombro.

Tranne ai concerti. Ai concerti è una cosa che invece mi caga proprio il cazzo. Domando scusa per la ripetizione della parola concerti. Quando mi trovo a un concerto all’estero, ho cominciato a dire alle persone che devono passare intraducibili espressioni di disprezzo e malaugurio in dialetti vari. Con un sorriso sulle labbra.

Lo so perché accade tutto ciò: essendo io refrattario al contatto fisico, tendo a crearmi bolle di spazio vitale intorno. Dove lo spazio c’è, la gente si vuol incuneare. Il mondo è tutta un’incuneata.

Non è che l’estetista pignola cerchi per forza il pelo nell’uovo

Ristorante, una ventina di anni or sono. In un tavolo più là c’è una famiglia, padre, madre e figlio.

Il padre scuro, la madre molto castana, il fanciullo rosso come Anna dai capelli rossi che è caduta nel succo di pomodoro.

Passa un cameriere che fa una carezza in testa al piccolo ed esclama, a voce alta

– Ué, e ‘sto rosso da dove è uscito?

Io sono sicuro che tutti i presenti avranno rivolto qualche irriverente pensiero alla fedeltà della signora.*

Mi son sempre chiesto chi stesse sbagliando: il cameriere che son certo volesse fare lo spiritoso o chi si mette a pensar male? Si dice che Malizia sia sotto le ascelle di chi lo spruzza, quindi…


* In realtà questa mia sicurezza su cosa possano aver pensato gli altri potrebbe anche essere tutto frutto di una mia errata “lettura del pensiero”, avendo la pretesa di capire cosa pensano gli altri sulla base di ciò che io stavo pensando. Pur avendo 10 anni, pensai infatti a) il padre non è il vero padre; b) è stato adottato. Non mi sfiorò l’idea di qualche gene nella famiglia che avesse prodotto il piccolo rosso, anche perché non ne sapevo nulla di genetica, ovviamente. Fino a poco tempo prima credevo che chi aveva i capelli neri fosse semplicemente stato di più al sole rispetto ai biondi.


Mi ha sempre un po’ incuriosito la genetica sui colori dei capelli e degli occhi.

Rimasi colpito nell’apprendere che il biondismo è in via di estinzione. Il biondismo puro, intendo. Il prudore erotico della maggior parte dei maschi mediterranei che tra qualche decennio non potranno più raccontare di quella volta in Riviera di quella tedesca che era bionda sopra sotto e anche ai lati – ho visto che in Germania va molto l’ascella col pelo – perché non ce ne saranno più.

Biondismo pubico


Saranno 20 anni, cioè da quando io ricordo di averle sentite per la prima volta, che sento raccontare queste favolose storie sulle tedesche in Riviera, ma di sicuro tali epici eventi narrati dai rapsodi delle spiagge affondano radici nei decenni precedenti.

Considerando quindi tutte le tedesche che in almeno mezzo secolo dovrebbero aver ceduto al fascino dei viveur nostrani, le nuove generazioni tedesche dovrebbero parlare italiano. Altro che biondismo, dovremmo aver estinto il popolo teutonico.


Un mio rammarico riguarda il fatto che se in futuro avrò un figlio non credo possa avere colori degli occhi/capelli diversi dal nero/castano scuro, almeno a giudicare come si presentano tutti i rami della mia famiglia.

Certo, ciò eviterebbe commenti da parte di camerieri simpaticoni: ma gli si può sempre rispondere

– Ué, e invece da dove è uscito ‘sto coglione?.

Non è che il colmo dell’ornitologo sia avere la moglie che fa la civetta

Di quei mercatini natalizi ricordo che inseguivo l’odore di vino caldo e di saponi francesi. Confesso di avere un debole per i saponi molto profumati. Solo da usmare, però, e non per uso quotidiano, preferendo in quel caso fragranze più neutre. Ho un debole anche per odori di-vini, ma questo non debbo giustificarlo.

In questa foto di qualche giorno fa mi esibisco nel numero del bicchiere di vino che appare dal nulla.

Ci imbattemmo in uno stand di gioielleria artigianale varia e l’attenzione di entrambi cadde su delle spille colorate con fattezze da gufo. Alle donne non ho mai capito perché piacciano tanto i gufi. Ai tifosi di calcio invece no.

Tornai il mattino dopo, da solo, per acquistare quella spilla.

Non sono mai stato avvezzo ai regali, né a farli né a riceverli. In famiglia sono anni che nelle feste comandate non ce li scambiamo. Salvo poi celebrare i genetliaci con un pranzo fuori porta. Il che, dal mio punto di vista, è un’attività molto più gratificante, sia per il festeggiato che per i festeggianti.

Al contrario, quando ho attenzione particolare verso qualcuna tendo a far regali anche al di fuori di date precise. Soprattutto quando sono in viaggio, ho piacer nel portar con me al ritorno un segno tangibile del fatto che, dovunque io mi trovi, qualcosa lì sul posto mi ha fatto ricordare quella persona.

È un atteggiamento che può risultar forse eccessivo. A me viene spontaneo e naturale.

La spilla pensavo di tenerla da parte e aggiungerla al regalo di Natale, visto che mancava non molto. Al momento di congedarci – in mezzo a una nebbia che pareva David Copperfield e faceva scomparire un intero aeroporto – io non riuscii però a resistere e le consegnai il gufo. Quell’oggetto in fondo non era mio, aveva il suo nome sopra. Nel momento in cui lo avevo acquistato io ne ero solo il tramite incaricato per la consegna alla persona cui era destinata.

Forse il gufo, tempo dopo, mi gufò.

Abbiamo tutti una vocazione, ne son convinto. La mia sarebbe stata quella di fare il postino o il corriere. Avrei potuto soddisfare i miei bisogni di far consegne senza però lo stress di coinvolgimenti emotivi.

Non è che il medico si lavi con l’Anitra WC perché è un prodotto per la pulizia dei sanitari

Trovo assurdo che ci sia bisogno di affiggere un simile cartello, ma è evidente che educazione&modi appropriati non appartengono a tutte le persone.

Capitò anche una volta a Madre, nel rivolgersi a una farmacista: “Signorina, scusi…”. Io la ripresi con un colpo di gomito: “Madre, per favore…”. E Madre non è affatto una persona ottusa, nel senso di persona che ottende. Eppure è evidente che anche lei risente di una certa cultura dominante maschilista che vuole che a un uomo in camice ci si rivolga con deferenza, a una donna in camice con confidenza.

Premetto che trovo ridicoli i titoli e gli appellativi. Io stesso, quando al lavoro mi dissero che dovevo presentarmi come “dottore” – non in quanto medico ovviamente ma in qualità di laureato – mi sentivo un po’ ridicolo. Ma sarà questione di autostima e di sindrome dell’impostore.


La sindrome dell’impostore colpisce le persone che non sentono un traguardo e un successo come propri, giustificandoli solo come frutto del caso e/o di circostanze fortunate. Essi vivono nella condizione di sentire di non meritare una posizione e temono di essere prima o poi scoperti.


Laddove però esistono contesti formali trovo molto irrispettoso che ci si rivolga a un uomo in un modo e a una donna in un altro.

Fatta tale premessa, al foglio che ho pubblicato all’inizio di questo articolo vorrei fare un’aggiunta sotto il dottoresse: “Ma davvero?”.

Perché l’ambulatorio veterinario che frequento e dove è presente quel cartello sembra gestito come una bancarella del mercato. La titolare fa sia il medico che (male) l’assessore all’ambiente e ha l’aria perenne di chi ha ricevuto una botta in testa e perso la memoria.

Un paio di mesi fa avevo la gatta ricoverata per un ciclo di terapie. Andai a vederla per controllare come stesse e la titolare disse a un tirocinante:

– Questa è la gatta col tumore allo stomaco
– Eh?

Dissi sbiancando

– Ah no no scusa mi sono confusa col cane di quell’altro.

Ah. Ah. A soreta.

Nell’ambulatorio si alternano non so quante dottoresse. Perché ne incontro sempre una diversa. Ho rinunciato a imparare i loro nomi.

Il problema sorge quando devi tornare più volte e a ognuna devi raccontare la storia daccapo perché non si parlano tra di loro. Anche perché quando si parlano ognuna ha la propria versione:

(dottoressa 1) Si deve operare, bisogna aprire
(dottoressa 2) Non si deve operare, basta un prelievo con l’ago
(dottoressa 3) È guarita
(dottoressa 4) Scusa, tu sei?
(va avanti con altre dottoresse)

Avevo la gatta -una quasi ventenne- che pisciava sangue come una statua della Vergine e la soluzione offertami da una dottoressa era darle un integratore e comprare un diffusore di feromoni perché “Sarà colpa dello stress”.

Le diedi solo l’integratore perché 25 euro per uno spruzzatore erano troppo. Tornai dopo una settimana:

– Ma tu lo spruzzatore non l’hai messo, vero?
– No
– Eh…bravo. Hai visto?

Alla fine quindi lo comprai visto che mi si indicava come corresponsabile della patologia per la mia negligenza sparagnina e inoltre tra i due il medico è lei.


I gatti possono soffrire di stress, è vero, e la cistite può esser causata da questo fattore.


Ovviamente non servì a nulla, così dopo un’altra settimana le facemmo un’ecografia e scoprimmo una palla di sangue che occupava 2/3 della vescica e cominciammo quindi delle terapie col cortisone. Avremmo potuto iniziarla facendo un controllo sin da subito ma non si può certo rinunciare a un po’ di feromoni sintetici. Che per la cronaca non sono serviti a niente, a parte che io adesso ho voglia di fare pipì sui muri.

C’è poi una dottoressa che ha un carattere scorbutico. Per esempio, una volta, sempre dovendo fare il consueto riassunto delle puntate precedenti:

– Settimana scorsa ho parlato con la dottoressa…ehm…non ricordo…
– Boadicea? Clitemnestra? Pentesilea?*
– È una giovane
– Più giovane di me? (si indica, con gli occhi sbarrati)
– No no…cioè di me, dico
– Ah ok, no perché già stavo…(e non completa la frase)


* Nomi di fantasia così a caso.


Stavi cosa? Sì, vuoi sapere la verità, lei sembra una liceale e tu sua madre. Ora posso avere il mio responso?

No, qua non ci sono signorine ma teste di clitoride.

Non è che se tocchi il fondo sei per forza un maniaco

Erano 5 minuti che mi ero seduto e già desideravo essere altrove. Fissavo il bicchiere fingendo di cercarvi dentro qualcosa perso nel ’97 come fanno tutti quelli che guardano un bicchiere per non dover parlare con gli altri. Alla fine poi una persona di cui ignoravo le generalità e le adenoidi ha deciso che doveva parlare con me.

Sono settimane che mi sento stanco. Non voglio sentirmi obbligato a riempire i silenzi. Non voglio sentirmi obbligato a riempire spazi. Non voglio rivendicare l’assenza di diritti ma i diritti dell’assenza.

A tal proposito vorrei iscrivermi a un partito politico. Uno di quelli che lo 0,1 % è un miracolo. Voglio mostrare attivamente la mia adesione non ai perdenti, perché perdente è chi partecipa e perde, mentre chi già in partenza è fuori da qualsiasi competizione non perde. Non conta proprio un cazzo.

Ultimamente dico spesso “cazzo”.

Anche la persona che ha deciso di socializzarmi diceva spesso “cazzo”: apparteneva alla categoria di quelli che sentono spesso il bisogno di sottolineare che mi sta sul cazzo questo o mi stanno sul cazzo quelli. A me stanno sul cazzo le persone che dicono sempre che qualcosa/qualcuno sta loro sul cazzo. Non è per la volgarità dell’espressione ma perché mi chiedo se si pongano mai il problema di quanto loro invece possano stare sul cazzo agli altri.

Ma io con che diritto affermo ciò. Chi snobba gli snobisti è come il ladro che ladra in casa di ladri.


A meno che il ladro non ladri a fin di bene per raddrizzare un torto, questione che apre dilemmi etico-sofistici: il furto è grave in sé o a seconda del contesto?


Non è che Mrs. Doubtfire potesse essere Presidente del Consiglio solo perché governante

Ci sono che pensi a te non capitino mai. Le vedi accadere ad altri e fai spallucce come se fosse una cosa che mai potrebbe riguardarti.

Avrò un’auto intestata a me.

Quella che utilizzo compirà 20 anni a breve e, pur avendone un uso quasi esclusivo, per ragioni intuibili non è tecnicamente mia.

Quindi dovendola rottamare ora farò io il grande passo. È assurdo, è accaduto tutto così in fretta. Non sarò troppo giovane? Non sarà affrettato? Oggi mi compro l’auto, domani che accadrà, prenoto il ristorante per il matrimonio e un loculo per il cimitero?


Non necessariamente in quest’ordine: sono iscritto a un movimento per il reinserimento degli zombie in società e crediamo abbiano diritto al matrimonio come l’ha avuto Fedez che si sposa dopo essersi beccato un’influencer.


Ho vagliato un po’ di opzioni tra l’usato sicuro. Che io ho sempre pensato che l’usato sicuro fosse come una maglietta con l’alone sotto le ascelle: la vedi e pensi Beh, è usata di sicuro! Non c’è dubbio.

Ho chiesto di vedere un “usato atto di fede”, nel senso che devi compiere uno sforzo contro la ragione per credere che l’auto abbia già avuto un proprietario, per quanto invece sembri nuova. Ma le mie capacità finanziarie non mi consentono tali slanci mistici. E questa è una scusa che va bene anche coi Testimoni di Geova.

A un certo punto il tizio della concessionaria ha detto che voleva farmi vedere una Tata. Stavo per dire che non avevo figli poi son stato zitto pensando magari fosse una tizia coi capelli cotonati e in minigonna.

Ho scoperto che invece ignoravo, causa la mia ignoranza, che esistesse una marca di auto di nome Tata. Non è molto diffusa in Italia, anche perché si sono ritirati dal nostro mercato. Credo per la vergogna.

Il modello sarebbe questo qui sotto (non è la stessa, è una foto presa da internet): magari non sembra così brutta ma a me quando l’ho vista dal vivo ha causato l’impotenza. Credo che utilizzerò la sua immagine come anticoncezionale.

La carrozzeria credo fosse fatta di pelle di Micro Machines (ora sapete perché negli anni 2000 sono scomparse dal novero dei giocattoli: le hanno utilizzate per farci auto vere). Secondo me oltre i 100 km/h volava via.

Negli interni echeggiava ancora l’urlo di Leonida: infatti erano spartani.

Poi era a metano, quindi il portabagagli era inutilizzabile perché occupato dalla bombola.

Infine le riparazioni: essendo un’auto praticamente sconosciuta – anche all’ingegnere che l’ha progettata, che la disconosciuta e si è ritirato a vita privata per scrivere romanzi come Dio è amore ma io volevo solo sesso – il concessionario mi ha detto che se si rendesse necessario qualche intervento meccanico dovrei cercare su internet i pezzi di ricambio.

Immagino a scrivere su Google cose tipo “Minigonne per Tata”, “Tata bella carrozzeria”, “Catene per Tata” e, infine, “Tata pompa”.

Mi sa che quella Tata rimarrà ospite del concessionario per un bel po’.

Non è che hai vissuto un quinquennio luminoso solo perché lo chiami “lustro”

Ho incontrato un tizio che non vedevo da anni e col quale non ho mai avuto molto da dire ed è stato bello vedere che nonostante il tempo sia passato non avevamo ancora niente da dirci.

Sembrava tutto così perfetto poi lui ha detto una cosa:

– Dammi il tuo numero, qualche sabato ti chiamo, ci prendiamo un caffè.

Poi ci siamo resi conto che entrambi avevamo il numero dell’altro ed è stato evidente che non avevamo mai sentito l’esigenza di metterli in comunicazione, nonostante ciò lui ha insistito sul fatto che mi avrebbe chiamato per questo caffè e la cosa ha tolto un po’ di magia al nostro incontro.

Chi propone una cosa simile sa già che non la metterà in pratica, così come chi ascolta sa già che non verrà messa in pratica e per di più ci spera che non avvenga mai. Sono tanti i caffè che mi sono stati proposti e che poi non si sono mai concretizzati, prendo infatti caffè con le stesse persone dal 2006 con una certa fedeltà alla linea e anzi io nemmeno potrei berlo il caffè poiché di recente mi è stato diagnosticato il reflusso gastroesofageo, che si è rivelato molto utile come scusa da opporre per non mangiare peperoni, visto che li ho sempre odiati in qualsiasi modalità di presentazione e puntuale a sentire ciò arriva qualcuno ad esclamare, con Sorpresa&Sconcerto, Ma cooome?, come se poi ogni persona non avesse le proprie personali idiosincrasie e non avesse il diritto di non farsi rompere il cazzo per questo.

Questo post è per dire che bisognerebbe smetterla con i caffè promessi per circostanza. Seppur utile convenzione sociale come formula di congedo dal prossimo – Oggi ho da fare ma promettiamoci di rivederci -, in questa occasione mi ha fatto rimaner male, stiamo bene così incrociandoci per caso ogni lustro, non dobbiamo prometterci niente, queste cose lasciamole alle persone che non sanno come evitarsi, noi abbiamo un rapporto che non ha bisogno di ipocrisie e possiamo stare senza vederci e non avendo niente da dirci per un altro lustro almeno.