Sul bordo della lavagna in classe in IV Ginnasio c’era una scritta con il bianchetto: IL MARIO IMPETUOSO AL TRAMONTO.
La scritta era già presente quando iniziai le superiori. Credo che posso far risalire a questo episodio la comparsa di cose strane nella mia vita. Stranezze ne avrò sempre incontrate ma non le avevo messe a fuoco, fino a quel momento puberale in cui il mio corpo ha iniziato a rendersi conto dell’esistenza di cose non spiegabili.
Da quanto tempo era lì quella scritta? Chi ne era l’autore? Chi era questo Mario e cosa faceva mai per rendersi degno di esser ricordato?
Mi è tornato in mente questo aneddoto guardando di sfuggita il mare oggi. Parecchio agitato al calar del Sole. Come un Mario.
Non posso che provare invidia per questo Mario, anche se non lo conosco e mai lo conoscerò. Forse l’ho incrociato per strada senza saperlo.
Provo invidia per la sua veemenza. Come impiegava tali energie? Le usava magari per combattere il crimine?
Ho deciso che voglio dare una svolta alla mia vita. Voglio avere l’energia di un Mario anche io e non lasciarmi più scorrere tutto addosso ma essere io a scorrere, impetuoso, come solo un Mario può essere.
Un romanticismo degno del viandante sul mare di nebbia!
"Mi piace""Mi piace"
Adesso vorrei conoscere questo Mario di nebbia…
"Mi piace""Mi piace"
Dici che è parente?
"Mi piace""Mi piace"
Di sicuro e sarà stato raccomandato.
"Mi piace""Mi piace"
sarebbe strano se non lo fosse stato
"Mi piace""Mi piace"
E’ nell’elisione il vero climax di questa storia. Cosa disse Mario Impetuoso (cognome piemontese, se non vado errato) al Tramonto? E qui potrebbero sprecarsi teorie.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma forse è meglio un finale aperto, lasciato all’interpretazione del pubblico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mio dio, il pubblico. Non do più ascolto al pubblico da quel luglio alla Bastiglia. E poi di questa stagione i finali aperti sparano spifferi tremendi.
Altro che il pubblico: lasciamo i finali a chi se ne intende. Cosa fece il M. impetuoso al tramonto che salì sulla Luna, dietro una tendina di stelle… lo sa Zucchero.
"Mi piace""Mi piace"
Sempre stimato Zucchero per il suo lavoro nelle réclame natalizie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche per il lavoro che, con l’iniziale minuscola, fa sui miei fianchi durante appunto le festività natalizie.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Mario, piacere di conoscerti!
"Mi piace""Mi piace"
Piacere mio! Cioè, suo! Oddio mi sono perso…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci vediamo da Mario prima o poi …Tanto Mario riapre prima o poi …
"Mi piace""Mi piace"
Tutti da Mario!
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
bei tempi quelli del classico, ricordo ancora la prof di italiano e latino. “dieci Dio, nove Dante, otto io, per voi solo dal sette in giù
"Mi piace"Piace a 2 people
Che simpatia.
Mi ricorda la prof di matematica. A quel tempo (a quel tempo, in Galilea…) i voti più alti erano 7, 8 sporadici…mi ricordo una circolare ministeriale o qualcosa di simile parlava di invitare a un ritorno dei “9” e dei “10” nelle valutazioni. Io sentita la notizia lo dissi alla prof. che nelle valutazioni sarebbero tornati questi numeri. Lei rispose: “ma i 9 e i 10 sono sempre esistiti come numeri. Non capisco la tua osservazione”. Il gelo.
"Mi piace"Piace a 2 people
pure laida 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo proposito, preparo un barattolo anche per quelli, non si sa mai 😉
"Mi piace""Mi piace"
Come sei industriosa!
"Mi piace""Mi piace"
Questo è un periodo attivo per i folletti! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sembra un programma di vita meraviglioso. Buona fortuna, Mario!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"