Guardando le campagne dal finestrino fingo di dimenticare la cementificazione selvaggia come la Lucarelli che infama i pastori, di pecore però ne vedo poche ma asini quanti ne vuoi.
Eppure in questa città che cambia m’illudo di essere in un luogo dove niente si modifica. Anche noi ci modifichiamo per restare gli stessi come i satelliti che precipitano di continuo restando in orbita.
Le palle mi girano invece in moto di rivoluzione, vorrei passar alla fase successiva della ghigliottina perché tanto se le teste son vuote non c’è reato. Avevo chiesto a due medici di presenziare per parlar di cose medicali, ma hanno entrambi declinato perché avevano le loro cose. E dato che certe volte le proprie cose arrivano in maniera improvvida, pare, me l’hanno comunicato all’ultimo momento. Quindi invece di goder della loro presenza mi son fatto un solitario sullo smartphone.
C’è troppa distanza tra questa periferia operativa e il centro direzionale, la prossima volta che torno su vorrei far presente che mentre a loro come lasciti testamentari donano ville, qui invece riceviamo solo villani.
La prossima volta che torno su forse sto zitto, perché mi fermo ad ascoltare la città, con gli occhi di questa faccia. Col buio si fa gente che col freddo si riscalda e non mi ero accorto che i tuoi accenti mi commuovevano così tanto, non mi ero accorto che ogni volta che tornavamo tu stavi per non tornare più, la tredicesima svolta lungo i viali mi aveva riportato al punto di partenza come nel gioco dell’oca. Madre perdonami per la vita da oca, mi sono stirato il collo da solo per guardare più lontano mentre lei si allontanava ma al primo lavavetri l’ho persa di vista.
Non mi ero accorto che c’erano signorine della sera lungo i viali, ero troppo impegnato ad ammazzarmi di saghe rubandoti l’account Netflix, la prossima volta chiedo loro di presenziare per il mio lavoro, saran sicuramente più professionali.