Non è che per esser sempre Felice cambi nome all’anagrafe*

*A meno che tu non ti chiami già Felice.


Delle riflessioni dell’ysingrino sulla felicità mi hanno fatto riflettere a mia volta.

La felicità è una sfasamento ormonale.
Siam felici se c’è serotonina in circolo. Quando ne cessa la somministrazione arriva la fase di down, come se il cervello cercasse di riequilibrare lo scompenso. Un po’ come quando sei ciucco e stai bene, fino a quando non subentra il momento in cui ti senti malissimo e devi vomitare anche la coscienza – ammesso che tu ne abbia una – per ripulire il corpo e rimetterlo a posto.


È per tal motivo che bisogna bere responsabilmente: siate responsabili delle vostre chiazze di vomito e non abbandonatele dove capita.


Il problema della felicità è che quindi non è sostenibile. Non la si può mantenere a lungo. Nel momento in cui la si avverte già sta scemando. Non è di certo un bene rifugio sul quale investire: sarà per questo che ho la percezione che in termini di risorse sia più conveniente esser tristi. Viviamo con una perenne eco di sottofondo fatta di brutte notizie come se dovessimo conformarci a esser di malumore. Se uno è felice deve star attento a non renderlo noto perché attirerà l’odio altrui. La felicità rovina forse l’economia?

Stanco di questa ricerca di felicitale (felicità/capitale) esterna, ho deciso di cercarla dentro di me.

Esaurita la dimensione visibile, la cerco a livello subatomico. Sono sicuro che lì, tra un Quark e un Piero Angela, dei Quanti (e Quanti ne sono!) ci sia qualche forza elettromagnetica che muova la felicità. La chiamerò il Felicitone.

Caratteristica del Felicitone di Gintoki è che nel momento in cui lo si osserva si dissolve. Sai che esiste perché ne avverti gli effetti distorsivi ma non riesci a bloccarlo.

Sarà allora questa instabilità nucleare l’origine dell’inquietudine che mi porto dentro.

Eppure, sì, vorrei arrestare il moto di quella particella è rimaner lì a contemplarla per un Quanto basta. E realizzare che non è tutto così effimero.

Immagine presa dal web  e che non corrisponde a un vero atomo. Nessun atomo ha subito violenze per questo scatto.

15 Pensieri su &Idquo;Non è che per esser sempre Felice cambi nome all’anagrafe*

  1. Ecco che la felicità è un’anomalia scompensante generatrice di scompenso.
    La felicità è una trappola e, forse è limitata.
    Vorrei fare un paragone con il bosone di Higgs, sfuggente come un fotone ma dotato di massa e chiunque abbia provato la felicità almeno una volta nella sua vita si può rendere conto di questa impercettibile massa, la cui differenza, o assenza, fa collassare i nostri sistemi.

    Piace a 3 people

  2. Cercare la felicità dentro se stessi e’ il segreto, infatti. Forse l’ho letto da Alberoni o peggio da Moccia, ma è così. Caratteristica della felicità è trasmettere gioia a chi è intorno. Questo può attirare, e’ vero, invidie e malocchi da persone invidiose e malocchiose. Peggio per loro, pfui! La felicità è effimera per sua natura? Si può essere felici per sempre? L’uomo sempre felice può apparire frivolo piuttosto che grave? Quante non risposte.

    Piace a 1 persona

  3. In realtà credo che la maggioranza delle persone sia triste, perché ovunque mi giro sento solo lagne e lamentele che mi fanno uscire pazza. Possibile che si è sempre e perennemente tristi?

    "Mi piace"

Si accettano miagolii

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.