Mi trovavo seduto a tavola a cena con altre tre persone. Si chiacchierava. La discussione ha preso in breve tempo una piega abbastanza impegnativa, sul tema della delocalizzazione dei processi produttivi e la standardizzazione dei prodotti offerti ai consumatori. In pratica ciò che a inizio anni 2000 scoprimmo si chiamava globalizzazione e dovevamo combattere. Non è riuscita benissimo.
Uno dei presenti sosteneva che questo modello prima o poi imploderà, perché la gente vorrà riscoprire il contatto umano diretto – invece di un paio di click su Amazon – e l’originalità dei prodotti invece di avere la stessa camicia a quadri di altri migliaia di persone. L’altro sosteneva il contrario. I due son finiti ad avere uno scambio di opinioni piuttosto acceso.
Io dopo aver detto la mia, non ritenendo poi opportuno ripetere le stesse cose – ho avversione per i discorsi che diventano circolari e tornano indietro al punto di partenza – mi sono silenziato e messo a bere.
Ogni tanto emettevo un Gurumpftztzs per schiarirmi la voce ed esprimere un generalizzato dissenso.
La quarta persona presente voleva a tutti i costi intervenire, riuscendoci con scarsi risultati. Anzi, dopo aver ripreso uno dei contendenti invitandolo a non baccagliare in tal guisa causando l’esclusione degli altri presenti, si è sentita ribattere: “Non mi sembra che tu abbia offerto contributi significativi al discorso”.
Non è una cosa carina da dire, anche se, in effetti, le osservazioni che aveva fatto erano sembrate anche a me realmente banali e fuori contesto.
C’è una cosa da ammettere: non tutti sono in grado di offrire un contributo a una discussione, vuoi per mancanza di argomenti, vuoi per l’insipidezza delle considerazioni.
Esistono però secondo me alcuni “grimaldelli”, cioè interventi validi a prescindere da tempi e luoghi, utili per inserirsi in qualsiasi conversazione e trarsi d’impaccio quando si è poco ferrati in materia. Semplici scorciatoie di pensiero.
Ad esempio, se l’argomento è il cinema, analizzando un film, si può fare sempre un vago e saccente accenno alla fotografia. Che nessuno sa in realtà cosa sia la fotografia in un film, ma poco importa.
Una volta – giuro che purtroppo è vera – mi son sentito dire che credevano che ci fosse uno che di mestiere scattasse le foto al set.
Se parliamo di un film d’autore si può cogliere l’occasione per un apprezzamento al piano sequenza. Tanto se è un film impegnato ce ne è sempre uno, pure se buttato lì alla carlona magari per mostrare senza stacchi quando il protagonista si prepara la pajata come la faceva la nonna. Vuol dire che il regista è bravo a cogliere le emozioni.
Di un gruppo musicale era sempre meglio il primo disco, ma se il gruppo è sulla scena da tempo si può azzardare un Devo riascoltarlo meglio, è un lavoro più maturo.
In discussioni a tema politico, invocare la necessità di riforme in Italia è un evergreen. Anche qui non è bene chiaro di cosa stiamo parlando e cosa mai andrebbe riformato: ma se non c’è un oggetto concreto chi potrà allora mai controbattere che non esista qualcosa da riformare?
Sulla stessa scia, anche se qui si vira sul polemico, è utile incolpare i poteri forti. Un potere forte lo si trova sempre.
Quando assaporate del vino dite che è fruttato.
Non va fatto se a tavola c’è il Tavernello e nemmeno se c’è il vino dello zio Giovanni che lo fa così denso e carico che lo si può utilizzare per verniciare le inferriate. In ambedue i casi verreste messi alla berlina dai presenti.
Virando sulle relazioni, ci sta sempre bene un secco I rapporti tra uomini e donne sono cambiati, oppure Gli uomini e le donne non sono più quelli di una volta. Chi oserebbe opporsi a una tale verità? È dai tempi degli Australopithecus afarensis – quelli di Lucy per intenderci – che maschi e femmine cambiano!
Spero che questi piccoli suggerimenti o “tips” (anche buttare nel discorso qualche termine in inglese, senza abusarne, può attirare l’attenzione degli astanti) possano aiutare a essere dei perfetti ignoranti atti a ogni conversazione.
Ora che il buco dell’ozono si sta chiudendo, per puro e semplice dispetto secondo me, un accenno al riscaldamento globale ha salvato più conversazioni della mezza stagione!
"Mi piace""Mi piace"
Brava! Ecco un ottimo argomento sempre buono da tirar fuori, come quando c’è il frigo vuoto e lo apri e c’è sempre quella cosa lì salva-cena!
"Mi piace""Mi piace"
Il salva-cena è il quarto segreto di Fatima! Mai capito chi lo mette nel frigo ma c’è!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Baccagliare? Come lo intendi tu? :O
"Mi piace""Mi piace"
Discutere in maniera aggressiva, gridare contro qualcuno o qualcosa. Come lo intendi?
"Mi piace""Mi piace"
:O in piemonte Baccagliare è -in senso amoroso-sessuale “cercare di conquistare”!!!! (O “avere conquistato”)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahaha non lo sapevo! Quindi devo stare attento se vado a baccagliare da quelle parti!
"Mi piace""Mi piace"
E noi se veniamo a baccagliare dalle tue!
"Mi piace""Mi piace"
Aiuto! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono quelli che chiudono le conversazioni semi serie con la frase “questa è l’Italia”… ma che vuol dire?
"Mi piace""Mi piace"
Non lo so…d’altra parte questa è l’Italia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Gattone! da adesso potrò smettere di fare la tappezzeria silente! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Yee!
"Mi piace""Mi piace"
anche se quelle righe verdi e ocra mi donano…
"Mi piace""Mi piace"
Non cedere alla vanità!
"Mi piace""Mi piace"
il fatto è che avevo anche imparato lo sguardo da triglia morta… avevo faticato per raggiungere quell’obiettivo
"Mi piace""Mi piace"
Lo sguardo da triglia morta è sempre per mimetizzarsi?
Giusto qualche setimana fa avevo letto su Focus le tecniche messe in atto dagli animali per mettersi in salvo fingendosi defunti, debbo controllare la triglia!
"Mi piace""Mi piace"
mi capita anche di inscenare l’opossum ma quello solo in caso di aggressione verbale… ci tengo a precisare che evito l’odore di cadavere, ecco… fin lì non ho imparato
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto tanta gente invece puzzare di cadavere e mostrarsi viva…strano mondo!
"Mi piace""Mi piace"
malandrini! fanno il corso al contrario!
"Mi piace""Mi piace"
Non c’è più religione!
"Mi piace""Mi piace"
eh… quando ero giovane io…
"Mi piace""Mi piace"
Ah signora mia!
"Mi piace""Mi piace"
… ecco che tornano gli occhiali in punta di naso e la mano con l’indice puntato al cielo: nonnina scorbutica vieni a me!! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimi consigli, li terrò da conto. Pensa che io ero rimasto al “qui una volta era tutta campagna!”
"Mi piace""Mi piace"
Eh bisogna aggiornarsi un po’, le nuove sfide del millennio impongono nuovi argomenti sul piatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma davvero. Devo aggiornarmi.. Il vantaggio però di espressioni più “arretrate” tipo “non ci sono più le mezze stagioni” è che di solito gli altri partecipanti del discorso, dopo un sorriso di commiserazione, mi offrono un’altra birra. “si, si ok… vuoi un altra birra?”
"Mi piace""Mi piace"
Debbo provare questa tecnica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mania di mettere qualche parole in inglese è fastidiosissima!
Che poi spesso le pronunciano male…
Ma questa mia idea è unfair…
"Mi piace""Mi piace"
Visto che un discorso non lo so fare, vado a punti:
1) anche dalle mie parti, baccagliare significa provarci con qualcuna/o, non discutere eheheh
2) l’intervento sul piano sequenza è ottimo, in effetti mette d’accordo tutti. Come anche il primo disco. Io, in effetti, ascolto solo il primo disco. Anche quando hanno carriere di 40 anni alle spalle.
3) Per i rapporti sulle donne: basta dire che, per capirle, ci vuole una laurea…
4) dopo un po’ i discorsi circolari mi stordiscono…
"Mi piace""Mi piace"
Me lo giocherò come argomento di conversazione, il doppio significato di baccagliare. Quella del primo disco è una buona strategia, soprattutto per giocarsi il “li ascoltavo già nel…” che pure fa tanto intenditore.
"Mi piace""Mi piace"
Li ascoltavo già… fa intenditore e anche un po’ alternative.
Se ci pensi, chi si spaccia per alternative/indie, non guarda oltre il primo EP pubblicato.
Baccagliare e, ti aggiunto, anche pasturare…
"Mi piace""Mi piace"
A me pasturare fa venire in mente i Gialappi: ecco l’Italia che pastura calcio…
Il massimo dell’indiependenza è il demo venduto sul tavolino all’entrata dei concerti. Preso quello hai fatto il tuo dovere e puoi andare oltre.
"Mi piace""Mi piace"
Pasturare era un termine in voga dove andavo al liceo. Ho incominciato ad odiarlo in quel periodo.
Vero! Compri la musicasetta, stampata in 47 copie numerate e rilegate a mano da un sarto thailandese con la sindrome di Tourette, e poi sei al top.
"Mi piace""Mi piace"
Si potrebbe metter su la guida del perfetto indiependente…
"Mi piace""Mi piace"
La guida del perfetto indiependente è stampata in una sola copia 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ovvio. È il paradosso dell’indiependenza, se ne erano già interrogati i Sofisti nell’Antica Grecia. Nulla è indiependente e anche se lo fosse non è comunicabile ad altri.
"Mi piace""Mi piace"
L’indiependenza segue il grande teorema di Lessie: ritorna sempre.
Anche il primo numero della guida è già commerciale e non indiependente. Indiependente è uno stato della mente e del portafoglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
SantapeppaPig! anche qua si dice pasturare…. iniziano a farmi paura questi dialetti che non sono territoriali come ci hanno sempre detto…
"Mi piace""Mi piace"
Pasturare – broccolare – baccagliare… ormai c’è una comunità dialettale che si fonde in questo mondo così diviso! 😀
"Mi piace""Mi piace"
esattamente! tutte quelle lì anche da questa parte… 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahahahahahahah 😀
"Mi piace""Mi piace"
Broccolare lo conosco! Anche se non mi appartiene, comunque.
"Mi piace""Mi piace"
Mi apparteneva quando ero giovane. Adesso sono cambiato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho paura anche io. E me ne sento escluso!
"Mi piace""Mi piace"
Non fare così! ecco… un cuscino morbidoso, due crocchette… meglio?… dai che troveremo delle parole che si somigliano anche con le tue…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ben gentile!
"Mi piace""Mi piace"
ecco! “ben gentile” lo diciamo anche qua ( anche se la cadenza della parlata sarà differente… è un modo di dire molto sabaudo)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io l’ho imparata da Topolino 😛
"Mi piace""Mi piace"
OMIODDDIOOOO! topolino è di Torino, topolino un Bugia nen!!

"Mi piace""Mi piace"
Ehm un cosa? XD
"Mi piace""Mi piace"
ahahah! un Bugia nen ( non muoverti) 😀
"Mi piace""Mi piace"
Mha’ bho’ io di solito quando gli animi si scaldano sbotto con un “oh!Ma non si era detto ammazzacaffe’e poker???”
E stranamente funziona sempre…perche’alla fine si finisce la serata a ridere e a consumare il liquore di nonna alla liquirizia barricato 5 anni che avevi dimenticato di avere. 😆
"Mi piace""Mi piace"
Invidio il tuo decisionismo. Io invece faccio come i gatti, volto le spalle e agito la coda a uncino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ognuno si fa’ i gatti suoi mi pare sano. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Empft.
Qualcuno si dovrebbe emendare.
Quando alla notte degli Oscars premiano la fotografia è sempre una soddisfazione per il fotografo che fa il suo lavoro sul sets.
"Mi piace""Mi piace"
Che soddisfazione per tutta la categoria dei fotografi, che vedono gli sviluppi della loro professione!
"Mi piace""Mi piace"
Quando tutti vedono gli sviluppi dei sviluppi della loro professione è sempre bello, per i fotografi.
"Mi piace""Mi piace"
E di grande effetto artistico!
"Mi piace""Mi piace"
Nessuno lo contesta.
"Mi piace""Mi piace"
Quando si parla di globalizzazione bisogna citare Naomi Klein. O Calvin Klein, adesso mi sfugge. Comunque conviene dire “come sostiene Klein nel celebre No Logo…” nessuno contraddirebbe Norman Klein.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma neanche contraddirebbe Calvin.
"Mi piace""Mi piace"
Se ne guarderebbe bene!
"Mi piace""Mi piace"
Comunque credo forse NK sia un po’ passata di moda
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre valida però… Shock economy bisogna leggerlo (serve anche per fare i fighi…) , l’ultimo non l’ho ancora letto
"Mi piace"Piace a 1 persona