Questa seconda parte del 2016 ci ha regalato due tra le peggiori campagne politiche che io ricordi. Mi riferisco alle presidenziali statunitensi e il referendum del 4 dicembre.
Mettendo un attimo da parte le politiche a stelle e strisce – quelle che tira Trump -, la campagna referendaria, comunque la si pensi, ha raggiunto toni grotteschi.
Le ultime notizie dicono che il No è un voto contro l’olio di palma, mentre in caso di vittoria del Sì torneranno i favolosi anni ’60!

Una tipica famigliola italiana che si sta chiedendo chi dovrà farsela a piedi per permettere agli altri di entrare in auto

Ai concorsi di bellezza c’era la gara a chi tratteneva di più la pipì

Gianni Morandi aveva la faccia da selfie prima che inventassero i selfie
Che di favoloso, mi dice spesso Padre, non è che avessero molto.
Io non posso saperlo e, d’altro canto, Padre non è un campione rappresentativo e autorevole. Non posta nemmeno su internet le sue teorie, figuriamoci.
Non è mica come quelle che non si lavano la pucchiacca contro la dittatura delle multinazionali del Chilly perché mia cugina non usa manco l’acqua fresca e vive benissimo senza e, se Tantum mi dà Tantum, ci stanno quindi ingannando facendoci credere che la pucchiacca vada pulita. Condividi!
Com’è come non è, la tv italiana, in particolare la rete RAI, che, volente o nolente mi trovo delle volte a osservare o in maniera indiretta a esserne aggiornato sui contenuti, mi sembra infarcita di nostalgismo su quegli anni. E anche quelli precedenti o quelli successivi.
Saranno stati veramente d’oro gli anni passati?
Certo, potessi io essere quello che dà le denominazioni ai decenni, tra I favolosi, I fantastici, I ruggenti, a questi attuali anni ’10 darei il titolo di I merdosi.
D’altro canto, il nostalgismo della tv nazionale è dovuto anche al fatto che secondo me è costruita dai vecchi. Non “persone di una certa età”, ma proprio “vecchi”. Dentro e fuori. Figli (o forse sarebbe più corretto dire padri) di quel conservatorismo italiano che vuol che tutto cambi purché non si cambi nulla.
Di quelli che ripetono che “i giovani sono il futuro”, come mi ha detto qualche giorno fa un lontano parente, dandomi una pacca sulla spalla e incoraggiandomi a fare cose buone.
Io tra poco avrò l’età del Cristo quando finì sulla croce.
Io Cristo non sono, purtroppo. A lui è andata bene: un giorno sulla croce, un week-end all’Inferno, e poi gli alleluja degli angeli per tutto il resto dell’Eternità, come disse Papa Francesco durante un Angelus.
In ogni caso, è una vita che mi parlano di futuro.
Sarebbe gradito un po’ di presente. Facciamo solo io e te, per una sera almeno?
O dovrò prima invecchiare?
Sperando che l’olio di palma non mi uccida prima.
C’è qualcosa che mi infastidisce nella rappresentazione nostalgica degli anni 60, mi suona ancora più posticcia e pesante di quella degli anni 50. Avendo vissuto entrambe queste decadi so di cosa parlo e posso lucidamente dire che, se non erano epoche fulgenti, almeno c’erano dei valori veri e non il rincretinimento dei giovani di oggi, non c’era la droga e ci si aiutava. Si stava meglio quando si stava peggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E una volta la frutta aveva tutto un altro sapore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché ci si aiutava e si lasciava la porta aperta. Io lasciavo anche la patta aperta e nessuno mi rubava il p…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io oggi non mi fido a girare col p., lo lascio a casa. Non si sa mai chi incontri per strada.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io lo porto sempre perché ho paura mi rubino in casa, ma non lo tiro fuori nemmeno cascasse il mondo. Una volta invece a nessuno interessava, era tutto diverso. Non come nei films musicali con Gianni Morandi, che non mi piacevano, ma era senz’altro diverso.
"Mi piace""Mi piace"
Era diverso anche il modo con cui non ti piacevano le cose.
"Mi piace""Mi piace"
Quant’è vera sta cosa. Magari si era meno studiati ma l’educazione la conoscevamo e non riempivamo internet di insulti. Negli anni 60 internet era un posto in cui potevi mandarci i bambini, oggi i bambini non li facciamo più.
"Mi piace"Piace a 3 people
La gente preferisce guardare su internet altra gente che fa bambini.
"Mi piace""Mi piace"
O addirittura guardano i videi di gente che PARTORISCE bambini sul ghiaione di un fiume. Negli anni 60 i fiumi erano puliti, potevi bere l’acqua senza aspirare la placenta degli hipsters.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Padre mi racconta sempre che le placente un tempo non sapevano di hipster
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, né gli hypsters sapevano di placenta. Una volta una cosa era una cosa, oggi tutto è mischiato e non va bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purchiacca. Bella parola, regne ‘a vocca. Ah! Purchiacca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senti il suono rotondo e carico? Credo il napoletano sia tra le poche lingue a esaltare col suono l’oggetto di cui parla.
"Mi piace""Mi piace"
Al madrelingua impressiona sicuramente di più. E, ti prego, continuiamo a definirlo dialetto: dire che il napoletano é una lingua gli tarpa le ali.
"Mi piace""Mi piace"
Ho frequentato troppi borbonici e mi son montato la testa.
"Mi piace""Mi piace"
Peggio, é una delle poche cose la cui dialettica (curiosa assonanza) é più convincente che in altre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No ma tu e l’Artista avete smesso di dialogare!… Era bellissimo ascoltarvi … Uffa…
"Mi piace""Mi piace"
Ero via! Chiedo venia!
"Mi piace""Mi piace"
e poi ci chiedemmo, non sapendo che farci dei favolosi sixties, cosa sarebbe restato degli anni ottanta. ecco la risposta, trump e matteone.
"Mi piace""Mi piace"
I matteoni.
"Mi piace""Mi piace"
I merdosi anni 10 è una bella etichetta. Stavo per condividere la storia del lavaggio.
Per il voto… sai bene che io non mi occupo di politica ma se con il no scompare l’olio di palma allora è un dovere di noi tutti votare sí.
"Mi piace""Mi piace"
È nostro dovere assicurare ai nostri figli un futuro oliato e palmoso.
"Mi piace""Mi piace"
Io obbligherei tutti a fare crescere anche solo una mini palma in casa, per venerarla.
"Mi piace""Mi piace"
Il culto palmifero è qualcosa che riavvicinerebbe gli esseri umani alla spiritualità, contro lo strapotere dei falsi idoli.
"Mi piace""Mi piace"
Viviamo per un mondo migliore, un mondo palmato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non ci ucciderà l’olio di palma, ci ucciderà prima il referendum. Quanto manca al 5 dicembre?
"Mi piace""Mi piace"
Sempre troppo.
Perché tu poi pensi finisca lì?
"Mi piace""Mi piace"
No, ma almeno cambiano prospettiva.
(in un modo o nell’altro, cambieranno almeno le polemiche, che a sentire sempre le solite prese per il culo (da alcuni, non da tutti eh!) poi ci si annoia)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fortuna che all`estero non sento tv accese italiane, non sento i commenti della gente…decido io quando e come informarmi 😀
"Mi piace""Mi piace"
Qua appena ti distrai un attimo.. ZAC ti infilano un politico 😛
"Mi piace""Mi piace"
E non diciamo dove!!
"Mi piace""Mi piace"
Si stava meglio quando si stava peggio? Mah, io degli anni 80 ricordo la moda dei paninari, un motivo più che sufficiente per NON considerarli anni “ruggenti” ma decisamente anni “dementi”!
"Mi piace""Mi piace"
Voto per la tua proposta di denominazione degli “eighties”!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io vorrei vedervi a te ed all’Artista, ad aspirare placente!
"Mi piace""Mi piace"
Abbiamo grandi aspirazioni.
"Mi piace""Mi piace"
ma parecchio grandi: sai quanto è grande una placenta umana?
rabbrividisco!
"Mi piace""Mi piace"