Ieri una persona che è presente tra i miei contatti Facebook ha scritto:
Tizia sta guardando dei quadri al Noto museo d’arte di Nota città dove girano serie tv e catastrofi varie.
“Guardando dei quadri”.
Ho continuato a tornarci sopra col pensiero di tanto in tanto, chiedendomi cosa ci fosse che per me non andasse in quell’enunciato.
Da un punto di vista logico è ineccepibile: in un museo d’arte cosa si fa, se non guardare dei quadri?
Io ci vado anche perché sono silenziosi. Quando non ci sono visite guidate.
Perché infatti non si potrebbe dire che in un museo guardi dei quadri? Chi non è presente non lo sa che tu guardi i quadri. Eppure una persona non esclama mai “Oh figa, andiamo a guardare dei quadri in un museo”, allo stesso modo in cui dice “Andiamo a mangiare una pizza”.
Non sto paragonando i quadri a una pizza, per quanto qualche opera mi annoi e io la ritenga una pizza, ma non lo dico perché non ne capisco di arte.
L’arte per me si suddivide infatti in “bella arte” e “arte che per mie limitate conoscenze non comprendo”, in questo modo non urto la sensibilità di nessuno se dico che qualcosa non suscita il mio entusiasmo.
Quindi l’enunciato della mia conoscente è corretto, seppur poco utilizzato dalla gente comune.
È come dire: guardo dei libri in una biblioteca. Guardo delle case diroccate a Pompei. Guardo una torre di ferro a Parigi. Guardo una enorme basilica a Roma. E potrei andare avanti per ore ma stasera ho da fare delle cose.
Allora in un mondo che si rinchiude sempre più nel particolarismo e alza barriere ed esce dall’Europa e sbaglia i calci di rigore in maniera originale, io dico ben venga un barlume di generalismo a riportarci in una dimensione più distaccata.
Guardate dei quadri, gente! Guardate dei quadri dipinti, dei quadri elettrici, dei quadri svedesi. E delle camicie a quadri, ovviamente.

Della gente che guarda dei quadri. E a me piace guardare della gente che guarda dei quadri.
Chi guarda gli stessi guardatori?
I quadri, ovviamente! Ma questa è un’altra storia.
"Mi piace""Mi piace"
I quadri che guardano i guardatori che guardano i quadri è un campo affascinante poco trattato. Difatti è un’altra storia!
"Mi piace""Mi piace"
Un campo “bio”!
"Mi piace""Mi piace"
Bio parco!
"Mi piace""Mi piace"
Io ci vado perché sono un bio porco…
"Mi piace""Mi piace"
Insieme al tuo bio cane!
"Mi piace""Mi piace"
Ovviamente, senza glutine, per di piú.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti “guardare dei quadri” è un tantino riduttivo per l’attività che si svolge in un museo, ma mi rendo anche conto che “riflettere sulla condizione umana attraverso lo strumento artistico del dipinto” potrebbe risultare altresì inadeguato come titolo di un post su facebook.
"Mi piace""Mi piace"
Però dubito che chi dica “guardo dei quadri” si soffermi tanto sul riflettere sulla condizione eccetera.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E pure tu c’hai ragione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
” guardare dei quadri”… Ha un suono strano… Mi arrotola lingua e orecchie…
"Mi piace""Mi piace"
È la sensazione che ho provato quando me lo son ripetuto ad alta voce
"Mi piace""Mi piace"
a me, se lo ripeto più volte, viene da dire ” quardare dei quadri” oppure ” guardare dei guadri”… lo so, sembra follia… tranquillo.. lo è!
"Mi piace""Mi piace"
L’importante è esserne consapevoli 😛
"Mi piace""Mi piace"
“yes sir..” ( detto con muso all’insù e sguardo fiero) 😛
"Mi piace""Mi piace"
Ti vedo, fierissima come una fiera!
"Mi piace""Mi piace"
così:

"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahahahah
"Mi piace""Mi piace"