Tra i traumi infantili che mi porto dietro c’è quello legato alle recite scolastiche.
Uno strumento di tortura psicologica sui bambini a uso e consumo esclusivo del sadismo delle maestre, il compiacimento delle madri e il delirio di onnipotenza del dirigente scolastico che deve pur farsi ricordare in qualche modo.
Beniteso, il mio è solo il giudizio sprezzante tipico degli emarginati, di quelli condannati a vita a interpretare un albero o un cespuglio. Io ero ancora più indietro nella scala gerarchica: potevo aspirare al massimo a fare l’ombra del cespuglio.
Tra le recite vergognose ne ricordo, a sprazzi e frammenti, una molto particolare che non so da quale gran-de-mente addetto alla regia sia stata partorita. Quanto sto per raccontare è tutto vero. Neanche la mia perversa fantasia sarebbe arrivata a tanto.
La recita, che coinvolgeva vari plessi scolastici, credo fosse una sorta di allegoria dell’Italia gaudente di quegli anni (son quasi certo fosse il 1993), contenente varie sottotrame: ricordo un mio compagno di classe riccioluto che leggeva finti notiziari interpretando Enrico Mentana e un’altra, che si chiamava Carmen, che andava in scena nel ruolo di un’improbabile “Carmen Lacugina”*, bambine scelte tra quelle che delle quinte sembravano più grandi per impersonare ragazze di Non è la RAI, un balletto coreografico sulle note di What is love di Haddaway e, per restare in tema con l’attualità, Poggiolini e il suo famoso lingotto d’oro**.
* Carmen Lasorella, volto noto del giornalismo televisivo di quegli anni.
** Breve flashback sulla Prima Repubblica: Duilio Poggiolini era il n.1 della Commissione farmaceutica della CEE ed elemento di spicco all’interno del Ministero della Sanità. Fu coinvolto in episodi di corruzione e tangenti ricevute dalle case farmaceutiche, oltre a vari scandali tra cui quello del sangue infetto (sacche per trasfusioni messe in circolazione provenienti da soggetti a rischio). Viveva in apparente sobrietà ma quando le FdO perquisirono il suo appartamento trovarono un vero e proprio tesoro (lingotti compresi) nascosto negli armadi, nei materassi e nel pouf.
Mancavano solo OK il prezzo è giusto!, Guido Nicheli, il cocktail di gamberi e il campionario trash nazional popolare era completo.
Non so di quanti reati – a cominciare dalla pedofilia – e quanti processi su Facebook oggi si macchierebbe una simile rappresentazione. Per fortuna erano gli anni ’90 e anche i genitori all’epoca erano più tolleranti: erano di quella generazione che se dicevi loro che la maestra ti aveva dato uno schiaffo se ti andava bene le davano ragione. Se ti andava male, ne prendevi un altro.
Che parte avevo io in questo carrozzone?
Io c’ero e non c’ero: ero dentro lo show ma al di fuori di esso. Recitavo nell’intermezzo pubblicitario tra i due atti.
Rimanendo in linea con i tempi storici, si trattava di una parodia degli spot Melegatti e delle Ferrari che regalava in premio.
Anche la pubblicità occulta credo vada aggiunta alla lista di reati.
Desideroso di mettere in mostra le mie abilità recitative, mi esercitavo nella mia battuta ogni giorno. Stressavo qualunque parente avessi a tiro per chiedergli di aiutarmi nelle prove. Quando venni abbandonato da tutti, al suon del sbrigativo “Ora non ho tempo, ho da fare”, passai a esercitarmi davanti allo specchio.
Non ricordo affatto cosa dovessi dire, rammento soltanto l’attacco: alla vista dei due tapini che recitavano con me, con dei pacchi di pandori tra le braccia, dovevo iniziare, con enfasi, dicendo “Ma come, non avete preso Melegatti?!…”. Anche qui è evidente il citazionismo: era lo stile stalker del supermercato che appare all’improvviso e chiede alla massaia perché mai abbia scelto un prodotto invece di un altro.
Provavo differenti pose e intonazioni.
Si prega di leggere le frasi seguenti con tono diverso ognuna.
Ma come?!
Ma come?!
Ma come?!
Ma dici a me?
A una settimana dalla recita, le maestre cambiarono le battute dello sketch. Non le ricordo, ma l’attacco era ovviamente diverso.
Non fu un problema adattarmi, per un professionista del mio calibro.
Quando arrivò il fatidico giorno io entrai in scena titubante. Le gambe tremavano un po’ per la tensione un po’ perché lo spazio tra il sipario e la fine del palco mi sembrava esiguo e avevo paura di cadere di sotto.
Arrivarono i due tapini dal verso opposto al mio. Io inspirai, gonfiai il petto e dissi, spalancando le braccia:
– Ma come?!
oh cazz (esclamai nella mia testa)
– No! (gridai)
E mi diedi uno schiaffo in testa.
Poi ricominciai da capo, stavolta con la battuta giusta, ma ci furono risate, qualche buu e qualche fischio impietoso da parte di quelli delle altre classi presenti in platea.
E quello fu l’inizio e la fine della mia carriera teatrale.
Note allegoriche:
- Lo spettacolo si concludeva con “Enrico Mentana” e Carmen Lacugina che annunciavano a reti unificate che tutto il mondo proclamava la pace sempiterna
- Poggiolini regalava il suo lingotto a una famiglia indigente
- Una povera bambina che impersonava la pace, o forse il mondo o forse la pace nel mondo, che durante la coreografia musicale doveva saltellare sul palco indossando una calzamaglia integrale di lana grezza che le starà ancora oggi provocando eritemi da prurito e che sotto i riflettori era trasparente e mostrava i suoi mutandoni della nonna e l’adipe sulle zinne
- Alla fine c’era il coro, di cui feci parte seminascosto: indossavamo il saio da Comunione – un’altra geniale idea della regia – che a me andava larghissimo perché me l’ero fatto prestare. Mi faceva sembrare un misto tra un fantasma e uno del Ku Klux Klan
- La SNAI per eccesso di giocate smise di accettare scommesse sulle bestemmie dei padri costretti a trovare parcheggio in pieno centro storico e a subire tutto questo scempio.
Io ti adoro. Sappilo!😂
(Si lo so che suona come una minaccia)
Io non ricordo quasi nulla di recite scolastiche;alle elementari ho un vago ricordo di una roba su Arlecchino,ma penso non sia mai stata messa in scena(dio ti ringrazio!). E a scuola materna invece,per carnevale,c’eravamo travestiti da CARTE DA GIOCO! E andavamo in giro per la cittá!(devo recuperarr le foto,ma mi pare fossi un cuore,forse il 5)..non é una recita,ma pir sempre una roba imbarazzante e travestiti.
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, i travestimenti carnevaleschi imbarazzanti sono un altro capitolo vergognoso della storia di tutti di noi, una volta ci scrissi un post. Ti dico solo che una volta fui vestito da tartaruga ninja e il guscio era un cuscino sulla schiena…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahhaahahahahahahaahahaha l’arte del sapersi arrangiare!
"Mi piace""Mi piace"
L`arte del saper umiliare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
siamo (stati) tutti sulla stessa barca
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ai miei tempi erano molto più sobrie. In compenso tremo all’idea delle sicurezza ritorsioni che metterà in campo mio figlio quando, giunto alla maggiore età, prenderà coscienza che una volta, per una di queste occasioni, fu mascherato da Teletubbies. Quello verde, per la cronaca
"Mi piace""Mi piace"
No il Teletubbies verde non si può sentire…solidarizzo col fanciullo, mi spiace.
"Mi piace""Mi piace"
😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un professionista del tuo calibro non può mollare così!! 😂 ps. il notorio sadismo delle maestre lo lascerei sfogare in questo modo 😂 non si sa mai inventassero qualcosa di peggio!!
"Mi piace""Mi piace"
Ah, dici tu potrebbero sempre trovare nuovi metodi di rivalsa sugli alunni, ho capito. Meglio quindi la recita, almeno si fa una volta all`anno (i più sfigati in realtà hanno quella di fine anno scolastico e quella di Natale) e via…
"Mi piace""Mi piace"
Non sfidiamo la fantasia altrui. Semel in anno licet Sfigurare! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uh, quante cose mi hai fatto venire in mente! Non tutte belle per la verità, poggioli per esempio…. io alle recite mi defilavo sempre, tanto ero piccola e pallida e non ci facevo una bella figura sul palco.
M.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovremmo organizzare una recita tutti noi vituperati dalle recite scolastiche e prenderci il nostro posto sul palco.
"Mi piace""Mi piace"
E gli anni novanta ci camminarono addosso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando mi è arrivata la notifica col link ho temuto fosse qualche riferimento alla Prima Repubblica, non so perché
"Mi piace""Mi piace"
Sei un gatto, é normale che tu sia diffidente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora capisco tante cose di te e tuoi dei post….
certi traumi segnano profondamente tutta la vita di una persona
"Mi piace""Mi piace"
Oh e scavando ci sarebbero ancora tante altre cose da confessare…
"Mi piace""Mi piace"
ho un pò paura….
"Mi piace""Mi piace"
Non devi!
"Mi piace""Mi piace"
Se pensi che le tue recite siano state “traumatizzanti” che ne dici di:
-venite adoremus cantata in latino?
-dramma su un bambino scomparso recitato in inglese? ( missing boy)
-balli di gruppo di tribù africane (livello bassissimo, nel costume erano previste ossa di cartone nei capelli)
"Mi piace""Mi piace"
Direi anche le tue esperienze in quanto a reati non scherzano…secondo me c`é vilipendio alla religione e razzismo sicuro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nemmeno Tom e Gerry erano così razzisti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cazzo, adeste fidelis!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco il titolo lo avevo rimosso… traumi… 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheheh!
"Mi piace""Mi piace"
il regista era palesemente un parente di boncompagni.
"Mi piace""Mi piace"
O magari son stato diretto da Boncompagni e non lo sapevo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Paurosamente doloroso. Al massimo io recitai una poesia di Trilussa, o forse una parte soltanto. Me la sono cavata con poco.
"Mi piace""Mi piace"
Te la sei cavata con poco, sì! Scommetto la ricordi ancora a memoria!
"Mi piace""Mi piace"
In realtà sí.
"Mi piace""Mi piace"
… non ho ricordi di recite scolastiche… ho solo una foto dell’asilo ma nella mia testolina ho cancellato tutto… in compenso ho tutti gli spettacoli fatti all’estate ragazzi…. e devo essere sincera, mi son sempre divertita un sacco
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me non hai ricordi perché la mente inconsciamente avrà voluto proteggerti dal trauma, io lo so.
"Mi piace""Mi piace"
… e pensa che poi da grande ho fatto un sacco di laboratori di teatro…. secondo me son proprio “malata” di mio! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Giusto stasera c’è la recita di mia figlia a scuola…
"Mi piace"Piace a 1 persona
In bocca al lupo! Non so se a lei o a te…nel dubbio, a entrambe!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ andata molto bene 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Meno male ! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le recite io credo di averle avute solo all’asilo.
Quelle di mio figlio erano bellissime, e per niente traumatiche. In prima elementare gli fecero fare un lavoro meraviglioso, ed ancora oggi mi chiedo come avessero fatto in così poco tempo. Infatti lui odiava i giochi di fine anno (cui obbligavano a partecipare noi genitori) non le recite.
Tanto ognuno ha la sua dose di traumi infantili…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sto pensando alla gioia dei genitori nel venire coinvolti…
"Mi piace""Mi piace"
hai capito tutto!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
io avrei dato la vita per essere un albero. ho effettivamente anche supplicato per fare l’albero. o un cespuglio. o una nuvola. o una pozzanghera. ma no, a me spettava la papera. e sono entrata così tanto nella parte che ormai sono una papera dal lontano 1993. [ruolo tra l’altro difficilissimo: stare accovacciata per un’ora e mezza per poi fare una bella pascolata lungo tutto il palco con i polpacci ormai andati, e dire la mia battuta importantissima: “qua qua”.] che disagio.
"Mi piace""Mi piace"
Ma quale sadica mente può concepire una tortura simile, non lo so. Ho ragione io a dire che le maestre erano cattive.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io venivo scelta sempre per i ruoli principali. Detta così sembra una cosa bella ma in realtà io sono una di quelle persone che non ama molto essere notata, non sono timida ma non mi piace nemmeno fare la star. Quindi morivo dentro il giorno della recita, tirare fuori le parole con tutti quegli occhi addosso per me era una violenza inaudita. Se voleva essere una terapia d’urto nel mio caso è fallita miseramente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Terribile.
Forse la prospettiva di essere alberello assume connotati migliori dopo la tua testimonianza 😛
"Mi piace""Mi piace"
Vedi?? Alberello è bello. Fa rima e c’è 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ti dico solo questo. Ho fatto il ruolo della principessa, e il ruolo di una quercia. In una sola recita. E no, la principessa non si trasformava in quercia.
"Mi piace""Mi piace"
E quale ruolo ti ha dato più soddisfazione?
"Mi piace""Mi piace"
Mh…forse la quercia, non mi sentivo molto principessa xD
"Mi piace"Piace a 1 persona