Il segreto per una conversazione inutile è: avere sempre una frase di circostanza da inserire nel discorso che permetta di poter ricevere l’apprezzamento del vostro interlocutore.
Eravamo in treno da Wien Hauptbahnhof a Bratislava Hlavnà Stanica e, mentre mi interrogavo su quale dei due nomi fosse il più difficile da pronunciare, una signora sul sedile di fianco ci ha attaccato bottone per scucirlo soltanto all’arrivo, cioè dopo un’ora.
Dopo alcune commenti generali sul fatto che le cose sembrano funzionar meglio in Austria, si è entrati nel classico discorso che fanno gli italiani all’estero: il confronto con l’Italia.

fig. 1 “La saccenza”
Avendo io etichettato la signora come una boriosa e annoiata donna-bene con al seguito una figlia adolescente annoiata dall’aver una madre annoiata che si vanta che la figlia in estate frequenta corsi di tedesco in scuole-bene, ho provato a gettarle un amo. Con lo sguardo rivolto verso l’infinito (in realtà il mio sguardo andava sul martelletto per rompere il finestrino in caso di emergenza, chiedendomi se fuggire da una conversazione noiosa potesse essere considerata emergenza) fingendo una riflessione, e il dito da Salvatore Aranzulla sentenzioso (fig. 1), ho recitato la seguente frase: “Qui sono più bravi di noi a curar le apparenze”.
La signora ha abboccato mostrando il proprio apprezzamento di circostanza con una smorfia compiaciuta sul viso e un gesto teatrale con le mani, esclamando “Bravo, hai detto proprio la cosa giusta, guarda”.
E poi ha proseguito, dicendo: “Qui hanno più senso dell’identità, non come da noi che la stiamo perdendo, non siamo più noi, accogliamo accogliamo e l’Italia poi dov’è? Accogliamo tutti e smarriamo la nostra identità”.
Dopo questa io taciuto per tutto il resto del viaggio non reputando più la signora interessante per le mie analisi antropologiche. Lei invece ha continuato a parlare. La figlia adolescente non nascondeva la propria noia appoggiando la testa al finestrino e alzando il volume nelle cuffiette.
Alla fine ho pensato che la signora avesse ragione, perché accogliendo la conversazione con lei ho finito con lo smarrire la mia identità di aspirante operatore di conversazioni inutili o quantomeno il mio interesse per le suddette.
Prossima volta vacanze in Italia! 😁
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace l’estero perché così posso sentirmi ignorante in lingue diverse. Però potrei fare lo stesso con i dialetti italiani e fingere di imparare termini dei luoghi che vado a visitare.
"Mi piace""Mi piace"
mi pare una buona idea! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
era l’occasione per chiosare con un “un tempo qui, poi, era tutta campagna” da standing ovation
"Mi piace""Mi piace"
Non me la son sentita, era troppo presuntuoso, forse. Tipo come un “je faccio er cucchiaio”, ci vuole molta sicumera. Non sono un top player
"Mi piace"Piace a 1 persona
No scusami ma questa volta devo dire che per quanto l’articolo sia stato scritto bene, con le illustrazioni e le didascalie adeguate, non ti sei applicato bene. Lasciarsi sfuggire un’occasione cosí! Potevi sperimentare tutta la gamma di conversazioni ignoranti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so lo so, ho peccato di indolenza e negligenza
"Mi piace""Mi piace"
Quando piú c’era bisogno di te poi!
"Mi piace""Mi piace"
Sono venuto meno come un pornoattore prossimo alla pensione!
"Mi piace""Mi piace"
Guarda è una vera disgrazia!
"Mi piace""Mi piace"
Prendo appunti, e la prossima volta che ne avrò occasione cercherò di replicare la tua tecnica. Forse ci aggiungerò anche una supercazzola per rendere il tutto più complesso.
"Mi piace""Mi piace"
La supercazzola sarebbe un colpo da maestro che son sicuro sarai in grado di assestare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci riuscirò
"Mi piace""Mi piace"
Ci riuscirò!
"Mi piace""Mi piace"
Un “come se fosse anatani” ci sta sempre bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io avrei aggiunto un “d’altra parte è così”.
Ci sta sempre bene.
"Mi piace""Mi piace"
Anche tu sei un esperto conversatore, vedo! Me ne compiaccio e prendo nota in vista di futuri incontri
"Mi piace""Mi piace"
Ma anche “si stava meglio quando si stava peggio!”, no?
"Mi piace""Mi piace"
Me lo sarei aspettato dalla signora però non mi ha dato questa soddisfazione
"Mi piace"Piace a 1 persona