Per il secondo anno consecutivo ho trascorso una breve vacanza nell’ubertosa provincia senese. Mi piacerebbe raccontare delle bellezze turistiche e gastronomiche del territorio, ma su questo blog si fanno solo trip mentali e non tripadvisor.
Vorrei porre l’accento (acuto e anche un po’ grave ma non circonflesso) su discutibili comportamenti dei turisti in vacanza.
A Chiusi, ad esempio, per il secondo anno consecutivo ho visitato il labirinto di Porsenna (su richiesta, non perché m’aspettassi che da un anno all’altro fosse cambiato!). Durante la visita alla cisterna romana la guida ha spiegato che la muratura era stata fatta con cocci impastati, indicando proprio un visibile pezzo di terracotta nella parete: un turista tedesco nel gruppetto ha pensato bene con le dita di verificarne la tenuta, tentando di staccarne un pezzo dal muro. L’imbarazzo della giovane guida – un liceale volontario, perché il labirinto è gestito dalla cittadinanza – era così tangibile che ho temuto che il tedesco volesse provare a tastare anche quello.
DIDASCALIA ARCHEOLOGICA
Quello che chiamano labirinto non è altro che il sistema idrico della città, di fabbricazione etrusca. Quando scavarono nel sottosuolo e trovarono questi cunicoli, pensarono bene, rimembrando la leggenda di Porsenna e del labirinto e del mausoleo, di dire “Ah! Ma questo deve essere il labirinto di Porsenna!”. Un po’ come Colombo che arrivò nelle Americhe convinto di essere nelle Indie esclamando “Ah! Eccoci nelle Indie! E quelli che ci vengono incontro ignari del loro futuro tra conquistadores, gesuiti e anche euclidei vestiti come dei bonzi, devono essere degli indiani!”.
Sono poi stato a Monteriggioni, in uno dei giorni direi di massima calura, ma sono incerto nel dirlo perché ogni giorno è il più caldo degli ultimi 150 anni, quindi, riscrivendo, sono stato a Monteriggioni in uno dei giorni che in quel momento si riteneva il più caldo degli ultimi 150 anni.
Monteriggioni mi ricorda un pueblo messicano dei western americani: pietra, paesaggio stepposo e niente ombra.
Quindi per rinfrescare la giornata, una turista nordica (credo anglosassone) ha pensato di far urinare la bimba all’ingresso della città sulle mura della porta medioevale. Da notare che 10 metri più avanti c’è la piazza del paese con i bar, oppure più lateralmente c’erano degli spiazzi erbosi. Ma forse la bimba ci teneva a farla lì, così la mamma le ha alzato il vestito, l’ha sollevata e tenendola come una manichetta l’ha spruzzata contro le mura.
DIDASCALIA STORICO-ANTROPOLOGICA
In fondo nel Medioevo però le mura avranno visto di peggio, e la gente svuotava i propri pitali dalla finestra, rischiando di colpire ignari passanti.
Si dice che quella dei bimbi sia santa, ma non ne capisco il motivo. E perché quella dei bimbi dovrebbe essere più santa di quella di Sasha Grey? Se Sasha Grey volesse urinare contro delle mura qualcuno le direbbe “Ah, lei non può: non è santa”?

“Non sarò santa ma me ne intendo di gesuiti“
DIDASCALIA SUL RINNOVAMENTO DELLA COMICITÀ SCONTATA
La battuta sottointesa nella didascalia dell’immagine è scontata (del resto siamo in periodo di saldi), quindi ho pensato che sarebbe più divertente la battuta scontata ma scritta male, cambiandone un elemento. Del tipo: Un uomo entra in un caffè. E ordina un Campari.
Dato che l’originale è una battuta arcinota, tutti rammenteranno a cosa ci si sta riferendo, ma l’inserimento dell’elemento estraneo a sorpresa spiazzerà l’interlocutore, che non potrà più dire di aver udito una battuta scontata.
Ancora: un bambino cade, si sbuccia un ginocchio e si mette un cerotto.
Cosa fa un maiale che cade dal quinto piano? Muore.
Infine, a Montepulciano, un’altra turista sempre nordica (forse anglo, forse sassone, forse della Sassonia o chi lo sa), dopo aver svampato la sua bella sigarettina, ha gettato la cicca in mezzo la strada.
A me la cosa di gettar le cicche per strada ha sempre dato fastidio, ma purtroppo almeno dalle mie parti lo fanno tutti. All’estero però ti guardan male se lo fai, che sia in una strada normale che tra le vie di un borgo. E allora, borgo gane, ghe non si gettino cicche per terra!
DIDASCALIA CULTURALE NIPPONICA
In Giappone credo ci sia l’arresto immediato per aver buttato la cicca per terra. L’ho raccontato nel mio breve resoconto nella terra del Sol Levante, ma ora vallo a ripescare il post, quindi lo riscrivo: in Giappone addirittura se fumi (all’aperto) fuori dalle aree dove è espressamente previsto poter fumare (con tanto di bidoncino per cenere e cicche), appare un agente all’improvviso da non si sa dove (forse nascosto in una sfera Poké) che ti fa la mossa Mara Maionchi per dirti che è vietato.
A differenza di Mara Maionchi, dopo averlo fatto si scuserà per il disturbo che ti ha arrecato e si inchinerà con deferenza e rispetto.
Tra le discutibili abitudini del turista c’è quella di fare foto astruse o ridicole, come ad esempio reggere la torre di Pisa. Confesso che neanche io sono immune alla cosa, però mi scelgo obiettivi originali.
Ditemi se mai qualcuno, incontrando un ippogrifo, ha pensato di cimentarsi nel “Fulmine di Pegasus” (nella sua versione originale, “Pegasus Ryu Sei Ken”)!
Notare anche la mia somiglianza nella mimica del viso, mi mancava soltanto l’armatura (per quanto stilosa, una camicia a quadri non può sostituire delle vestigia cavalleresche, purtroppo).
DIDASCALIA TOPOGRAFICA
Se volete incontrare l’Ippogrifo della foto e cimentarvi nel Fulmine di Pegasus (si potrebbe dar vita a un contest fotografico!), lo troverete a Castelnuovo Berardenga.
Domani commenterò meglio. Maionchi dopo Grey mi fa male. Ma a proposito di Sasha Grey, lei può pisciare ovunque e in qualunque momento a casa mia. La invito ufficialmente a farlo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricordati di farle trovare la tavoletta abbassata!
Maionchi dopo Grey è un esempio di combinazione deludente delle immagini! Questo e altro si apprenderá nella mia scuola di delusione
"Mi piace""Mi piace"
Tavoletta abbassata, ma può fare ovunque.
Un ottimo esempio allora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te mi sono accorto che non sapevo cosa vuol dire “ubertoso”, ma adesso lo so (non grazie a te…)
(Forse era una manichetta travestita da bambina…)
"Mi piace""Mi piace"
Sapevo che mancava qualcosa: una didascalia vocabolaria.
Forse sì in effetti dell’entità del getto e dal modo in cui la madre la teneva era proprio una manichetta camuffata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però non credere che io sia rappresentativo di qualcosa, spero proprio che i tuoi lettori siano meno ignoranti di me…
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono tante che ognuno di noi ignora che non basterebbero didascalie: per questo l’esser didascalici di tanto in tanto può offrirci riparo. Vorrei che da giovane qualcuno mi avesse offerto didascalie: quantomeno non ignorerei come stare a galla in acqua come confessavo due post fa
"Mi piace""Mi piace"
Tutto vero, ma forse ti stai prendendo un po’ troppo con le didascalie, sei ancora in grado di smettere quando vuoi? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
___________
DIDASCALIA
Si può smettere quando si vuole
___________
"Mi piace""Mi piace"
Non so perchè, ma la tua risposta non mi tranquillizza affatto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahaha ogni tuo post mi fa piegare! Quando ho pensato al maiale che si getta dal 5 piano ho riso tantissimo.
Comunque anche io odio certi atteggiamenti dei turisti, cioè ma il tedesco che infila il dito nel muro?? Insomma, ok se vuoi fare come San Tommaso fai pure ma almeno non farti vedere…. 😀
"Mi piace""Mi piace"
Dovevi vedere la faccia della guida, gli era comparsa una mega goccia sulla fronte come nei cartoni animati XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahaha me lo immagino, poveretto!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dannazione, mi hai fregato per la battuta.
Allora non ti commento il post.
Due uccelli entrano in un caffè.
Il barista: “cosa volete?”
“Solo bagnarci il becco”.
Toh.
Non commento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi spiace aver rubato la battuta! Era lì a disposizione e ‘zam’ come un turista in ansioso di portarsi via un souvenir storico l’ho presa!
"Mi piace""Mi piace"
Certo.
Mi hai fregato la possibilità di buttarla la… vorrei usare il termine “missionari” così, a caso, tanto per dirti che io so.
E comunque la barchetta è rotta.
"Mi piace""Mi piace"
che barchetta? 😀
"Mi piace""Mi piace"
La classica barchetta che segna il meteo.
Ho il monumento.
O la palla con la neve… a giugno… 😀
"Mi piace""Mi piace"
Aaah, ok. Ah dici che è per quello che ogni giorno il responso meteo è sempre uguale?
"Mi piace""Mi piace"
Sì. Questo è il motivo terribile del “catastrofe hollywoodiana” che appare su questi strumenti del demonio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grandissimo Zeus, umorista da sempre!
"Mi piace""Mi piace"
In quanto divinità greca, direi umorista sin dalla notte dei templi!
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace che saluti!
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Quando c’è il saluto c’è tutto!
"Mi piace""Mi piace"
La cosa strana è che quando dicono la cosa della “salute” non dicono «tutte» alla fine…
"Mi piace""Mi piace"
Rumorista da sempre.
Quando mi muovo faccio un macello… ahah
"Mi piace""Mi piace"
Chi non fa un macello in compagnia o è un ladro o una spia!
"Mi piace""Mi piace"
O un macellaio.
"Mi piace""Mi piace"
Non ci avevo pensato che il macellaio fa i macelli da solo.
"Mi piace""Mi piace"
Eccerto.
"Mi piace""Mi piace"
Imparo sempre molte cose.
"Mi piace""Mi piace"
Sembre Gilf.
"Mi piace""Mi piace"
Sgrabi.
"Mi piace""Mi piace"
Non c’entra una mazza ma la cosa dei rumori mi ha fatto venire in mente l’esistenza di una app che avevo sentito permetteva di riprodurre rumori in sottofondo. Del tipo: sei al lavoro? Certo, non senti il tictic del computer e il capo che si scanna col vice nella stanza accanto?
Potresti proporti come app umana!
"Mi piace""Mi piace"
Mmmm… c’era già in Scuola di Polizia.
Ma questa App mi sa di diabolica ahahah 😀
Pensa te, parte la App sbagliata mentre stai telefonando con qualcuno e gli dici: “no, non posso venire, sto lavorando”. E sotto senti “Yeah, party!!” e rumori di bottiglie stappate e via dicendo.
Imbarazzante.
"Mi piace""Mi piace"
Ah sì sì, me lo ricordo.
Tra l’altro pensavo fossero finti, invece ho scoperto che lui veramente sa riprodurre suoni, un giorno mi persi sul tubo a osservare tutti i suoi video
"Mi piace""Mi piace"
Sai che non l’ho mai cercato sul tubo?
Aveva/ha del talento
"Mi piace""Mi piace"
Michael winslow si chiama. C’è un sacco di materiale
"Mi piace""Mi piace"
Proverò a cercarlo nei tempi morti.
"Mi piace""Mi piace"
Ora commento piú seriamente, incominciando dalle cose serie.
Ho visto poco Sasha Grey perché è venuta alla luce quando guardavo di meno certe cose ma di tanto in tanto sono andato a cercarla con lo spirito dell’etologo che è in me.
Ho visto poco Mara Maionchi perché non ho mai visto programmi dove compariva lei come personaggio principale.
Stranamente il mio spirito da etologo, in me, non mi spinge a cercare suoi reperti.
Non ho mai visto un poliziotto giapponese ma sono sicuro farebbe come lei, salvo poi inchinarsi e chiedere scusa.
L’argomento minzione aperta è già stato trattato quindi andiamo a difendere la tedesca turista: stava ovviamente vedendo se la manovalanza toscana è brava come si dice dato l’alto numero di ville vendute a signori del nord europa.
Tu compreresti qualcosa senza prima saggiarne la qualità?
Ovviamente voleva acquistare l’acquedotto labirintico e voi rischiate di aver mandato in fumo un affare!
La camicia a quadri per quanto stilosa non è l’indumento che piú richiama la sobria ed elegante armatura di Pegasus ma l’espressione che fai è identica, complimenti!
A parte commento le battute perché meritano un commento a parte.
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace l’idea dei commenti a parte, a parte gli scherzi.
Non ho mai visto Mara Maionchi, così come non ho mai visto un Moreno, però credo di vivere come se fossi perennemente in spiaggia: la risacca mi porta sempre materiale, meduse spiaggiate, rottami, e altra spazzatura galleggiante in acqua. Così mi sono fatto una cultura tale da poter conversare per qualche minuto con l’uomo della strada, per quanto io sia restio a parlare con uomini conosciuti in strada!
Non ho pensato al danno economico: forse l’economia chiusa della città di Chiusi avrebbe potuto aprirsi con questa importante operazione commerciale. E tutto per un pezzo di coccio che, diciamocelo, era pure sporgente e quindi invitante per le dita tedesche!
"Mi piace""Mi piace"
Era ovviamente un affare da cogliere al balzo!
Ma tant’è: Chiusi chiuse le chiuse al turista tedesco!
Capisco la faccenda della risacca, quando sono nel periodo che mi taglio i capelli e vado dal barbiere riesco a parlare per un intero taglio di capelli di cose di cui ignoro completamente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il barbiere è luogo deputato a conversazioni ignoranti da sempre
"Mi piace""Mi piace"
Ma quello che mi chiedo è: i barbieri sanno di cosa stanno parlando? Per loro è conversazione ignorante o no?
"Mi piace""Mi piace"
Per esperienza limitata a un singolo barbiere da ormai 20 anni, posso dire che anche per il barbiere è conversazione ignorante. La capacità di un buon tagliatore di barba e capelli è quella di poter introdurre e gestire qualunque argomento. Tanto se ci fai caso in realtà il barbiere non parla mai direttamente, ma la butta sul generale, gettando l’esca. Sicuro che poi i frequentatori del locale raccoglieranno
"Mi piace""Mi piace"
Sono abili discorritori quindi.
Col mio barbiere, che di tanto in tanto mi sistema anche i baffi, parliamo di aeroporti e calcio. Argomenti molto varii perché probabilmente tentiamo piú approcci discorsivi.
Chissà come si comporta la padrona di casa tua con un barbiere.
"Mi piace""Mi piace"
Mi incuriosisce la conversazione sugli aeroporti.
La mia padrona di casa dopo aver gestito sapientemente una discussione inutile e retorica fugge via dal salone, immagino.
"Mi piace""Mi piace"
L’ignoranza può spaziare in ogni dove.
Quindi nel centro nevralgico dei discorsi ignoranti si può parlare di qualunque cosa: dopo un po’ che si parla di manti stradali e pedaggi autostradali ci si rende conto che è meglio passare a qualcosa che ignorano tutti: porti ed aeroporti.
Ovviamente bisogna prima sincerarsi che non ci siano addetti al settore nel locale.
Si può sempre fare una parlata ignoranta con gli addetti ma allora la cosa prende tutto un’altra piega.
Me la immagino che dice qualche parola strana, un paio di frasi sconnesse poi si invola verso l’uscita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vorrei fare un esperimento e proporre l’argomento aeroporti al mio barbiere.
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me devi farlo.
"Mi piace""Mi piace"
Il problema è che col mio barbiere non ho mai creato un feeling. Sono 20 anni che vado sempre dallo stesso ma avremo scambiate si e no poche parole. Il problema nasce appunto da quella mia scarsa dimestichezza con argomenti ignoranti, ignoro gli argomenti ignoranti, sono ignorante al quadrato!
"Mi piace""Mi piace"
Tu prova a tirare in ballo l’aeroporto, il resto verrà tutto da sé.
"Mi piace""Mi piace"
Proverò, anche perché non ho mai visto tra i clienti abituali esperti di aeroporti. Di ferrovie sì, ma mai di aeroporti
"Mi piace""Mi piace"
La ferrovia è molto piú inflazionata!
"Mi piace""Mi piace"
Modaioli. Lasciamo perdere, guarda!
"Mi piace""Mi piace"
Guarda è una vera vergogna!
"Mi piace""Mi piace"
Geniali!
"Mi piace""Mi piace"
Accipicchia quanto sei magro… Se andassi in Africa emergency ti darebbe l’aiuto umanitario!!!! (no, dai scherzo! per farmi perdonare tidico che un maiale che cade dal quinto piano non muore…………………………………………………………………………………ma fa “Spak!”)
"Mi piace""Mi piace"
E pensa che tornato dalle terre senesi ho scoperto di essere ingrassato 2 kg e non scherzo
Comunque la tua battuta brutta mi è piaciuta molto! Brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa che ho sbagliato a scrivere… Fa spek! Non spak!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Pensavo fosse scritta male di proposito, per seguire la mia idea delle battute scontate scritte male 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da pugliese traslocato in toscana, di comportamenti simili ne ho visti di tutte le salse. E difficilmente ho mantenuto la tua ironia; ogni volta mi immagino che queste stesse leggerezze a casa dei “turisti” ci farebbero passare un brutto quarto d’ora.
"Mi piace""Mi piace"
Bratislava: un gruppo di conoscenti per aver urinato contro un muro isolato, di sera (non la porta d’accesso di una cittadella medioevale in pieno giorno) passò infatti un brutto quarto d’ora perché venne sorpreso dalla polizia. Probabilmente gli agenti, vedendo che erano stranieri, vollero anche spassarsela un po’ e far loro mettere paura (lo fanno anche le nostre FdO quando fermano bravi ragazzi), resta il fatto che certe leggerezze appunto all’estero non vengono fatte passare lisce
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il variopinto bestiario turistico che hai descritto mi ha provocato un’ulcera gastrica fulminante; se non altro, non so come, sei riuscito a farmela prendere con filosofia!
"Mi piace""Mi piace"
In certi casi è utile per la propria bile prenderla con filosofia e anche con un po’ di storia, senza far storie 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona