Terzo appuntamento con gli aggiornamenti sulla mia vita romana e ora in salsa cinese.
DIDASCALIA RIASSUNTIVA
A fine giugno sono arrivate a casa due cinesi, una maestra di canto e la giovane allieva soprano che è venuta qui a Roma per proseguire gli studi di lirica.
Questa settimana Maestra è partita (per non so dove), quindi a casa è rimasta solo Astro Nascente. Da quando c’è lei l’aria in questa casa è cambiata: letteralmente. Infatti quando rincaso la sera vengo accolto da odori speziati, pungenti e persistenti tipici della cucina cinese.
DIDASCALIA GASTRONOMICA
Per convenzione parlo di “cucina cinese” per quanto in realtà non voglia dir nulla una simile definizione: per un Paese così vasto e popoloso non ha senso infatti parlare di un’unica cucina. È come riferirsi alla “cucina italiana”, ma quale? Quella degli ‘sfinci’ di Palermo o quella della ‘bagna càuda’ di Torino? Non c’è concordanza culinaria neanche tra corregionali: ad Avellino ignorano dei piatti che mangiamo a Napoli e viceversa.
Avrei voluto informarmi su quale fosse la provenienza specifica di Astro Nascente, ma quando le ho chiesto Where are you from?* mi ha risposto Grazie! e non ho insistito per non metterla in imbarazzo. Ma forse avrei dovuto perché quando si stanno imparando nuove lingue è necessario che qualcuno ti corregga o ti ripeta le cose.
* è stata lei a dirmi che parlava inglese meglio dell’italiano

Gli sfinci di san Giuseppe
Sono stato invitato due volte da Astro Nascente a condividere con lei la cena, ma per la fretta ho sempre rifiutato: spero però ci sarà un’altra occasione, perché la cucina cinese (si veda didascalia sopra) mi piace. Per quanto poi la sua presenza resti attaccata alle pareti a lungo.
Coinquilino oggi mi ha chiesto secondo me cosa si potrebbe usare per assorbire gli odori. Non ne ho alcuna idea e non so cosa si possa usare in una cucina, a parte tenere aperte le finestre.
Perciò, cari lettori, sondaggio: cosa usate per assorbire gli odori della cucina quando ci andate pesante col cavolo bollito e il baccalà?
Per assorbire gli odori basta aprire le finestre non solo della cucina ma anche di qualche altra stanza, di modo che ci sia un flusso d’aria che spinga in fuori quella della cucina. Inoltre basterebbe pulire bene le stoviglie. Si, spesso il cattivo odore deriva proprio dai piatti benchè i detersivi siano troppo schiuma e nessun profumo. opterei per sciacquarli con del limone, o sciacquare il piano cottura con del limone a crudo. Il limone assorbe gli odori e rinvia profumo…
"Mi piace""Mi piace"
Sì aggiungiamo che poi i detersivi al limone in realtà non hanno alcuna traccia di limone ma sono fatti con i copertoni usati da cui si estrae una sostanza che dà quell’aroma: quindi sì, meglio usare un limone vero, proverò così
"Mi piace"Piace a 1 persona
davvero? cioè limone e copertoni dell’auto? no, dimmi che non è vero…
"Mi piace""Mi piace"
No beh è una notizia che non ha fondamento. Allora l’aroma di limone è dato dal limonene, che si estrae dagli scarti degli agrumi ma è sintetizzabile anche industrialmente. Si dice si possa ricavare dagli pneumatici esausti, ma non so se si vero.
Però quello che sicuramente sarebbe da appurare è se l’aroma di limone dei detersivi (in particolare quelli di sottomarche) sia realmente frutto dell’estrazione dagli agrumi e non creato in laboratori
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora l’odore del pecorino di alcuni formaggi è sintetizzabile dai piedi di mio fratello dopo una partita di calcetto?
"Mi piace""Mi piace"
uahahahaha…beh nell’era della sofisticazione alimentare tutto è possibile, dal pane col gesso non mi stupirei di arrivare al formaggio di calzino usato 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
"Mi piace""Mi piace"
Ci sta tutto: https://youtu.be/vKTipQFqB9U 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/bill-gates-beve-acqua-prodotta-dalle-feci-1080638.html
da cui quelle acque che aiutano a ripristinare l’intestino…
"Mi piace""Mi piace"
Oddio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che creando un po’ d’aria tra due stanze l’odore possa uscire… Comunque visto che io adoro la cucina cinese, sarai curiosa di assaggiare quella preparata da un cinese per un cinese, che secondo me è diversa da quella preparata da un cinese per un italiano. Insomma è come quando mangi la pizza o gli spaghetti all’estero: sono cucinati per quel luogo e non sono come quelli nostri… Spero di essermi spiegata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
È un po’ come la pizza all’americana che è fatta per gli americani, quindi unta e bisunta e con strati geologici di colesterolo spalmato e farcito 😀
"Mi piace""Mi piace"
Esattamente! quindi se mangi la cucina cinese cucinata per i veri cinesi, facci sapere com’è…
"Mi piace""Mi piace"
Non mancherò!…per la verità un assaggino già l’ho avuto, una sera ci teneva a farmi assaggiare la sua carne curry e patate. La carne non sapeva di niente ed era salatissima perché aveva fatto cadere troppo sale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
che cinese sbadata…
"Mi piace""Mi piace"
Ma la vera domanda è: quanti titoli ripieni alla Cina hai ancora in serbo? 😉
"Mi piace""Mi piace"
In serbo no, al massimo in italiano
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per fortuna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io do la colpa alla cana e risolvo cosí il problema.
In effetti i wafer nel succo d’ananas con sale e pepe io li faccio entrare nella cucina italiana ma forse è una cosa solo mia…
"Mi piace""Mi piace"
Sei italiano, hai una cucina in Italia, quindi stai preparando una ricetta italiana!
Pensa in America mangiano la famosa pasta alla Alfredo pensando che sia tipica italiana ma che in realtà non lo è affatto! Tu potresti far mangiare agli italiani un tipico tuo piatto spacciandolo per italiano, è la svolta
"Mi piace""Mi piace"
Ci devi pensare in effetti… potrebbe essere la svolta per davvero!
"Mi piace""Mi piace"
Però devi italianizzare il nome, non so…il wafer alla isingrino!
"Mi piace""Mi piace"
Il vafero alla isingrino!
"Mi piace""Mi piace"
perfetto!
"Mi piace""Mi piace"
Il vafero deve essere alla nocciola perché quello alla vaniglia rischia di risultare troppo dolce e quello al cacao può piacere di meno. Però la variante al cacao è contemplata.
Il succo d’ananas deve essere 100% succo di frutta altrimenti diventa una bevanda risciacquata e oltremodo zuccherosa.
Il vino può essere bianco o rosso a scelta, anche se io preferisco quello rosso.
Sale e pepe, volendo anche la noce moscata, quanto basta.
Sono sicuro che i nostri cugini oltreoceano sapranno fare scempi indicibili con questa ricetta semplice e gustosa.
"Mi piace""Mi piace"
Immagino: pepperoni vafero isingriou, serviti su tovaglia a quadretti rossi e bianchi!
comunque farò tesoro di questi consigli per ottenere il vero vafero doc!
"Mi piace""Mi piace"
Mammamia che orrore!
Se hai dubbi sulla marca dei vaferi e del succo d’ananasso non devi che da chiedere!
"Mi piace""Mi piace"
Senz’altro!
"Mi piace""Mi piace"
Ci conto!
"Mi piace""Mi piace"
Mi pare di capire che tutto proceda al meglio, odori molesti a parte! Ora recupero gli altri post 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aprire la finestra anche secondo me è perfetto e semplice.
Comunque la didascalia culinaria sulla cucina italiana mi ha piegato dal ridere. Tanto è vera.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E la cucina olandese? 😀
"Mi piace""Mi piace"
Di base tutti gli olandesi (tranne il mio coinquilino) hanno la friggitrice in casa. Per il resto a me piacciono molto le loro aringhe giganti mangiate fresche. In conclusione per quanto riguarda gli odori fai tu, tra pesce e fritto. 😉
Il discorso non vale a casa mia, visto che sono io quello che cucina praticamente ogni giorno e che dunque arreca odori alla cucina. Però almeno entrambi i coinquilini apprezzano sempre: “Smell good”. Il bello di essere italiani.
"Mi piace""Mi piace"
Far cucinare i suddetti piatti in un altro posto no eh!
(Dalla direzione consigliano un contrattacco tattico con riso e verza, cipolle in salamoia e “purpessa affogata”…)
"Mi piace""Mi piace"
Non vorrei imbarcarmi in una guerra culinaria che non potrei reggere a lungo
"Mi piace""Mi piace"
per gli odori della cucina cinese l’unica alternativa è farla cucinare fuori di casa!
"Mi piace""Mi piace"
Quindi anche tu voti per l’allontanamento coatto, lo prenderò in considerazione!
"Mi piace""Mi piace"
credo che tu non abbia grosse alternative!
"Mi piace""Mi piace"
Potrei riempire la cucina di piante aromatiche!
"Mi piace""Mi piace"
se è una cinese vera, mette tutto in infusione!
"Mi piace""Mi piace"