Tornato dal Giappone, vorrei condividere in maniera semiseria alcune cose che mi hanno colpito.
1) Il Giappone è un Paese basato sugli omini. C’è un omino per tutto. C’è l’omino che indica la fila, l’omino che raccoglie le foglie morte da terra, l’omino che fa gesti inutili alla partenza del treno, l’omino che apre la porta, l’omino che pulisce il corrimano della scala mobile…
2) Lo sport nazionale giapponese è fare la fila.
3) Dev’esserci un cattivo rapporto tra i dentisti e le ragazze giapponesi: molte hanno i denti storti.
4) Non ci credevo fino a che non l’ho visto con i miei occhi: le ragazze hanno tutte le gambe storte e camminano come delle sbullonate. Il baricentro delle loro rotule viola qualunque principio fisico.
Ma con quelle minigonne con cui vanno in giro, possono far tutto ❤
5) È più facile trovare giapponesi che comprendono l’italiano che giapponesi che comprendono l’inglese. Corollario: attenzione a fare commenti in pubblico, è possibile che qualcuno comprenda ciò che diciate. Ci è successo due volte.
6) Il concetto di tovagliolo a tavola sembra essere sconosciuto. Il consiglio è quindi quello di non gettare il fazzoletto umido che mettono a tavola per pulire le mani prima di mangiare. Sarà il più prezioso alleato durante il pasto.
7) Un altro concetto sconosciuto sembra essere quello di “asciugatore” nei bagni pubblici. Sarà per questo che le donne giapponesi (anche alcuni uomini) girano con nella borsa un asciugamanino.
8) La cosa più scioccante in Giappone è viaggiare nei mezzi pubblici accompagnati da uno strano rumore. Non ti rendi conto di cosa sia fino a che non realizzi che è semplicemente…il suono del silenzio. Niente vociare inconsulto, niente suonerie millifoniche, niente persone che parlano al cellulare tenendoci a farti sapere ciò che stanno dicendo…
9) La metropolitana di Tokyo è il posto ideale per un pisolino veloce. È innanzitutto pulita, i sedili sono morbidi e su molti treni sono anche riscaldati.
10) In Giappone inchinarsi è importantissimo. I controllori sui treni, prima di entrare in un vagone, si inchinano e ripetono lo stesso gesto anche uscendo. Fa niente che si trovino nel senso opposto rispetto all’orientamento dei sedili e nessuno li veda. Si inchinano lo stesso. Uhm, ma potrebbero inchinarsi perché si sono accorti che tu li stai guardando! I giapponesi si inchinano se nessuno li vede? Un albero che cade in una foresta dove non c’è nessuno, fa rumore? ‘mbuto! Chi lo ha inventato? Su Rieducational Channel!
11) L’inchino è contagioso. Dopo un po’ comincerete a inchinarvi a chiunque, il che è positivo se vi trovate in Giappone. Ma se vi rimane addosso anche tornati in Italia, beh, preparatevi a essere presi per il culo.
12) Per segnalare che non si può accedere a un posto o che un determinato atteggiamento è scorretto, un poliziotto vi imiterà Mara Maionchi
13) Il cibo pronto da riscaldare che vendono nei konbini (convenience store) a poche centinaia di yen (pochi euro nostri, si può fare un pasto a 3-4 euro) sembra più buono di quello servito in alcuni ristoranti giapponesi in Italia. Il che lascia molto da pensare.
14) Quando torni in Italia la cosa che ti mancherà di più sarà il water con la tavoletta autoriscaldante.
Il bidet incorporato, invece, è sì una gran figata ma poco pratico per gli “standard europei”.
Tornando seri un momento, dico che è stato un viaggio bellissimo. Ho conosciuto persone molte interessanti, compagni di viaggio (che non conoscevo prima della partenza) simpatici e affabili e dai quali ho imparato molte cose. Torno sentendomi arricchito.
Uno dei ricordi più belli è la visita al Tempio del Padiglione d’oro (quello nella foto d’apertura). Faceva un freddo cane e a un certo punto ha iniziato a nevicare. Però era bellissimo, mi sarei gettato su un prato a osservare quello spettacolo. E poi sarei morto assiderato, dettagli.
Domanda: ci ritornerai? Certamente.
Questo un video che ho girato a Nara: è la preparazione tradizionale dei mochi.
Prima di tutto! Sono contento di rivederti Gintoki-san!
Bello il racconto ehehe… ci sono cose che, non essendo mai stato in Giappone, mi hanno fatto divertire.
Una cosa, però, la devo dire: io, il cesso con il bidet incorporato (chiamato anche Bi-cesso), ce l’ho a casa ed è la vera rivoluzione del XX secolo. Posso assicurarti, e te lo giuro, che ho persone che vengono a casa mia e si assentano al cesso per ore solo per provare l’ebbrezza del Bi-Cesso. Una cosa che mi rende quasi orgoglioso.
Sono un fan di Rieducational Channel… andrò a vedere la tua puntata sui giapponesi 😀 eheheh
Ben rientrato in questa valle di lacrime!!
Zeus
ps: la compilation sei riuscito a sentirla? Ti piaceva? Curiosità professionale 😀 eheheh
"Mi piace""Mi piace"
Il bicesso ahahahaha spettacolare! Sei un genio
La compilation era ottima, complimenti, un professionista come sempre 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Hey, il Bi-cesso è una delle cose che rendono la mia tenda canadese (che io chiamo appartamento 😀 ehehe) una vera attrazione per il pubblico. Fossimo più vicini, ti inviterei (non per il cesso, logico eheh).
Soon contentissimo che la compilation ti sia piaciuta! 🙂 ho provato a mettere qualcosa di groovy come mi hai chiesto… si vede che ho fatto centro! 😉
"Mi piace""Mi piace"
uahahhh il punto 12 mi ha piegata. 😀
"Mi piace""Mi piace"
ùh, bentrovatoti gin.
e con chi sei stato. tipo avventure nel mondo, tipo viaggio studio-vacanza?
dicci dicci.
anche questo è viaggio, mh?
"Mi piace""Mi piace"
Un semplice viaggio organizzato, però molto amatoriale: niente torpedoni stile viaggio anziani a Pietrelcina, niente guida che ti ripete cose imparate a memoria. Giravamo coi mezzi e guidati da un ragazzo italiano che vive lì e ha sposato una giappica
"Mi piace""Mi piace"
oh, vedi che lo so che sei giovine, mica no.
io per esempio lo avrei fatto, data la mia età, tipo stile viaggioanzianiapietralcina.
(sorrido)
"Mi piace""Mi piace"
Allora ti dedico questa perla 😀
"Mi piace""Mi piace"
uào.
dopo mi ci puoi pure dedicare tipo:
ma no, ridente, il tuo avatar è così in forma.
guarda si direbbe che sei una ragazzina.
còse così.
tra l’altro io non li so mettere i video nei commenti.
uffa.
"Mi piace""Mi piace"
Ma si sa che sei una fanciullina! Su su
I video non devi inserirli direttamente nella pagina del post, ma dalla tua bacheca: Commenti -> vai su un commento –> Replica e incolli il codice youtube (quello che trovi sotto “Condividi” -> Codice da incorporare)
"Mi piace""Mi piace"
che interessante… e io che mi sono sentita virare mentalmente di 180 gradi passando qualche tempo con una famiglia marocchina… ben altro mi attende! (speriamo, prima o poi…)
l’atmosfera del tempio doveva essere magica… ❤
K.
"Mi piace""Mi piace"
Cosa ti hanno insegnato i cartoni animati giapponesi, quelli dove non c’è nemmeno un personaggio asiatico? Ma ovvio, che il Giappone è bellissimo! Mi hai fatto venire voglia di andarci. A dir la verità ci penso fin da quando ero bambino.
"Mi piace""Mi piace"
È sicuramente bellissimo da visitare. Da viverci, penso alla lunga diventi alienante
"Mi piace""Mi piace"
Bentornato e grazie per queste perle 🙂 Mi hai anche strappato una bella risata al punto “Maionchi” 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sarà anche un riassunto semiserio, ma se volevi invogliare qualcuno a visitare il Giappone, ci sei riuscito in pieno!
"Mi piace""Mi piace"
che invidia!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo. Li si lavora. Pur volendo vai a fare l’omino!
"Mi piace""Mi piace"
Che invidia! Ho sempre desiderato andare in giappone. Ma ci sono anche le donnine oltre agli omini?
"Mi piace""Mi piace"
sì sì: la donnina delle informazioni, la donnina che sgattaiola sul treno in fretta e furia per pulire la carrozza in 2 mn, la donnina che raccoglie pure lei le foglie secche nel parco…
"Mi piace""Mi piace"
…veramente, veramente bello! Il solo leggere mi ha fatto venir voglia di partire…
"Mi piace""Mi piace"
oddio è tutto vero! anch’io ho avuto le stesse impressioni!! beh e quelli che si appisolano in metropolitana? e poi magicamente si svegliano alla fermata giusta? chissà cosa pensano di noi i giapponesi quando vengono in Italia…gli sembreremo i trogloditi con l’osso di dinosauro infilato fra i capelli…bellissimo post, mi ha fatto tanto ridere!
"Mi piace""Mi piace"
In realtà secondo me non è così, anzi, loro ci stimano per essere il loro opposto: fuori dagli schemi, imprevedibili…cioè se a un giapponese tessi le lodi della loro società così ordinata ed efficiente, lui storcerà un po’ il naso, dirà beh sì però meglio voi in Italia.
Ciò non toglie che si stupiscano di alcune cose, del tipo che sulle scale mobili noi ci mettiamo come cavolo ci pare e loro dicano “ma come, non è più comodo che chi non ha fretta stia da un lato?”
Diciamo che secondo me a entrambi i popoli non farebbe male contaminarsi con un po’ di caratteristiche dell’altro.
"Mi piace""Mi piace"
Spettacolo. Più raccolgo commenti di chi ci è stato e più so che devo andarci 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Viaggiare è davvero una cosa splendida, incontrare l’altro, soprattutto se cosí diverso da noi, è sorprendente
"Mi piace""Mi piace"
Carino il resoconto nipponico.
La questione odontotecnica non m’era giunta all’orecchio.
Invece mi sono accorta della loro adusa comprensione dell’italiano (anche se ero a Las Vegas) a seguito di mio commento ad alta voce nei confronti di un bel giovine japanese, che, comunque, mi ha consentito poi di farci amicizia.
"Mi piace""Mi piace"
Che poi ho anche chiesto il perché conoscano l’italiano o se ne interessino. Niente, semplicemente ci ammirano, sono appassionati dell’Italia. Ho conosciuto una giappica che voleva imparare l’italiano semplicemente perché vuole imparare a fare la pizza.
"Mi piace""Mi piace"