Coraggio, su, fatti digitalizzare

Ho iniziato a frequentare un breve corso di cinema. Per carità, non ambisco né a diventare regista né a fare lo sceneggiatore. Anche se tra le millemila cose che sognavo di fare da fanciullino c’era anche quella di fare il regista, mentre ai tempi del liceo ho pensato invece di fare lo sceneggiatore. Quando ho scoperto quanto fosse grama la vita di quest’ultimo (almeno in Italia), ho lasciato perdere. E faccio vita grama lo stesso.

In ogni caso, il corso è una piccola panoramica sul cinema, per capire meglio alcune cose che sfuggono ai non addetti ai lavori. Ieri come lezione introduttiva si è discusso del passaggio dal sistema analogico a quello digitale: il 31 dicembre 2013, infatti, segnerà la fine della pellicola cinematografica. In pratica ciò che è stato il cinema sino ad ora fino a diventarne il simbolo per eccellenza, entrerà a far parte del passato, come un’anticaglia qualsiasi. Che io sappia, solo la Kodak ormai era rimasta a produrre le pellicole.
In realtà già adesso molti registi si erano adattati al digitale, ma la schiera dei puristi del settore è nutrita. Ma se oggi è ancora possibile girare in triacetato, da gennaio 2014 sarà molto difficile. Qualche regista che vorrà dare un tocco artistico alla sua opera potrebbe pensare di girare su pellicola, ma la cosa credo incontrerebbe costi e difficoltà tecniche molto difficili da sostenere, soprattutto per le produzioni indipendenti.

Qual è il punto che si critica maggiormente? È che la pellicola ha una sua pastosità, un suo calore che il digitale non ha e non è in grado di rendere. Semplificando, è la stessa differenza tra un vinile e un compact disc, potremmo dire. Non a caso il vinile ha trovato una seconda giovinezza e una piccola schiera di appassionati che ne compra c’è ancora.

L’altro punto su cui si sofferma la critica dei puristi e sul quale non mi trovo molto d’accordo, invece, riguarda la schiera di “dilettanti allo sbaraglio” che il digitale ha incrementato e che continuerà a produrre. È innegabile che il digitale semplifichi la vita e, soprattutto, con la possibilità di fare tutti gli interventi del caso in post produzione, può far aumentare la superficialità nel girare, per la serie “buona la prima”. D’altro canto, io credo che se è vero questo è anche vero che la qualità emergerà sempre. È la stessa cosa avvenuta con la fotografia: con i software che ci sono in giro chiunque può fare foto artistiche, ma non è che si diventa così i nuovi McCurry o Cartier-Bresson. Il tocco d’autore farà sempre la differenza, cambierà il modo di applicarlo.

Al di là di ciò, è epocale ciò che avverrà. E allora mi viene da pensare, quante cose sono state introdotte e altre ancora entrano nelle nostre vite negli ultimi anni. Magari non ci facciamo nemmeno caso, mi sembra che siamo assuefatti al tecnologico. Mi chiedo se sia sempre stato così.
Immaginate nell’800, quando muoveva i primi passi il fonautògrafo (il trisnonno del lettore mp3), ad esempio, se la gente ne parlava in questo modo:

Lord Gintoki*, avant’ieri giustappunto si discorreva riguardo questo inusitato meccanismo che ruberebbe la voce di un individuo per poi ripeterla! Ah, che tempi. Macchine a vapore! Ali di legno per volare! E ora marchingegni che sottraggono la voce! L’umanità sta precipitando nella barbarie!
Lo chiamano progresso. Dai tempi del Prometeo l’uomo anela di sottrarre ciò che appartiene al divino. Ora lo sta realizzando. Chi ha bisogno di un dio, quando c’è il vapore?
Ah, voi, voi! Coi vostri Voltaire e le vostre bestemmie, ci trascinerete tutti all’Inferno!

E via così.

Ieri eravamo in un cinema e siamo entrati in sala proiezione. Ero quasi tentato di rubare qualche striscia di pellicola dagli scarti buttati in un angolo, così, per ricordo. Mi pento di non averlo fatto, ma davanti agli altri mi vergognavo.

E voi? Cosa ne pensate? Il cinema non sarà più quello che è stato o non ve ne frega una beneamata hehe :D?

* Nell’800 io sarei stato sicuramente un Lord, coi basettoni e la camicia col collo ingessato u_u