Venerdì mi arriva un pacco da Hong Kong con delle cose che avevo comprato dall’estero, da Yesstyle. Avevo già pagato la merce, ovviamente; il corriere mi consegna il pacco, mi fa firmare e va via. Non mi chiede i soldi della dogana.
Allegata alla busta del pacco c’è questa che a me sembra a tutti gli effetti una bolla doganale
Io da quello che vedo ci sarebbero 13,92 euro di dogana da pagare. Già ha sbagliato il corriere allora a non chiedermi i soldi e darmi la merce, non avrebbe potuto farlo. Il meglio viene oggi: mi chiama la filiale locale di TNT dicendomi che ci sarebbero 32 euro e spiccioli da pagare per oneri doganali e sarebbe passato il corriere a ritirarli. Io cerco di informarmi, provo a richiamare la filiale e o suona a vuoto o suona staccato. Compilo il modulo online sul sito TNT per descrivere i miei dubbi e dopo un po’ mi richiama la TNT ed una tizia mi dice che la differenza tra 32 e 13 sono soldi dovuti alla TNT.
Non contento io chiamo anche al numero telefonico (che si paga, tra l’altro), mi tocca farlo 3 volte: prima cade la linea mentre sto parlando, poi un operatore mi dice di chiamare la filiale (ma suona staccato) alla terza volta riesco a descrivere il problema ma l’operatrice è una vera STRONZA. Fa la saccente “ma lei lo sa che c’è la dogana, lei acquista dall’estero, non so come spiegarglielo – gne gne gne – si suppone che uno che acquista all’estero sappia che si devono pagare le tasse doganali” poi le dico del foglio che ho in mano ma non mi crede e, soprattutto, le dico che la differenza tra i 13 euro e i 32 sono soldi della TNT e la stronza dice “no, sono soldi della dogana, si lamenti con la dogana”.
Qui qualcuno dice stronzate, cara stronzetta, visto che la tua collega mi aveva detto altro. E cercando su internet ho scoperto che sulle spedizioni extra UE TNT si prende fissi 18,59 euro di commissione.
TNT DA EVITARE
Comunque morale della favola se non pago ce li mette il fattorino, perché non avrebbe dovuto darmi il pacco senza i soldi. E la stronzetta tutta indisponente “e se non paga ce li mette il fattorino, allora”. Ma vaffanculo, perché dovrebbe rimetterci lui? Io non credo sia stato il fattorino a fare il furbo o scordarsi di chiedere i soldi, visto che poi corre il rischio di rimetterci.
Secondo me fanno i furbi, perché all’atto della consegna del pacco io, informato dell’entità dei costi aggiuntivi, potrei anche rifiutare il pacco (e se lo pigliano in saccoccia perché non pago).
E comunque nei call center, in generale, ci sono delle vere stronze (e questo giudizio non mi rende tanto buono, da qui il titolo). Un giorno debbo raccontare di quella del 187 che, mentre aspettavo risposte, parlava con le altre del fatto che il marito non vuole il pollo perché dice che fa crescere le tette. Troppi ormoni, si diventa femminielli (parole sue).
ma quanto hai aspettato per la spedizione???anche io sono in attesa di un pacco da yesstyle e spero di non ritrovarmi a combattere con TNT…
"Mi piace""Mi piace"
Non ci è voluto molto, il 29 è partito da Honk Kong, il 1° aprile è arrivato a casa mia
"Mi piace""Mi piace"
Caspita che brutta esperienza…
io dovrei fare un ordine in questi giorni..non per farmi gli affari tuoi, ma cosa avevi comprato? tipo scarpe, jeans, maglione, ..? Perchè ho letto in giro che a volte dipende dalla tipologia, ma non so..
Ma quindi, in totale, alla fine quanto hai pagato e quanto era il costo del tuo articolo?
Scusa per tutte queste domande ma vorrei cercare di capire se mi conviene comprarci qualcosa se è meglio lasciar perdere… :s
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Avevo preso una maglia a maniche corte, due maglie a maniche lunghe ed una camicia…i prezzi erano buoni, ma con la stangata doganale la convenienza va a farsi un giro a quel Paese :-)…adesso non ricordo di preciso, ma credo che, con tutta la dogana, sia venuto sui 110 euro…poi alla fine credo di aver scoperto, forse, l’arcano: quelli di yesstyle all’esterno del pacco avevano dichiarato solo DUE articoli e non quattro…
"Mi piace""Mi piace"