É veramente assurdo quanto l’incompetenza regni sovrana nelle segreterie universitarie.
Premettiamo che uno vuol essere garantista, solidale, comprensivo, vuol riconoscere tutte le attenuanti del caso: può essere un lavoro noioso e ripetitivo, poi magari una persona può avere tanti problemi per la testa e non essere sereno nel proprio lavoro…ma quando è troppo è troppo. Perché veramente ne capitano tante. E soprattutto, uno è portato a chiedersi per quale motivo certe persone abbiano un posto di lavoro con tanta gente che è a spasso.
L’ultimo soggetto che hanno messo dietro lo sportello credo stia poco più sopra di una scimmia come abilità (ed è un complimento, ci sono scimmie che sanno giocare a Pong o sanno dipingere): non sa niente, in 4 mesi che sta lì non è migliorato, non ha imparato niente, non capisce niente e si permette anche di sbuffare, come a dire “tutti a me questi studenti”.
Partiamo dalla mia odissea: nel piano di studi che avevo scelto, avevo un esame che risultava non più attivo (parole dell’ufficio della presidenza, “non ci doveva proprio essere, è stato un errore”). Allora volevo far richiesta, come già avevano fatto altri, di inserire un esame di un altro piano di studi (alternativo al mio) al posto di questo. L’esame apparteneva allo stesso SSD (Settore scientifico-disciplinare), il prof era lo stesso, i cfu gli stessi., nessun problema di compatibilità. Mi presento a chiedere il modulo in segreteria, trovo questo nuovo Neanderthal che in pratica mi caccia via, al suon di “tu non puoi venirci a dire quali esami puoi fare, siamo noi che verifichiamo e ti diciamo cosa puoi fare”. Fa niente, riprovo una volta successiva e mi danno il modulo per fare la richiesta ed attendo il cambio sul Segrepass (in pratica una segreteria online dove ci si immatricola, si presenta l’ISEE, si prenotano gli esami).
1° dicembre: consiglio di facoltà, le richieste di cambio vengono approvate. Saltiamo all’11 gennaio ed ancora non c’è stato il cambio. Vado in segreteria, trovo di nuovo il Neanderthal che non sa niente, non ha capito di cosa io stia parlando, sbuffa e mi manda dal capo ufficio della segreteria, il quale mi dice che la richiesta è approvata, manca la delibera per eseguire il cambio. Le solite pippe della burocrazia, è approvato ma serve la delibera per eseguirlo. Ok.
Stamattina, 20 gennaio, apro Segrepass e cosa trovo: l’esame è stato inserito, ma con una denominazione errata ed appartiene ad un’altro corso di laurea (il che all’atto della convalida mi creerà ovviamente problemi).
Ma c’è di più: mi hanno tolto il paniere in cui dovevo scegliere gli altri esami, in pratica mi ritroverò con due esami in meno, 18 crediti in meno, totale alla fine 102 su 120. Mi starebbe anche bene far due esami in meno (grazie, siete generosi), ma quando farò domanda per la seduta di laurea non credo mi lascino andare, vista l’irregolarità.
E adesso dovrà cominciare una nuova battaglia, perdere altro tempo, altre signore Ciccone su cui imprecare, tutto per errori non commessi da me.
É assurdo, state lontani dalla facoltà di Scienze politiche della Federico II. Qualcuno mi dirà che queste cose succedono in tutta Italia, comunque, potendo scegliere, scartate questa qui, ve l’assicuro.
UPDATE:
Ora il paniere è ricomparso, compreso l’esame che avevo chiesto di inserire. Però ci sono comunque 9 crediti in meno. (io praticamente dovevo scegliere da quel paniere 3 esami, per un totale di 27 cfu. Ora me ne riportano 18) L’esame che non appartiene al mio piani di studi invece è ancora lì, nella lista di quelli obbligatori…senza contare che non so perché ora hanno preso un esame del primo anno che ho già sostenuto e me l’hanno piazzato come esame del secondo.
In tutto questo aggiungo che questa segreteria delle barzellette ha 3 numeri di telefono che in genere suonano sempre a vuoto, più un indirizzo email che ormai è inattivo e credo non esista manco più (però sul sito della facoltà viene ancora riportato).
Sistemano una cosa e ne rompono altre tre. Mi successe anche due anni fa alla triennale, 4 mesi per convalidare un seminario, poi me lo ficcano nel posto sbagliato (in tutti i sensi), poi mi mettono 4 cfu in più da sostenere, poi me ne tolgono due…io dico, è così difficile gestire il database che controlla i dati degli studenti? Ci vuole una laurea? In tal caso, perché lì ci sono persone che hanno l’aria di scrivere “laura” come Totò?
UPDATE 2:
Credo sia tutto ok, o almeno spero. Ieri ci è voluto un bel po’ per far capire a quella della segreteria (fortuna non c’era il Neanderthal) che l’esame mi compariva due volte, con due denominazioni diverse, ho dovuto farle il disegnino: ho copiato i codici degli esami, ho scritto come si chiamavano e le ho chiesto “tra questi due quale è quello che debbo fare?”. Adesso, credo, sia ok. Abbiamo anche fatto presente al professore quale camicia dovevamo firmare; non sarò tranquillo fino a quando non vedrò l’esame convalidato.