Ma che vor dì?

Ogni tanto butto un’occhiata alle offerte di lavoro che ci sono in giro sulla rete, in particolare su MioJob. Rimango sempre sconcertato dalla cripticità di molti annunci, che chissà cosa nascondono dietro parolone accattivanti in inglese (in realtà si capisce benissimo cosa nascondano e lo spiego dopo).

Che diavolo farà mai il “regional key account”?

Chi è il “country business controller”?

Cosa vogliono da degli “analist consultant junior” e perché non possono tradurlo in italiano?

Va bene, forse dal titolo dell’annuncio non è facile capire cosa richiedano, meglio leggere il testo:

La persona inserita, dopo un adeguato periodo di formazione, avrà la responsabilità di gestire un processo di selezione a 360°, partendo dalla ricerca del potenziale cliente sino alla conclusione del mandato stesso. Verrà formata in una delle aree di competenza e acquisirà gli strumenti e le capacità necessarie per svolgere una accurata attività di ricerca e selezione del personale, con un particolare focus sulla qualità del servizio. Acquisirà inoltre un approccio commerciale, basato sulla professionalità della comunicazione, finalizzato alla ricerca di nuovi clienti, alla negoziazione e alla gestione del mandato. L’attività è fortemente orientata al raggiungimento di obiettivi individuali e presenta importanti caratteristiche di dinamicità e opportunità di carriera. Il candidato, in accordo con le politiche aziendali e sotto la supervisione del coordinatore dell’area di riferimento sarà portato ad avere le seguenti responsabilità:

gestione autonoma dell’intero processo di Ricerca e Selezione
pubblicazione degli annunci online e offline,
colloqui di selezione,
ricerca e valutazione dei profili ritenuti idonei
presentazione degli stessi ai referenti aziendali;
gestione dell’attuale portafoglio Clienti e sviluppo di nuove opportunità di business;
gestione in totale autonomia delle negoziazioni presso il cliente

Sì, ma tradotto in parole povere? Cerchiamo un piazzista, se riesci a portare clienti bene, sennò arrivederci e magari non ti paghiamo nemmeno.

Tutte chiacchiere, tutte chiacchiere, “processo di selezione a 360°”, ma che vuol dire? Esistono pure processi di selezione a 180° gradi? A 90°? Forse in quest’ultimo caso sì, c’è chi fa selezioni a novanta gradi, ma è un campo che non mi interessa.

Va bene, ma un solo annuncio non fa testo, vediamone un altro

Il candidato/a ideale è in possesso di una laurea conseguita nella facoltà di Economia, Ingegneria Gestionale oppure Scienze Politiche con indirizzo Amministrativo.

Si richiede un’ottima conoscenza dei principali strumenti di informatica ed eccellente conoscenza della lingua inglese.

Non è necessaria una pregressa esperienza nel settore medesimo ma sono indispensabili una forte determinazione al raggiungimento degli obiettivi e spiccate doti relazionali e di problem solving.

La risorsa inserita verrà impiegata su progetti di clienti della società per cui stiamo effettuando la selezione che possono essere dislocati su tutto il territorio nazionale perciò è richiesta la disponibilità a compiere trasferte anche di più giorni.

Eventuali esperienze di lavoro e studio pregresse maturate all’estero completano il profilo.

Ancora:

Agenzia di comunicazione ricerca in STAGE ACCOUNT
Con spiccata personalita’ CREATIVA, capacita’ di lavoro autonomo ed in team per l’affidamento di qualificati progetti d’agenzia, GESTIONE NEW BUSINESS E portafogli clientela d’agenzia.

Anche qui, nulla più che un piazzista. Tutti cercano piazzisti, gente da mettere al telefono o mandare in giro a scocciare gente, basta vedere quando citano “clienti” o “portafoglio clienti”.  Tutto questo però a patto che si sappia gestire new business (ma che cazzo vuol dire?).

Forse sarò ignorante io o anacronistico e quindi non al passo con le nuove figure professionali o forse c’è da qualche parte un generatore casuale di nomi di posti di lavoro: clicchi ed esce fuori “account business editor” o “sales manager occasional”, “junior bitch for president” e così via…

Si accettano miagolii

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.