La cosa interessante è che possibile confrontare i dati anche con i partiti degli altri Paesi dell’UE. In Spagna, a esempio, credevo di esser più vicino al PSOE (il partito di Zapatero, per intenderci), ma scopro che invece anche se di poco sono più vicino al Bloque Nacionalista Galego, un partito potremmo dire nazional comunista, e all’Izquierda Unida (Sinistra unita):
Poi vabè, altri risultati, in Svezia 79% per il PiratPartiet, il Partito Pirata, che non è una di quelle formazioni politiche nate giusto per suscitare ilarità (tipo il partito “Impotenti esistenziali” presentatosi alle ultime elezioni) ma è un partito che si batte per la libera diffusione di cultura e informazione su internet e ridefinire le leggi sul copyright ed il diritto d’autore, ed ha buone possibilità di conquistare almeno un seggio al Parlamento europeo.